Mancato avviamento
- GAG
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 28/03/21, 18:34
-
Profilo Completo
Mancato avviamento
Ciao a tutti, rieccomi qua!
Finalmente dopo mille vicissitudini ho allestito il mio acquario e l’ho avviato. Almeno ci ho provato. Ma ho l’impressione che non si sia avviato proprio niente. E ovviamente i consigli si chiedono solo quando iniziano i problemi, non prima!
Andiamo per ordine: La mia vasca aperta misura 90 x 45 x 45. 180 litri lordi, 145 netti. Filtro esterno, riscaldatore e cavetto riscaldante sul fondo. Ho inserito rocce inerti con le quali ho creato due livelli. Uno di sabbia ambrata (magari un giorno arriveranno gli apistogramma) e l’altro, più alto, multistrato di lapillo vulcanico, ADA power sand e Tropica aquarium soil. Ho nascosto due mezze noci di cocco tra le rocce e ho inserito due radici. 10 giorni fa ho piantumato e quindi ho riempito con acqua RO che ho additivato con i sali Nativa 1 di Aquaristica. Ho seguito le istruzioni per ottenere un KH ottimale di 8°D, ma nonostante una ulteriore aggiunta fatta ieri, ancora sono lontano dai valori desiderati. Non ho somministrato CO2. Le prime analisi (test a reagente Aquili) le ho fatte dopo una settimana e da allora ogni giorno. Premesso che ho analizzato anche l’acqua RO prima di riempire per verificarne la bontà, questi sono i valori che ho misurato oggi.
Temperatura 26.6 °C
pH 6
TDS 190 ppm
GH 4°D
KH 3°D
NO2- 5,5 mg/l
NO3- 75 mg/l
Non ho usato biocondizionatori ne attivatori batterici.
Prima della correzione dei sali fatta ieri, GH e KH erano praticamente irrilevabili. Il pH non si è mai scostato.
Mi preoccupo per nitriti e nitrati, totalmente assenti nell’acqua di riempimento, che però in vasca sono altissimi. E’ vero che la vasca è avviata da soli 10 giorni, ma valori di NO2- e NO3- cosi alti e pH cosi acido mi suggeriscono che la maturazione non è mai cominciata. Tra l’altro, incrociando i valori sulla famosa tabella scopro che la quantità di anidride carbonica sarebbe già letale per i futuri pesci e addirittura pericolosa per la flora batterica.
Voi che ne dite? Devo pazientare ed attendere o devo intervenire? E in che modo?
Finalmente dopo mille vicissitudini ho allestito il mio acquario e l’ho avviato. Almeno ci ho provato. Ma ho l’impressione che non si sia avviato proprio niente. E ovviamente i consigli si chiedono solo quando iniziano i problemi, non prima!
Andiamo per ordine: La mia vasca aperta misura 90 x 45 x 45. 180 litri lordi, 145 netti. Filtro esterno, riscaldatore e cavetto riscaldante sul fondo. Ho inserito rocce inerti con le quali ho creato due livelli. Uno di sabbia ambrata (magari un giorno arriveranno gli apistogramma) e l’altro, più alto, multistrato di lapillo vulcanico, ADA power sand e Tropica aquarium soil. Ho nascosto due mezze noci di cocco tra le rocce e ho inserito due radici. 10 giorni fa ho piantumato e quindi ho riempito con acqua RO che ho additivato con i sali Nativa 1 di Aquaristica. Ho seguito le istruzioni per ottenere un KH ottimale di 8°D, ma nonostante una ulteriore aggiunta fatta ieri, ancora sono lontano dai valori desiderati. Non ho somministrato CO2. Le prime analisi (test a reagente Aquili) le ho fatte dopo una settimana e da allora ogni giorno. Premesso che ho analizzato anche l’acqua RO prima di riempire per verificarne la bontà, questi sono i valori che ho misurato oggi.
Temperatura 26.6 °C
pH 6
TDS 190 ppm
GH 4°D
KH 3°D
NO2- 5,5 mg/l
NO3- 75 mg/l
Non ho usato biocondizionatori ne attivatori batterici.
Prima della correzione dei sali fatta ieri, GH e KH erano praticamente irrilevabili. Il pH non si è mai scostato.
Mi preoccupo per nitriti e nitrati, totalmente assenti nell’acqua di riempimento, che però in vasca sono altissimi. E’ vero che la vasca è avviata da soli 10 giorni, ma valori di NO2- e NO3- cosi alti e pH cosi acido mi suggeriscono che la maturazione non è mai cominciata. Tra l’altro, incrociando i valori sulla famosa tabella scopro che la quantità di anidride carbonica sarebbe già letale per i futuri pesci e addirittura pericolosa per la flora batterica.
Voi che ne dite? Devo pazientare ed attendere o devo intervenire? E in che modo?
- matarum
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 11/04/21, 21:36
-
Profilo Completo
Mancato avviamento
Direi che dovresti cominciare da qui: https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/
ci sono 10 tipi di persone al mondo: pendolari e non
- GAG
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 28/03/21, 18:34
-
Profilo Completo
Mancato avviamento
matarum, Fa sempre bene ripassare i concetti base. Il tuo mi sembra un chiaro invito a lasciare che la natura faccia il suo corso. Ti ringrazio.
- matarum
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 11/04/21, 21:36
-
Profilo Completo
Mancato avviamento
Si, sono forse stato un po' brusco, ma era per dire che la presenza di nitriti e nitrati indica esattamente il contrario, ovvero che sei proprio nel mezzo della maturazione. Io dopo 10 giorni ho ancora i NO2- a 0, per dire.
Comunque sapere anche che piante hai e magari allegare una foto dell'acquario può aiutare (non me, che sono ancora una mezza pippa) ad aiutarti.
Comunque sapere anche che piante hai e magari allegare una foto dell'acquario può aiutare (non me, che sono ancora una mezza pippa) ad aiutarti.
ci sono 10 tipi di persone al mondo: pendolari e non
- Duca77
- Messaggi: 8498
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Mancato avviamento
Sei nel picco dei nitriti, devi avere pazienza e aspettare, poi quando i nitriti saranno a zero potrai modificare i valori dell'acqua in relazione alla fauna che vorrai ospitare
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- GAG
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 28/03/21, 18:34
-
Profilo Completo
Mancato avviamento
Sono apprensivo per carattere. Proprio per questo richiedo sempre e apprezzo comunque ogni suggerimento/osservazione/critica anche brusca.
Qui la foto scattata appena finito l'allestimento.
Già da qualche giorno i legni sono coperti di batteri che hanno formato una spessa coltre bianca lattiginosa.
Le piante che ho inserito sono:
- Anubias barteri
- Helanthium tenellum
- Rotala indica
- Limnophila hippuridoides
- Hemianthus callitrichoides "Cuba"
- Ludwigia palustris
- Cryptocoryne wendtii
- Microsorum pteropus
- Eleocharis sp. "montevidensis"
- Eleocharis acicularis
- Vesicularia sp. "Creeping Moss" (l'unica asiatica tra tutte le americane, ma mia figlia la voleva a tutti i costi)
Ripeto: Ogni consiglio, osservazione, rimprovero, critica (purché costruttiva) è ben accetto. Sono ancora verginello ma ho tanta voglia di imparare!!
Approfitto per chiedervi altro: In merito a fertilizzazione in colonna e erogazione di CO2 in fase di maturazione ho letto tutto e il contrario di tutto.
Voi come vi siete comportati? Fertilizzazione si? Fertilizzazione no? Fertilizzazione ridotta da incrementare piano piano in base alla crescita delle piante? Erogazione CO2 si o no?
P.S: In foto vedete l'atomizzatore CO2 che eroga, ma era solo per testare l'impianto. L'ho fermato dopo 10 minuti.
Qui la foto scattata appena finito l'allestimento.
Già da qualche giorno i legni sono coperti di batteri che hanno formato una spessa coltre bianca lattiginosa.
Le piante che ho inserito sono:
- Anubias barteri
- Helanthium tenellum
- Rotala indica
- Limnophila hippuridoides
- Hemianthus callitrichoides "Cuba"
- Ludwigia palustris
- Cryptocoryne wendtii
- Microsorum pteropus
- Eleocharis sp. "montevidensis"
- Eleocharis acicularis
- Vesicularia sp. "Creeping Moss" (l'unica asiatica tra tutte le americane, ma mia figlia la voleva a tutti i costi)
Ripeto: Ogni consiglio, osservazione, rimprovero, critica (purché costruttiva) è ben accetto. Sono ancora verginello ma ho tanta voglia di imparare!!
Approfitto per chiedervi altro: In merito a fertilizzazione in colonna e erogazione di CO2 in fase di maturazione ho letto tutto e il contrario di tutto.
Voi come vi siete comportati? Fertilizzazione si? Fertilizzazione no? Fertilizzazione ridotta da incrementare piano piano in base alla crescita delle piante? Erogazione CO2 si o no?
P.S: In foto vedete l'atomizzatore CO2 che eroga, ma era solo per testare l'impianto. L'ho fermato dopo 10 minuti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Duca77
- Messaggi: 8498
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Mancato avviamento
Per la fertilizzazione io aprirei un bel post in fertlizzazione con tutti i valori della vasca, delle luci, varie foto e chiederei lì se è il caso di iniziare o aspettare ancora e se ti servira la CO2. La muffa bianca che si forma è normale, poi andrà viaGAG ha scritto: ↑12/06/2021, 17:35Approfitto per chiedervi altro: In merito a fertilizzazione in colonna e erogazione di CO2 in fase di maturazione ho letto tutto e il contrario di tutto.
Voi come vi siete comportati? Fertilizzazione si? Fertilizzazione no? Fertilizzazione ridotta da incrementare piano piano in base alla crescita delle piante? Erogazione CO2 si o no?

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- GAG
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 28/03/21, 18:34
-
Profilo Completo
Mancato avviamento
Duca77, Dici che comunque non c'è da preoccuparsi per il pH così basso?
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Dici che comunque non c'è da preoccuparsi per il pH così basso?
- roby70
- Messaggi: 43395
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Mancato avviamento
Non stai erogando CO2 quindi non ne hai e le tabelle non ti servono.
Il pH effettivamente sembra basso ma l’Ada per caso è un fondo allofano?
Però ne hai messi veramente molti assieme, ti piace complicarti la vita
Il pH effettivamente sembra basso ma l’Ada per caso è un fondo allofano?
Però ne hai messi veramente molti assieme, ti piace complicarti la vita

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Duca77
- Messaggi: 8498
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Mancato avviamento
Segui quello che ti dice @roby70, comunque sei senza pesci e non stai dando CO2, quindi non c'è problema
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti