Primo acquario, riproviamo
- Talaban
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 16/05/21, 20:06
-
Profilo Completo
Primo acquario, riproviamo
Buongiorno a tutti, la mia prima esperienza con un acquario non è partita molto bene a causa di un venditore che mi ha dato pesci sbagliati. Per fortuna sono riuscito a trovare chi li prenderà, quindi posso dedicarmi a preparare il mio acquario.
Si tratta di un amtra laguna LED da cm 38×26,0x41,5 / 30 Litri + filtro interno a spugna e cannolicchi con pompa a spray bar 324 lt/h + impianto illuminazione 4 Watt 8.500°K.
A questo si aggiunge un riscaldatore e un areatore se dovessero servire.
Il fondo è di ghiaietta grigia con due piante vive, anche se non so quali siani dato che il venditore non me lo ha detto, se serve vi posso postare una foto.
I valori dell'acqua, a circa 10 giorni dall'avvio, sono i seguenti
NO2- 5
NO3- 25
GH hardness ppm >14 >250
KH 15-268
pH 7.6
Cl2 0
CO2 11
C° 23.3
Ora io preferirei metterci qualche pesce piuttosto che dei gamberetti come i neocaridinia, su cosa mi conviene puntare? Mi pare di aver capito leggendo qua e la che la scelta ideale sarebbe un pesce combattente ed eventualmente qualche amichetto. Dei Borarars sono da evitare?
Si tratta di un amtra laguna LED da cm 38×26,0x41,5 / 30 Litri + filtro interno a spugna e cannolicchi con pompa a spray bar 324 lt/h + impianto illuminazione 4 Watt 8.500°K.
A questo si aggiunge un riscaldatore e un areatore se dovessero servire.
Il fondo è di ghiaietta grigia con due piante vive, anche se non so quali siani dato che il venditore non me lo ha detto, se serve vi posso postare una foto.
I valori dell'acqua, a circa 10 giorni dall'avvio, sono i seguenti
NO2- 5
NO3- 25
GH hardness ppm >14 >250
KH 15-268
pH 7.6
Cl2 0
CO2 11
C° 23.3
Ora io preferirei metterci qualche pesce piuttosto che dei gamberetti come i neocaridinia, su cosa mi conviene puntare? Mi pare di aver capito leggendo qua e la che la scelta ideale sarebbe un pesce combattente ed eventualmente qualche amichetto. Dei Borarars sono da evitare?
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario, riproviamo
Sai se è calcareo? Prova a prenderne un po' e testarlo con acido muriatico, se frigge è calcareo.
Prova a postare una foto che la vediamo assieme

Usi le striscette, di che marca? Alcune sono poco precise con le durezze.
Con che acqua hai riempito l'acquario?
Nelle misure che hai ha disposizione Betta e boraras brigittae si può fare. Per loro però serviranno acqua tenera ed acida.
Altrimenti, abbassando un po' le durezze, danio margaritatus.
Quanti lumen è?
In generale è consigliata una temperatura colore sui 6500°K . Hai lo spettro di emissione della plafoniera?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Talaban
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 16/05/21, 20:06
-
Profilo Completo
Primo acquario, riproviamo
Allora il fondo è questo: https://www.amtra.net/prodotti/acquario ... dio-3-4mm/ da quanto legge può rilasciare dei carbonati ma non si parla di calcare.
Per i test ho usato delle striscette della JBL, guardando sul sito del distributore dell'acqua ( ho usato quella di rubinetto ) vedo che i valori di durezza e residuo fisso sono più alti di quelli del rubinetto, che dalle analisi risultano avere una durezza di 8 e un residuo fisso di 197 e pH 7.4
Purtroppo sulla lampada non saprei dirti, non ho quelle informazioni e cercando anche sul sito non le trovo.
Questo è l'acquario
Per i test ho usato delle striscette della JBL, guardando sul sito del distributore dell'acqua ( ho usato quella di rubinetto ) vedo che i valori di durezza e residuo fisso sono più alti di quelli del rubinetto, che dalle analisi risultano avere una durezza di 8 e un residuo fisso di 197 e pH 7.4
Purtroppo sulla lampada non saprei dirti, non ho quelle informazioni e cercando anche sul sito non le trovo.
Questo è l'acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17576
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- Talaban
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 16/05/21, 20:06
-
Profilo Completo
Primo acquario, riproviamo
ah cavolo non avevo capito, non sono mai stato un fenomeno in chimica...
Comunque, paradossalmente è un segnale divino, guardando i tre candidati i Rasbora sono quelli che mi piacevano di più

- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario, riproviamo
Come diceva fiamma è la stessa cosa.
Con quel fondo non potrai mai avere pH acido e durezze basse, quindi niente Betta, boraras o rasbora con quel fondo

Se non vuoi cambiarlo l'alternativa sarebbero un gruppetto di danio margaritatus altrimenti una coppia di Dario Dario.
Intanto puoi spostarle anche qui così valutiamo assieme, o almeno riporta qui sodio , bicarbonati, magnesio e calcio .
Spesso le strisce sono poco precise, sarebbero meglio i test a reagente almeno per le durezze.
Le piante mi sembrano una anubias ed un microsorum.
Io aggiungerei delle rapide che comunque ti aiuteranno nella gestione e delle galleggianti.
Anche perché per i danio margaritatus l'acquario deve essere più piantumato.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Talaban
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 16/05/21, 20:06
-
Profilo Completo
Primo acquario, riproviamo
Allora cambiarlo non è un problema, però sono un attimo confuso: I danio margaritatus non sono anche chiamati Rasbora? O ho capito male io? Perchè a me piacerebbero loro: https://acquariofilia.org/caracidi-cipr ... ra-galaxy/
I valori sono da gestore dell'acqua sono:
Sodio: 3 mg/l
Bicarbonati: valore assente
Magnesio: 3 mg/l
Calcio: 27 mg/l
sul piantumare l'acquario nessun problema, se vi va di spiegarmi cosa e come mettere lo faccio volentieri
I valori sono da gestore dell'acqua sono:
Sodio: 3 mg/l
Bicarbonati: valore assente
Magnesio: 3 mg/l
Calcio: 27 mg/l
sul piantumare l'acquario nessun problema, se vi va di spiegarmi cosa e come mettere lo faccio volentieri
- Fiamma
- Messaggi: 17576
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario, riproviamo
Si in effetti sono chiamati anche Rasbore Galaxy ma il vero nome è Danio Margaritatus.
Ci sono molte Rasbore e la maggior parte ha bisogno di pH acido, da cui la confusione.
Per l'acquario, toglierei tutti gli arredi a parte il fondo , la tana con la noce di cocco prende spazio e a loro non serve, metti invece un bel legno ( a cui puoi fissare le due piante che hai in vasca adesso)
Per le piante, dai un'occhiata qui
Piante d'acquario e zone di origine
Scegli comunque piante a crescita rapida, escluderei Vallisneria e la maggior parte degli Echinodorus che diventano troppo grandi.
Tra le rapide e facili da coltivare, ci sono le Hygrophile, la Limnophila, l'Egeria, l' Hydrocotile, il Ceratophyllum, tutte le galleggianti...le Cryptocoryne che sono lente ma vanno bene in primo piano come le Bucephalandra.
Prima di scegliere dai anche un'occhiata alle allelopatie
Allelopatia tra le piante d'acquario
Puoi dare un'occhiata al nostro mercatino per risparmiare.
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Primo acquario, riproviamo
Ti ha spiegato bene fiamma il perché del misunderstanding

Se le chiami rasbora senza specificare galaxy è probabile confonderle con le altre (che poi si chiamano trigonostigma)
A volte sono indicati con la voce alcalinità.
dai una lettura a Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? .
Capirai che è una un acqua tenera secondo il gestore.
le tue strisce invece dicono altro e probabilmente sono loro a sbagliare, di che marca sono?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Talaban
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 16/05/21, 20:06
-
Profilo Completo
Primo acquario, riproviamo
Ok per il chiarimento sul nome!Fiamma ha scritto: ↑23/05/2021, 22:53Si in effetti sono chiamati anche Rasbore Galaxy ma il vero nome è Danio Margaritatus.
Ci sono molte Rasbore e la maggior parte ha bisogno di pH acido, da cui la confusione.
Per l'acquario, toglierei tutti gli arredi a parte il fondo , la tana con la noce di cocco prende spazio e a loro non serve, metti invece un bel legno ( a cui puoi fissare le due piante che hai in vasca adesso)
Per le piante, dai un'occhiata qui
Piante d'acquario e zone di origine
Scegli comunque piante a crescita rapida, escluderei Vallisneria e la maggior parte degli Echinodorus che diventano troppo grandi.
Tra le rapide e facili da coltivare, ci sono le Hygrophile, la Limnophila, l'Egeria, l' Hydrocotile, il Ceratophyllum, tutte le galleggianti...le Cryptocoryne che sono lente ma vanno bene in primo piano come le Bucephalandra.
Prima di scegliere dai anche un'occhiata alle allelopatie
Allelopatia tra le piante d'acquario
Puoi dare un'occhiata al nostro mercatino per risparmiare.
Procedo a rimuovere gli altri arredi allora, le piante poi quanto prima dei pesci vanno messe?
Ok perfetto allora inizierò a chiamarli col nome giusto per evitare ulteriori incomprensioni, thanks.Fiamma ha scritto: ↑23/05/2021, 22:53Si in effetti sono chiamati anche Rasbore Galaxy ma il vero nome è Danio Margaritatus.
Ci sono molte Rasbore e la maggior parte ha bisogno di pH acido, da cui la confusione.
Per l'acquario, toglierei tutti gli arredi a parte il fondo , la tana con la noce di cocco prende spazio e a loro non serve, metti invece un bel legno ( a cui puoi fissare le due piante che hai in vasca adesso)
Per le piante, dai un'occhiata qui
Piante d'acquario e zone di origine
Scegli comunque piante a crescita rapida, escluderei Vallisneria e la maggior parte degli Echinodorus che diventano troppo grandi.
Tra le rapide e facili da coltivare, ci sono le Hygrophile, la Limnophila, l'Egeria, l' Hydrocotile, il Ceratophyllum, tutte le galleggianti...le Cryptocoryne che sono lente ma vanno bene in primo piano come le Bucephalandra.
Prima di scegliere dai anche un'occhiata alle allelopatie
Allelopatia tra le piante d'acquario
Puoi dare un'occhiata al nostro mercatino per risparmiare.
Comunque no I valori del bicarbonato non ci sono proprio, si trova la colonna ma per il mio comune mancano, mentre in altri sono presenti.
Le strisce usate sono marca JBL.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti