ho allestito l'acquario all'inizio di aprile e dopo maturazione sono andato ad inserire i miei pescetti,
la vasca è 45x45x45 con 72l netti riempita con metà acqua del sindaco e metà demineralizzata i valori misurati ieri sono:
pH 6,75 - KH 5 - GH 8 - NO3- 0 - NO2- 0
temperatura 26° - luce 8 ore
come piante ho Vesicularia Ferriei, Tropica Taxiphyllum Barbieri, Microsorum Pteropus, Didiplis diandra, Vallisneria, Ceratophyllum
fauna ho inserito:
11 Trigonostigma hengeli (2 si sono suicidate i primi giorni saltando fuori dall'acqua, per cui ho coperto l'acquario)
13 neocaridina blue velvet
2 colisa lalia
dopo 3 giorni dall'inserimento il maschio di colisa è morto (ho fatto l'acquisto online, quando è arrivato aveva la pancia molto gonfia su un lato, dopo 2 giorni ha iniziato a perdere squame e subito ha iniziato ad essere attaccato da ciò che penso fosse micosi, piccole escrescenze filamentosi come batuffoli di cotone)
ho sostituito il maschio e appena arrivato quello nuovo ha fatto il nido di bolle e la femmina ha deposto le uova per cui ci sono anche n avannotti

il mio problema ora è che il maschio sta stressando tantissimo la femmina che scappando si è procurata penso una piccola ferita sul naso, subito colpita da quella che io continuo a pensare micosi...
Il mio dubbio è di avere una proliferazione fungina troppo alta in acquario che al minimo stress colpisce.
Ho fatto una gran cavolata inserendo foglie di quercia raccolte nel bosco ancora durante l'allestimento per abbassare il pH che stava a 8 e senza trattarle se non una lavata sotto l'acqua di rubinetto.
Devo separarla subito? o è forse meglio intervenire direttamente nell'acquario principale per cercare di abbassare i funghi? Ho un piccolo caridinaio da 15l netti con filtro a zainetto libero, stamattina ci ho messo metà acqua sindaco e metà demin.
Come e con cosa è meglio procedere? Grazie
Maurizio