Comportamento normale?
- Christian27
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 20/05/20, 19:53
-
Profilo Completo
Comportamento normale?
Buongiorno a tutti, da due giorni ho portato a casa il mio primo Betta, a dir la verità è della mia ragazza, io ho un Rio 125 con una ventina di cardinali quindi di Betta non capisco granché a parte gli articoli letti qua su AF, stasera ho notato che rimane piuttosto in superficie e respira dal labirinto ogni circa 10 secondi, a volte resta sul fondo più a lungo ma poi emerge abbastanza rapidamente per respirare. Non mostra altri segni di sofferenza, ha appetito e per il resto sembra stare bene. Nel dubbio stasera ho fatto un cambio d'acqua di 1/4 e domani farò un giro di test che devo recuperare a casa mia per vedere se ci sono variazioni rispetto a due giorni fa.
Premetto che la maturazione dell'acquario è durata sei settimane, non ho rilevato il picco perché sono stato assente per un certo periodo per quello ho abbondato con le settimane. Il filtro è un newa a cui ho tolto una spugna e inserito dei cannolicchi, una modifica un po’ artigianale vero ma spero efficace. In allegato foto e video dell'acquario del filtro e del comportamento di Spencer.
P.S non riesco a pubblicare il video consigli?
Grazie in anticipo a chiunque risponda
Premetto che la maturazione dell'acquario è durata sei settimane, non ho rilevato il picco perché sono stato assente per un certo periodo per quello ho abbondato con le settimane. Il filtro è un newa a cui ho tolto una spugna e inserito dei cannolicchi, una modifica un po’ artigianale vero ma spero efficace. In allegato foto e video dell'acquario del filtro e del comportamento di Spencer.
P.S non riesco a pubblicare il video consigli?
Grazie in anticipo a chiunque risponda
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- RedLotus06
- Messaggi: 1500
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
Profilo Completo
Comportamento normale?
Ogni dieci secondi è tanto, sicuro che sono 10, di cronometro?
Rimane in superficie fermo? è normale comunque perché è un pesce da superficie, come sta? Si muove spesso o sta completamente fermo, i betta sono pesci non troppo movimentati e se vedi che nuotano da una parte all’altra vuole dire che non vanno bene, che sono stressati
Ci può stare comunque che è stranito lo hai preso da poco
Rimane in superficie fermo? è normale comunque perché è un pesce da superficie, come sta? Si muove spesso o sta completamente fermo, i betta sono pesci non troppo movimentati e se vedi che nuotano da una parte all’altra vuole dire che non vanno bene, che sono stressati

Ci può stare comunque che è stranito lo hai preso da poco

Yare Yare Daze
- Gioele
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Comportamento normale?
Ecco sta abitudine perdila.
Un cambio si fa se serve, anche pensare di "diluire gli inquinanti" pensa se hai i nitriti a 1 non vanno bene, se li porti a 0.75 è uguale non è che migliora la situazione.
Test, servono, bisogna capire se hai un pH acido e durezze basse, cosa essenziale per il betta.
È in vasca da solo? Spero vivamente perché coi cardinali non può starci.
Se è quella vasca, forse è il caso di rimaneggiata un filo, potrebbe starci un pochino meglio

Se staziona per molto tempo mi vengono in mente due cose, pochi nascondigli, non mi pare il caso, anche se si può intricate ancora un po'. Corrente del filtro troppo forte, i betta stanno in acqua ferma. Infatti io con loro i filtri proprio li sconsiglio
Vedo una parata nella prima foto, che è un bene
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Christian27
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 20/05/20, 19:53
-
Profilo Completo
Comportamento normale?
Misura di emergenza ieri sera non avevo i test a disposizione....
Durezze basse e pH acido si perché era così all'inserimento tre giorni fa, quello che mi preoccupavano erano i nitriti
Ovviamente si è il primo Betta che ho ma non sono uno sprovveduto, la vasca è stata pensata e allestita per lui
Concordo pensavo di potare e ripiantare per farlo diventare un bel boschetto, non ho ne CO2 ne luci extra potenti quindi la velocità di crescita è quella che è...
In alcune fasi si poi magari fa due minuti senza mai riemergere quindi forse mi sto spaventando per nullaRedLotus06 ha scritto: ↑27/06/2021, 22:13Ogni dieci secondi è tanto, sicuro che sono 10, di cronometro?
Probabilmente perché ho spento tutte le luci della casa per fare la foto e con la luce interna le pareti della vasca facevano specchio
Stasera appena arrivo a casa della mia ragazza faccio un bel giro di test e vediamo cosa dicono
Aggiunto dopo 4 minuti 8 secondi:
Il flusso è tarato al minimo possibile e rivolto contro la parete praticamente è nulla... Avevo una mezza idea di togliere il filtro prima o poi, ma non rischio un nuovo picco?
- Gioele
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Comportamento normale?
Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer) in questo articolo, lungo, c'è un pezzetto che parla dei cambi. Leggilo, è una semplice elaborazione matematica, ma è illuminante. Ti fa capire perché non sarà mai una cosa efficace fare cambi d'acqua per combattere i nitriti e i nitratiChristian27 ha scritto: ↑28/06/2021, 15:59Misura di emergenza ieri sera non avevo i test a disposizione
Perfetto.Christian27 ha scritto: ↑28/06/2021, 15:59Durezze basse e pH acido si perché era così all'inserimento tre giorni fa
Con i nitriti in alta concentrazione in vasca pure gli anabantidi boccheggiano, quindi non mi fa pensare a quello un comportamento così, che tra parentesi, potrebbe essere solo da adattamento, senza nulla di preoccupante. Ma ora vediamo.
Perfetto, in base alle dimensioni della vasca comunque se vuoi esistono pesci compatibili.
OK, può essere, e rimane un bel segno una parata al riflesso.Christian27 ha scritto: ↑28/06/2021, 15:59Probabilmente perché ho spento tutte le luci della casa per fare la foto e con la luce interna le pareti della vasca facevano specchio
Christian27 ha scritto: ↑28/06/2021, 15:59Concordo pensavo di potare e ripiantare per farlo diventare un bel boschetto, non ho ne CO2 ne luci extra potenti quindi la velocità di crescita è quella che è
Uno, no, il picco viene dato proprio dal filtro, per una differenza nella velocità di crescita di due diverse popolazioni batteriche che nel filtro crescono ad una velocità anomala, e prima di trovare un equilibrio quella che produce NO2- cresce più in fretta di quella che li converte in NO3-, quindi si presenta il picco, poi si assestano.Christian27 ha scritto: ↑28/06/2021, 15:59Avevo una mezza idea di togliere il filtro prima o poi, ma non rischio un nuovo picco?
Senza il filtro la crescita batterica è estremamente più lenta, quindi non hai mai un divario simile tra le due popolazioni, a meno di grossi squilibri.
Due, trovare nitriti in acquari senza filtro è comunque possibile, ma con un piccolo stratagemma risolvi IA il problema delle piante che crescono lentamente, sia quello di eventuali nitriti.
Lo stratagemma è quello di aprire la vasca è mettere delle piante emerse, tipo spathyphyllum, pothos, Diffembachia o molte molte altre. Queste piante avendo le radici in acqua e le foglie fuori, ricevono luce senza il filtro dell'acqua e attingono alla CO2 atmosferica, che hai voglia a farla finire, quindi hanno ritmi di crescita e capacità di assorbimento degli inquinanti enormi, e le radici fanno pure da riparo.
Una cosa così ma più in piccolo Ps. Col carico organico del betta e quel poco che mangia, avere nitriti in vasca è davvero difficile comunque, tranquillo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Christian27
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 20/05/20, 19:53
-
Profilo Completo
Comportamento normale?
Aihme il governo non apprezza tanto le galleggianti e alla fine è lei che si occupa di spencer quindi scelta sua :-\ :-\
Test fatti i valori sono nella norma mi si è alzato solo un filo il pH a 7.2/3 consigli su come abbassarlo? Nel mio 125 con i cardinali uso la CO2 che per il betta non ho intenzione di usare quindi qual'è il metodo migliore? Sono nuovo a catappa, quercia eccetera...
Grazie Gioele lèggerò di sicuro!!Gioele ha scritto: ↑28/06/2021, 16:24Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer) in questo articolo, lungo, c'è un pezzetto che parla dei cambi. Leggilo, è una semplice elaborazione matematica, ma è illuminante. Ti fa capire perché non sarà mai una cosa efficace fare cambi d'acqua per combattere i nitriti e i nitrati
Per info stasera spencer era visibilmente più tranquillo probabilmente come diceva @RedLotus06 era un po’ di stress dovuto all'ambientazione...
- Gioele
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Comportamento normale?
Non intendevo galleggianti, ma se non piace una vasca aperta, mi fermo lì.Christian27 ha scritto: ↑28/06/2021, 20:54Aihme il governo non apprezza tanto le galleggianti e alla fine è lei che si occupa di spencer quindi scelta sua
Piuttosto semplice il principio inizia da quiAcidificanti naturali: le foglie
Il concetto base è, I tannini sono acidi organici deboli, il KH tiene stabile il pH. Più il KH è alto più tannini servono per acidificare, quindi, più l'acqua deve essere scura.
Acque a durezze nulle e molto cariche di tannini arrivano anche a pH attorno a 4, non serve nulla di così estremo, anche se io personalmente ho varie vasche a KH 0 con pH tra 5 e 6 non molto ambrate
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Kj186
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 21/03/21, 9:27
-
Profilo Completo
Comportamento normale?
Segui @Gioele e le sue indicazioni.
Personalmente punterei molto su lavorare adesso alla riduzione del pH con catappa una ogni 10 litri circa e con rabocchi di osmosi.
Ancora, a me l'acqua ambrata con un filtro molto leggero, si raggiunge in circa un paio di giorni.
L'effetto, almeno per il livello raggiunto, non preclude che la vasca appaia ugualmente limpida ma quando proverai a tirar fuori un mezzo bicchiere per fare dei test, vedrai che è davvero scura.
Non so quanto forte sua il filtro, io ho quasi tutte le vasche con un filtro nano molto leggero che devo essere sincero aiuta ma il maggiore beneficio rimane quello di darmi un minimo di movimento dell'acqua.
Aggiungerei anche qualche pianta in più, puoi anche mettere qualche anubias aggiuntiva su roccia in modo da dare al betta dei ripari.
Il fatto che siano maggiormente sulla parte alta è normale considerando che non fanno grosse corse ed è dispendioso risalire costantemente dal basso verso l'alto. Li vedrai comunque sul fondo non appena si incuriosiscono a qualcosa.
Personalmente punterei molto su lavorare adesso alla riduzione del pH con catappa una ogni 10 litri circa e con rabocchi di osmosi.
Ancora, a me l'acqua ambrata con un filtro molto leggero, si raggiunge in circa un paio di giorni.
L'effetto, almeno per il livello raggiunto, non preclude che la vasca appaia ugualmente limpida ma quando proverai a tirar fuori un mezzo bicchiere per fare dei test, vedrai che è davvero scura.
Non so quanto forte sua il filtro, io ho quasi tutte le vasche con un filtro nano molto leggero che devo essere sincero aiuta ma il maggiore beneficio rimane quello di darmi un minimo di movimento dell'acqua.
Aggiungerei anche qualche pianta in più, puoi anche mettere qualche anubias aggiuntiva su roccia in modo da dare al betta dei ripari.
Il fatto che siano maggiormente sulla parte alta è normale considerando che non fanno grosse corse ed è dispendioso risalire costantemente dal basso verso l'alto. Li vedrai comunque sul fondo non appena si incuriosiscono a qualcosa.
- Christian27
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 20/05/20, 19:53
-
Profilo Completo
Comportamento normale?
Ciao @Gioele e @Kj186, grazie mille per le indicazioni e scusate l'assenza, nei giorni scorsi era visibilmente più tranquillo anche se la sera con le luci della casa spenta e solo quella nell'acquario si agita e ogni tanto fa qualche parata, presumo per il riflesso nei vetri dell'acquario. Sto piano piano spostando il fotoperiodo verso le ore diurne della giornata in modo che con la luce esterna si limitino questi momenti che sicuramente lo stressano.
Per quanto riguarda l'acidificazione proverò senza dubbio con la catappa!!
Per quanto riguarda l'acidificazione proverò senza dubbio con la catappa!!
- Gioele
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Comportamento normale?
hai pensato ad abbassare la colonna d'acqua e aprire la vasca? esistono pure delle piante a fiore che potrebbero essere inserite
inoltre, una colonna un po' più bassa il pesce la apprezza soltanto

inoltre, una colonna un po' più bassa il pesce la apprezza soltanto
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti