Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 30/05/2021, 11:29
Tieni ben presente il basso litraggio.
Per questo, i pesci potrebbero già essere sufficienti per fornire nutrimenti alle piante.
Mi riferisco a nitrati e fosfati.
Quindi vacci piano.
Osserva giorno dopo giorno (senza esagerare) e valuta.
Magari microelementi, poi uno sguardo a potassio e magnesio.
Stop.
Se succede qualche cosa di strano ci si pensa.
Luce....quella sì.
Ho semplificato ma da qualche parte bisogna iniziare.
Ora chiudo veramente.
Posted with AF APP
mmarco
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 30/05/2021, 11:40
Ciao Tommaso,
dai una letta a questa bozza:
Aggiunto dopo 52 secondi:
la prima concimazione in acquario
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
tommanc

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/04/20, 11:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 1200
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Floredepot
- Flora: 1 PRIMO PIANO vasca: - Glossostigma elatinoides ( pezzettini ripresi da un altro acquario piuttosto malconci)
1 MEDIO vasca: - Cryptocoryne
3 SIPARIO VASCA : - Heteranthera zosterifolia
- Alternanthera reinecki "rosaefolia"
- Hygrophila Polysperma
- Fauna: 5 Guppy
3 Neon
- Altre informazioni: Lampada RGB CHIHIROS A301 Plus
FOTOPERIODO : - 4 ORE LUCE PIENA (ROSSO-BLU 100%) (VERDE 45%)
- 2 ORE ALBA (ROSSO85%- VERDE 45%- BLU 50%)
- 2 ORE TRAMONTO (ROSSO85%- VERDE 45%- BLU 50%)
IMPIANTO CO2 : DALLE 10 ALLE 18 CIRCA 15 BOLLE/MINUTO
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di tommanc » 30/05/2021, 12:52
Ciao Artic1 e grazie per il passaggio!! Me lo leggo 2 volte al giorno mattina e sera prima e dopo i pasti, davvero un bel post/articolo, nella sua interezza ma ti dico la verità ho paura di cadere nell'errore di iniziare a correre dietro ai numerini. MMarco mi ha aiutato in maniera equilibrata ad approcciarmi alla fertilizzazione, adesso vorrei iniziare a vedere quel qualcosa che forse adesso mi sfugge. Ho reimpostato questa mattina dopo lo scambio con mmarco grossomodo lo stesso tipo di fertilizzazione cercando di privilegiare il magnesio portando a 2ml il magnesio nella speranza di veder crescere un po il GH. Il potassio sempre 1ml e il rinverdente 0.5 ml. Mi sono fatto un film mentale : la prossima settimana volevo iniziare timidamente, come piace dire a mmarco, con il fosforo visto che mi rimane a 0 da un po di tempo, e vedere la risposta delle piante. Non so se seguo la giusta strada, tu che ne pensi?
Posted with AF APP
tommanc
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 30/05/2021, 20:03
tommanc ha scritto: ↑30/05/2021, 12:52
cercando di privilegiare il magnesio portando a 2ml il magnesio nella speranza di veder crescere un po il GH. Il potassio sempre 1ml e il rinverdente 0.5 ml.
Magnesio e potassio non van dati tutte le settimane. Li si apporta una vokta e per diverso tempo si è a posto.
Peraltro con 1ml di K e 2 di Mg, comunque hai troppo poco magnesio come dosi iniziali dato che il K è tre volte più concentrato del Mg nei flaccono PMDD.
tommanc ha scritto: ↑30/05/2021, 12:52
con il fosforo visto che mi rimane a 0 da un po di tempo, e vedere la risposta delle piante. Non so se seguo la giusta strada, tu che ne pensi?
Io penso che in vasca da quanto ho le piante ho messo 2 mg/l di PO
43-, 10mg/l di K, 10mg/l di Mg, etc etc. E per ora le piante han risposto molto bene
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo e 6 ospiti