Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
Babs94

- Messaggi: 519
- Messaggi: 519
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 22/07/19, 16:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 1 mm scuro, no subs
- Flora: Bacopa caroliniana
anubias nana
Cryptocoryne wendtii tropicali
Altra Cryptocoryne
Java moss
bucephalandra biblis
Echinodorus
Altre varie non identificate
- Fauna: Maschio di ocellicauda
Gruppo di pseudomugil gertrudae
- Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Babs94 » 23/06/2021, 21:45
Ciao

da un paio d'anni ho un acquario di acqua dolce, iniziato e mantenuto grazie all'esperienza su questo forum! Visto che mi sposto in una casa più grande e che la curiosità è tanta, sto iniziando a pensare di studiare un po' per un marino. Mi piacerebbe qualcosa con un bel litraggio, perché mi piacerebbe inserire dei pesci, ma non ho ancora assolutamente idea di quali. Esistono anche qui pesci di allevamento? Mi dispiacerebbe inserirne di cattura. Quindi, la domanda del titolo... Da dove inizio a studiare?

Posted with AF APP
: () { :|:& }; :
Babs94
-
AndreAgo
- Messaggi: 1684
- Messaggi: 1684
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 24/06/2021, 8:07
Ciao innanzitutto dovresti decidere quale tipo di biotopo vorresti avere, solo pesci? Coralli? Quali? Sabbia si o sabbia no?
Ogni allestimento ti porta ad avere diverse possibilità di attrezzature da utilizzare (quantità di rocce, illuminazione, skimmer ecc..)
Una cosa fondamentale è la produzione di acqua osmotica di ottima qualità per non avere problemi in vasca di alghe strane o altro, quindi ti consiglio di acquistare un bel impianto di almeno 4 stadi compreso di resine anti silicati per stare tranquillo

- Questi utenti hanno ringraziato AndreAgo per il messaggio:
- Babs94 (24/06/2021, 8:23)
AndreAgo
-
Babs94

- Messaggi: 519
- Messaggi: 519
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 22/07/19, 16:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 1 mm scuro, no subs
- Flora: Bacopa caroliniana
anubias nana
Cryptocoryne wendtii tropicali
Altra Cryptocoryne
Java moss
bucephalandra biblis
Echinodorus
Altre varie non identificate
- Fauna: Maschio di ocellicauda
Gruppo di pseudomugil gertrudae
- Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Babs94 » 24/06/2021, 8:22
Direi pesci e coralli, magari inserendo prima i coralli e poi i pesci in un secondo momento. Ho dato un'occhiata veloce ai tipi principali di Marino, e pensavo di inserire rocce perché dei fondi troppo alti di sabbia non mi piacciono moltissimo, però sto ancora valutando un po' tutto. C'è qualche accortezza che devo avere nello scegliere l'impianto di acqua osmotica?
Posted with AF APP
: () { :|:& }; :
Babs94
-
AndreAgo
- Messaggi: 1684
- Messaggi: 1684
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 24/06/2021, 10:09
Babs94 ha scritto: ↑24/06/2021, 8:22
Direi pesci e coralli, magari inserendo prima i coralli e poi i pesci in un secondo momento. Ho dato un'occhiata veloce ai tipi principali di Marino, e pensavo di inserire rocce perché dei fondi troppo alti di sabbia non mi piacciono moltissimo, però sto ancora valutando un po' tutto. C'è qualche accortezza che devo avere nello scegliere l'impianto di acqua osmotica?
Io uso un impianto della forwater e mi trovo bene, hai in mente le misure della vasca?
AndreAgo
-
Babs94

- Messaggi: 519
- Messaggi: 519
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 22/07/19, 16:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 1 mm scuro, no subs
- Flora: Bacopa caroliniana
anubias nana
Cryptocoryne wendtii tropicali
Altra Cryptocoryne
Java moss
bucephalandra biblis
Echinodorus
Altre varie non identificate
- Fauna: Maschio di ocellicauda
Gruppo di pseudomugil gertrudae
- Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Babs94 » 24/06/2021, 10:50
AndreAgo ha scritto: ↑24/06/2021, 10:09
misure della vasca?
Questa è una bella domanda. Pensavo attorno ai 400l,ma quando mi sono fatta due conti con le rocce ho avuto un po'voglia di piangere

Posted with AF APP
: () { :|:& }; :
Babs94
-
AndreAgo
- Messaggi: 1684
- Messaggi: 1684
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 24/06/2021, 11:08
Babs94 ha scritto: ↑24/06/2021, 10:50
AndreAgo ha scritto: ↑24/06/2021, 10:09
misure della vasca?
Questa è una bella domanda. Pensavo attorno ai 400l,ma quando mi sono fatta due conti con le rocce ho avuto un po'voglia di piangere
Lo so ecco perché molti usano come metodo di gestione DSB

comunque io per risolvere ho fatto in modo di nasconderla con il mobile. 400 litri sono belli impegnativi... Per le rocce potresti guardare anche sui mercatini per risparmiare
Aggiunto dopo 34 minuti 22 secondi:
20210624_114150.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AndreAgo
-
Babs94

- Messaggi: 519
- Messaggi: 519
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 22/07/19, 16:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 1 mm scuro, no subs
- Flora: Bacopa caroliniana
anubias nana
Cryptocoryne wendtii tropicali
Altra Cryptocoryne
Java moss
bucephalandra biblis
Echinodorus
Altre varie non identificate
- Fauna: Maschio di ocellicauda
Gruppo di pseudomugil gertrudae
- Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Babs94 » 24/06/2021, 13:37
Una tecnica ibrida non porta da nessuna parte, immagino ( mezza sabbia/ mezze rocce ).
Si, senza dubbio andrei di usato. Non esistono degli attivatori batterici per rocce morte?
Posted with AF APP
: () { :|:& }; :
Babs94
-
AndreAgo
- Messaggi: 1684
- Messaggi: 1684
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 24/06/2021, 14:06
Babs94 ha scritto: ↑24/06/2021, 13:37
Una tecnica ibrida non porta da nessuna parte, immagino ( mezza sabbia/ mezze rocce ).
Si, senza dubbio andrei di usato. Non esistono degli attivatori batterici per rocce morte?
Assolutamente si, la Caribbean sea fa delle rocce artificiali già inoculate. Ma vendono anche rocce morte da inoculare.
La sabbia se non dello spessore giusto, nel tempo accumula organico rilasciando nitrato e fosfato in vasca. Ecco perché in genere si fa dsb o berlinese, potresti aggiungerla a maturazione terminata un po sul fondo ma con il movimento delle pompe te la ritroveresti tutta da una parte o tra le rocce lasciando comunque il fondo vasca scoperto.
Potresti pensare di mettere tra il vetro ed il mobile un qualcosa di bianco, tipo un tappetino morbido in plastica (tipo quelli da cucina) che sicuramente fa anche da appoggio tra 2 superfici rigide. Ma anche così vedrai che con il tempo il vetro di fondo sarà ricoperto dalle alghe coralline incrostanti
- Questi utenti hanno ringraziato AndreAgo per il messaggio:
- Babs94 (27/06/2021, 20:09)
AndreAgo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti