Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Mas0

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17/05/21, 16:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mas0 » 17/05/2021, 17:27
Ho un acquario da 80l netti circa (80x30x35 ) piantumato in cui erogo CO2 con i seguenti valori dell'acqua :
pH =6,5
KH = 3
GH= 5/6
NO3- = 10 mg/l ( in diminuzione dato che ho recentemente aggiunto la CO2 ed aumentando l'efficienza fotosintetica ho notato un leggero calo di questi )
PO43-= 1 mg/l ( per i quali vale la stessa cosa degli NO3- )
Ec = 300 ( circa )
Fauna:
6 corydoras panda
10 hemigrammus rodostomus
1 ramirezi (femmina )
Un numero imprecisato di neocaridine red-cherry introdotte in seguito alla dismissione di un caridinaio e che non sono riuscito a dare via.
L'acquario è stato allestito 2 anni fa e incentrato su una coppia formata di ramirezi ( che, chiaramente in una vasca separata, ha anche portato a buon fine più di una covata ).
Purtroppo recentemente il maschio di ramirezi è morto incastrato tra una roccia e il vetro.
Ho da poco modificato il layout della vasca in seguito all'utilizzo della CO2 e stavo pensando di rimuovere la femmina di ramirezi dato che, anche quando era in copia, ha un costante comportamento vessatorio nei confronti dei corydoras che non vedo mai e da due anni oramai alimento solo la notte.( So dell'incompatibilità tra ciclidi nani e pesci da fondo ma purtroppo due anni fa non avevo mai avuto esperienza non questi animali )
Volevo un parere se secondo voi fosse possibile una volta rimossa la ramirezi aggiungere un gruppo di 6/7 Hyphessobrycon ( stavo pensando agli eques ) o una decina di cardinali.
Vi ringrazio in anticipo e mi scuso se ho sbagliato qualcosa ma sono nuovo
Posted with AF APP
Mas0
-
Monica
- Messaggi: 47984
- Messaggi: 47984
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 17/05/2021, 18:46
Ciao Mas

avendoli avuti non metterei gli eques, sono parecchio "fastidiosi" mi orienterei ad esempio sui bentosi, più tranquilli

avendo già anche i rodostomus non metterei i cardinale, avresti tre specie da banco con abitudini di nuoto molto simili che creerebbero solo confusione nei tuoi spazi

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Mas0 (21/05/2021, 12:05)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Mas0

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17/05/21, 16:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mas0 » 17/05/2021, 19:43
Monica ha scritto: ↑17/05/2021, 18:46
Ciao Mas

avendoli avuti non metterei gli eques, sono parecchio "fastidiosi" mi orienterei ad esempio sui bentosi, più tranquilli

avendo già anche i rodostomus non metterei i cardinale, avresti tre specie da banco con abitudini di nuoto molto simili che creerebbero solo confusione nei tuoi spazi
Grazie mille, mi piacciono molto anche i bentosi.
Hai qualche consiglio sul dimorfismo sessuale di questi pesci?
E sai anche se ci sono problemi se ci sono sproporzioni tra maschi e femmine ( immagino di sì ma chiedo ) ?
Posted with AF APP
Mas0
-
Monica
- Messaggi: 47984
- Messaggi: 47984
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 17/05/2021, 20:39
Proporzioni non credo sia importante, un gruppetto di otto dieci esemplari

vediamo se @
stefano94 li conosce meglio, per la differenza tra i sessi da piccoli è quasi impossibile riconoscerli, da adulti i maschi sono più colorati e longilinei

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Mas0

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17/05/21, 16:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mas0 » 17/05/2021, 21:00
Monica ha scritto: ↑17/05/2021, 20:39
Proporzioni non credo sia importante, un gruppetto di otto dieci esemplari

vediamo se @
stefano94 li conosce meglio, per la differenza tra i sessi da piccoli è quasi impossibile riconoscerli, da adulti i maschi sono più colorati e longilinei
Perfetto grazie mille.
E per distinguerli dai rosaceus ?
Posted with AF APP
Mas0
-
Monica
- Messaggi: 47984
- Messaggi: 47984
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 17/05/2021, 21:44
Il Rosaceus ha più marcata la parte nera sulle pinne, ma prendilo con le pinze perché li conosco poco

sono estremamente simili
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Mas0

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17/05/21, 16:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mas0 » 17/05/2021, 23:15
Monica ha scritto: ↑17/05/2021, 21:44
Il Rosaceus ha più marcata la parte nera sulle pinne, ma prendilo con le pinze perché li conosco poco

sono estremamente simili
Ok grazie mille
Posted with AF APP
Mas0
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 18/05/2021, 16:53
Concordo sul numero consigliato da Monica, sul ricoscimento dei sessi non ti so proprio aiutare però.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Mas0 (21/05/2021, 12:06)
stefano94
-
Mas0

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17/05/21, 16:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mas0 » 19/05/2021, 18:00
stefano94 ha scritto: ↑18/05/2021, 16:53
Concordo sul numero consigliato da Monica, sul ricoscimento dei sessi non ti so proprio aiutare però.
Ok grazie mille.
Tanto comunque prima di inserirli valuterò attentamente l'accumulo di nitrati e fosfati da parte della vasca, l'ultima cosa che voglio e sovrappopolarla.
Se non inserissi gli Hyphessobrycon come ce li vedreste un gruppo di 10/8 neon ?
Aggiunto dopo 22 secondi:
Mas0 ha scritto: ↑19/05/2021, 18:00
stefano94 ha scritto: ↑18/05/2021, 16:53
Concordo sul numero consigliato da Monica, sul ricoscimento dei sessi non ti so proprio aiutare però.
Ok grazie mille.
Tanto comunque prima di inserirli valuterò attentamente l'accumulo di nitrati e fosfati da parte della vasca, l'ultima cosa che voglio e sovrappopolarla.
Se non inserissi gli Hyphessobrycon come ce li vedreste un gruppo di 10/8 neon ?
E' *
Posted with AF APP
Mas0
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 19/05/2021, 20:33
Vedendo al popolazione, andrei sui cardinali, perché le temperature saranno abbastanza alte con i ram
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Mas0 (21/05/2021, 12:40)
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti