Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Gregory67

- Messaggi: 170
- Messaggi: 170
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 23/03/21, 9:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 4480
- Temp. colore: Spettro pieno
- Riflettori: No
- Fondo: JBL ProFlora Aquabasis e Manado
- Flora: Ceratophyllum demersum
Vallisneria nana
Elodea densa
Anubias nana
Criptocoryne wendti
- Fauna: 5 Otonciclus affinis
6 Molly orange
5 Platy corallo
20 Guppy
- Altre informazioni: Temperatura minimo 22°
Fotoperiodo 6 ore
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Gregory67 » 25/05/2021, 11:20
Salve, ho un Trigon 190 da poco più di un mese e credo di avere un problema con il flusso del fltro interno bioflow con la pompa Eccoflow 600. Sono partito con solo cannolicchi sotto, spazio vuoto e sopra spugne grossa e fine blu, verde con il bio boost e il piccolo strato di lana di perlon in dotazione. Nel mese di maturazione il flusso mi è sembrato normale ma, a fine mese ho notato una diminuzione netta ed effettivamente il piccolo strato di lana di perlon era molto sporco. Ho quindi sostituito la spugna verde con solo lana di perlon ben pressata. Il getto però è aumentato diventando molto forte e credo dia fastidio e stressi i guppy. Ho riletto l'articolo sulla modifica e stamattina ho inserito un'altra spugna nel cestello superiore togliendo un po' di lana di perlon ma il getto è ancora molto forte e l'ho orientato verso il vetro. Al momento il cestello superiore è composto dall'alto:
lana di perlon juwel
lana di perlon
spugna fine
spugna fine
spugna grossa
Consigli per diminunire il getto?
Un'altra domanda: lo spazio tra i due cestelli deve rimanere vuoto o è meglio riempirlo?
Ultima modifica di
Gregory67 il 25/05/2021, 13:08, modificato 2 volte in totale.
Gregory67
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 25/05/2021, 12:31
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 25/05/2021, 21:13
Gregory67 ha scritto: ↑25/05/2021, 11:20
lana di perlon juwel
lana di perlon
spugna fine
spugna fine
spugna grossa
Perlon basta uno strato solo
La grossa va SOPRA alle fini o non fa nulla se non occupare spazio.
Gregory67 ha scritto: ↑25/05/2021, 11:20
Un'altra domanda: lo spazio tra i due cestelli deve rimanere vuoto o è meglio riempirlo?
Lascia vuoto che è ok
Gregory67 ha scritto: ↑25/05/2021, 11:20
Consigli per diminunire il getto?
Ho 600l/h e non è tutto sto problema

comunque puoi fare una spraybar (in estrema sintesi un tubo con forellini vari)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Gregory67

- Messaggi: 170
- Messaggi: 170
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 23/03/21, 9:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 4480
- Temp. colore: Spettro pieno
- Riflettori: No
- Fondo: JBL ProFlora Aquabasis e Manado
- Flora: Ceratophyllum demersum
Vallisneria nana
Elodea densa
Anubias nana
Criptocoryne wendti
- Fauna: 5 Otonciclus affinis
6 Molly orange
5 Platy corallo
20 Guppy
- Altre informazioni: Temperatura minimo 22°
Fotoperiodo 6 ore
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Gregory67 » 26/05/2021, 8:42
Grazie @
BollaPaciuli per i consigli. Ho provveduto subito ad invertire le spugne. Una curiosità perché la spugna grossa in basso non va bene?
Come posso rimediare una spraybar?
Posted with AF APP
Gregory67
-
Claudio80
- Messaggi: 8980
- Messaggi: 8980
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 26/05/2021, 12:28
Gregory67 ha scritto: ↑26/05/2021, 8:42
Come posso rimediare una spraybar?
Ciao Gregory io ho utilizzato un pezzo di canalina per cavi elettrici forata con il trapano, all'estremità ho applicato un tappo di bottiglia col superattak e la tengo in posizione con una ventosa a gancio (quelle per i riscaldatori per intenderci).
Spartano ma funzionale

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 26/05/2021, 16:59
Gregory67 ha scritto: ↑26/05/2021, 8:42
perché la spugna grossa in basso non va bene?
Non lavora.
Se dal "setaccio" prima hai fermato le parti più grandi di 1mm (esempio) che te ne fai Dopo di uno che ferma 5mm... passerà tutto perché più piccolo.
Se lo metti per primo lavora e il secondo più fine ferma da 5 a 1mm.. meno lavoro, meno intasamento.
Poi dopo tutti sempre parti di meno di 1mm avrai in ogni caso.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Gregory67

- Messaggi: 170
- Messaggi: 170
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 23/03/21, 9:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 4480
- Temp. colore: Spettro pieno
- Riflettori: No
- Fondo: JBL ProFlora Aquabasis e Manado
- Flora: Ceratophyllum demersum
Vallisneria nana
Elodea densa
Anubias nana
Criptocoryne wendti
- Fauna: 5 Otonciclus affinis
6 Molly orange
5 Platy corallo
20 Guppy
- Altre informazioni: Temperatura minimo 22°
Fotoperiodo 6 ore
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Gregory67 » 27/05/2021, 8:45
BollaPaciuli ha scritto: ↑26/05/2021, 16:59
Gregory67 ha scritto: ↑26/05/2021, 8:42
perché la spugna grossa in basso non va bene?
Non lavora.
Se dal "setaccio" prima hai fermato le parti più grandi di 1mm (esempio) che te ne fai Dopo di uno che ferma 5mm... passerà tutto perché più piccolo.
Se lo metti per primo lavora e il secondo più fine ferma da 5 a 1mm.. meno lavoro, meno intasamento.
Poi dopo tutti sempre parti di meno di 1mm avrai in ogni caso.
Grazie @
BollaPaciuli per la spiegazione.
Gregory67
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti