Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
SimoneF

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/04/20, 20:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 60x60 angolare
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Fredda
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino bianco e poco nero
- Flora: Limnophila sessiliflora
- Fauna: 3 oranda
- Altre informazioni: Sarebbe da rifare :,)
- Secondo Acquario: Loading...
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di SimoneF » 07/06/2021, 21:52
Salve a tutti.
Nel mio acquario da 17 lt ho notato che la salvinia presenta dei buchi, oltre ad alcune foglioline essiccate, ma quest'ultima cosa l'ho attribuita al fatto che l'acquario sia coperto. Inoltre sul legno emerso ho notato che sono spuntati pallini bianchi e pare che siano gli stessi sono anche su alcune foglie della salvinia; mentre sul legno sott'acqua anche noto altre formazioni strane che possono anche sembrare alghe.
Sapete dirmi a cosa possano esser dovuti i buchi sulle piante, i puntini sul legno ed anche quelle specie di "alghe" o muffa sul legno immerso?
Allego foto:
Salvinia_bucata3.jpg
Salvinia_bucata2.jpg
Salvinia_bucata1.jpg
legno_con_muffa.jpg
Grazie a chiunque possa aiutarmi!! ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"
SimoneF
-
RedLotus06

- Messaggi: 1500
- Messaggi: 1500
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: ~270x1,5x1
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
Carassius Carassius
Ibridi carpa/carassio
Carpe
Gambusia affinis
Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di RedLotus06 » 07/06/2021, 22:12
Mi é successo lo stesso con il limnobium, stessa patologia, penso che non sia una carenza. Io le tengo in un pond senza fertilizzante con il papiro avendo tutto a 0 stanno benissimo. Oggi li ho portate dentro e sto aspettando una risposta
Aggiunto dopo 1 minuto :
Va a finire così inizia con due buchi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Yare Yare Daze
RedLotus06
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 08/06/2021, 8:26
SimoneF ha scritto: ↑07/06/2021, 21:52
la salvinia presenta dei buchi,
Qualche buchino qua e là c'è la ma le foglie nuove sembrano star bene.
SimoneF ha scritto: ↑07/06/2021, 21:52
i puntini sul legno
Hai neritine per caso? A me sembrano uova

Matty
-
SimoneF

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/04/20, 20:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 60x60 angolare
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Fredda
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino bianco e poco nero
- Flora: Limnophila sessiliflora
- Fauna: 3 oranda
- Altre informazioni: Sarebbe da rifare :,)
- Secondo Acquario: Loading...
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di SimoneF » 08/06/2021, 17:44
Matty ha scritto: ↑08/06/2021, 8:26
Hai neritine per caso? A me sembrano uova
A dire la verità ho delle lumache in acquario ma non so di che tipo siano

Erano attaccate alle galleggianti quando le presi, ma da quando ho messo i pesci nell'acquario, ovvero un betta maschio e 4 rasbore espei, non è che le veda poi così spesso. In ogni caso sono marroncine come colore ed hanno il guscio a punta, è il massimo che posso dire, non appena le rivedo cerco di scattare qualche foto.

"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"
SimoneF
-
RedLotus06

- Messaggi: 1500
- Messaggi: 1500
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: ~270x1,5x1
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
Carassius Carassius
Ibridi carpa/carassio
Carpe
Gambusia affinis
Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di RedLotus06 » 08/06/2021, 19:24
No non sono neritine, quelle sono grosse. Se le trovi spontanee sei culato
Yare Yare Daze
RedLotus06
Chi c’è in linea
Visitano il forum: marko66 e 4 ospiti