Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
laura1983

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/03/21, 21:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: milano
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 7000 K
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo 2-3 mm
- Flora: 1 anubias 1Vallisneria Salvinia Minima
- Fauna: pesce rosso
- Secondo Acquario: 250 litri avviato il 2 maggio
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di laura1983 » 31/05/2021, 13:06
Ciao a tutti ,
come da titolo, vorrei capire quale è il metodo più economico per poter abbassare il pH.
Ad esempio io ho due vasche una da 20 litri e l'altra da 250 litri.
Per quello da 20 litri magari conviene abbassare il pH con foglie di catappa, pigne , legni ecc...
Ma per quello da 250 litri , conviene la torba?
Ciao e grazie
Laura
laura1983
-
Vissalino

- Messaggi: 1039
- Messaggi: 1039
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 10/05/19, 13:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x36x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 2400 lumen
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Misto sabbia
- Flora: Limnophilia sessiliflora
Echinodorus
Lobelia Mini Navy
Rotala sp Vietnam H’ra
Anubias nana
Anubias
Salvinia
Phyllantus
Bucephalandra Kedagang
Hydrocotyle tripartita japan
Cabomba furcata
Althernantera Reinecki mini
- Fauna: 1 coppia Ramirezi blue Red Head
2 Caridina Multidentate
? Planorbarius
- Altre informazioni: LED RGB + LED bianco JBL
Centralina Solar control JBL
Fondo sabbia non fertile.
2 stick compo sotto terreno spezzettati piccolissimi.
Tabs Ferropool sotto tutte le piante
CO2 24/24.
Pmdd.
7,5 ore fotoperiodo
- Secondo Acquario: 30 litri lordi
26 litri netti
1 coppia Guppy phantom blue big ear
Planorbarius
Piante:
Hydrocotyle tripartita Japan
Anubias
Althernantera Reinecki mini
Bucephalandra mini Coin
Phyllantus
Salvinia
Micranthemum
CO2 24/24
Riscaldatore solo inverno T 25º
Filtro zainetto dennerle senza mat biologico
Fondo:
Dennerle : Ghiaietto di Quarzo Nero Brillante, 2/3 cm parte bassa.
ABA FondoPronto Naturale Basalto Ebano 0,3-1,4mm, 2/3 cm parte superficiale.
1 stick compo spezzettato ovunque, sotto
Micranthemum Jbl tabs ferropool
Wrgb Chihiros
7 ore fotoperiodo + 1 ora per tramonto e Alba.
-
Grazie inviati:
272
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Vissalino » 31/05/2021, 13:51
laura1983 ha scritto: ↑31/05/2021, 13:06
conviene la torba?
Ciao,
Si, direi di sì.
Dicono sia l’acidificante più usato in acquariofilia a prezzo molto economico.
Ambrerà un po’ l’acqua, però eviti di riempire la vasca con molte pignatte o catappa, o spendere un bel po di soldi per la CO
2.
Una lemna è per sempre....

Vissalino
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 31/05/2021, 14:29
Dipende sempre dal tipo di vasca,dal tipo di pesci e dai valori che reputi necessari per allevarli.Il pH si abbassa nell'ordine di qualche decimo normalmente rispetto ai valori di rete per la stragrande maggioranza delle vasche e lo puoi fare intervenendo prima sulle durezze e poi con acidificanti blandi.La torba si usa normalmente in vasche particolari per l'allevamento di pesci di acque tenere e molto acide.La CO2 non serve a questo,serve in acquari piantumati.Poi che in determinati casi possa come effetto secondario acidificarti leggermente l'acqua è un altro discorso.Quindi dipende da quali sono le tue esigenze.
marko66
-
laura1983

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/03/21, 21:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: milano
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 7000 K
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo 2-3 mm
- Flora: 1 anubias 1Vallisneria Salvinia Minima
- Fauna: pesce rosso
- Secondo Acquario: 250 litri avviato il 2 maggio
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di laura1983 » 31/05/2021, 15:03
Intanto grazie ad entrambi.
Domandi voi avete qualche cosiglio su quale torba da usare?
grazie
mille
Laura
laura1983
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 31/05/2021, 15:46
Ci dici in che vasca intendi usarla e per quali pesci?Una foto aiuterebbe.Non penso sia quella del profilo.....

marko66
-
laura1983

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/03/21, 21:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: milano
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 7000 K
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo 2-3 mm
- Flora: 1 anubias 1Vallisneria Salvinia Minima
- Fauna: pesce rosso
- Secondo Acquario: 250 litri avviato il 2 maggio
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di laura1983 » 03/06/2021, 19:30
marko66 ha scritto: ↑31/05/2021, 15:46
Ci dici in che vasca intendi usarla e per quali pesci?Una foto aiuterebbe.Non penso sia quella del profilo.....
Ciao, nessuna foto al momento.
ho una vasca da 250 litri per cui vorrei abbassare il pH ( al momento 8) solo perchè è alto e se vado a guardare le varie tabelle di pH/KH non aiuta le piante a crescere.
Sono tutte piante a crescita rapida e dentro ci saranno un paio di pesciolini rossi.
La secondo vasca di 16 litri netti invece in futuro ospiterà un betta.
ho preso la seguente Torba gialla di sfagno. Possono andare bene i valori?
Se secondo voi è un acquisto inutile lo rimando indietro
grazie mille
Laura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
laura1983
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 04/06/2021, 0:21
laura1983 ha scritto: ↑03/06/2021, 19:30
nessuna foto al momento

Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 04/06/2021, 0:39
IO partirei dai valori attuali,durezze in primis,con KH alti non ci stanno acidificanti che tengono

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
laura1983

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/03/21, 21:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: milano
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 7000 K
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo 2-3 mm
- Flora: 1 anubias 1Vallisneria Salvinia Minima
- Fauna: pesce rosso
- Secondo Acquario: 250 litri avviato il 2 maggio
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di laura1983 » 04/06/2021, 10:00
Giueli ha scritto: ↑04/06/2021, 0:39
IO partirei dai valori attuali,durezze in primis,con KH alti non ci stanno acidificanti che tengono
Ciao , entrambe hanno KH 4 e GH che oscilla tra il 7e l'8.
Eccole le foto

Non le ho ancora messe sul profilo perchè diciamo che sono abbastanza bestia e quindi non sono belle come le vostre.
ma al momento per me è già una vittoria avere i valori non sballati

.
Le foto con la ghiaia marrone è la vasca piccola. quella nera è la grande da 25 litri
Ciao e grazie
Laura
Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
250 litri scusate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
laura1983
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 04/06/2021, 10:23
laura1983 ha scritto: ↑04/06/2021, 10:03
, entrambe hanno KH 4 e GH che oscilla tra il 7e l'8.
E allora in quella grande per i pesci rossi non c'è motivo di usare acidificanti,anzi sarebbe bene alzare un po' le durezze.
Le tabelle a cui ti riferisci servono solo se tu usassi CO
2 addizionata per calcolarne il contenuto in vasca,ma non è il tuo caso.
Non guardarle proprio..
Nella piccola invece se hai intenzione di inserire un betta puoi abbassare ancora il KH con un taglio con demineralizzata e poi acidificare,ma io non userei la torba ma foglie e pigne.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti