BI-VASCA ...... (follia?)
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
BI-VASCA ...... (follia?)
Salve ragazzi, è un pò che per motivi di tempo non mi sono collegato.
Oggi, l'idea ...... al momento ho due acquari ognuno con il proprio filtro: 100litri (fauna filtro esterno) 50 litri (flora filtro interno e CO2) e mi è venuta l'idea i fare, comprensivo di mobile realizzato ad hoc, un doppio acquario su misura.
Faccio prima se vi metto il disegno, al netto delle misure perchè non le ho ancora decise, comunque quello della flora almeno 60/70cm insomma la dimensione massima in altezza per poterci arrivare con le braccia al suo interno.... larghezza penso un 70/80 e profondità, in questo caso per entrambi di 50cm.
Ora, sulla carta "sembra" fattibile, dimensionando ovviamente il filtro esterno per l'intera capacità..... ma questo non è un problema.
Cosa ne pensate? so che se il "tubo" o la cascata di collegamento tra i due acquari si dovesse otturare, son dolori ....la prima vasca strariperebbe, ma penso che mettendo più tubi, più un tubo di emergenza a filo vetro che rimane sempre asciutto se non in caso di otturazione dei primi, il problema non dovrebbe presentarsi......
Cosa ne dite?
Oggi, l'idea ...... al momento ho due acquari ognuno con il proprio filtro: 100litri (fauna filtro esterno) 50 litri (flora filtro interno e CO2) e mi è venuta l'idea i fare, comprensivo di mobile realizzato ad hoc, un doppio acquario su misura.
Faccio prima se vi metto il disegno, al netto delle misure perchè non le ho ancora decise, comunque quello della flora almeno 60/70cm insomma la dimensione massima in altezza per poterci arrivare con le braccia al suo interno.... larghezza penso un 70/80 e profondità, in questo caso per entrambi di 50cm.
Ora, sulla carta "sembra" fattibile, dimensionando ovviamente il filtro esterno per l'intera capacità..... ma questo non è un problema.
Cosa ne pensate? so che se il "tubo" o la cascata di collegamento tra i due acquari si dovesse otturare, son dolori ....la prima vasca strariperebbe, ma penso che mettendo più tubi, più un tubo di emergenza a filo vetro che rimane sempre asciutto se non in caso di otturazione dei primi, il problema non dovrebbe presentarsi......
Cosa ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Spumafire
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
BI-VASCA ...... (follia?)
Per me è fattibilissimo
Ed anche qui hai già dato la soluzione secondo me.Pardio ha scritto: ↑03/07/2021, 18:26so che se il "tubo" o la cascata di collegamento tra i due acquari si dovesse otturare, son dolori ....la prima vasca strariperebbe, ma penso che mettendo più tubi, più un tubo di emergenza a filo vetro che rimane sempre asciutto se non in caso di otturazione dei primi, il problema non dovrebbe presentarsi......
L'erogatore di CO2 però ho paura che non sia in posizione ottimale.
Se fossi io,o metterei una piccola pompa di movimento,oppure metterei un erogatore in linea (tipo questo per intenderci . ).
Ovviamente invertendo le vasche,la prima, con la mandata, farei quella con la flora e la seconda, con l'aspirazione,farei la fauna.
Calcola bene il diametro dei tubi di collegamento tra le 2 vasche,non farli sotto dimensionati.
Aspetta magari anche altri consigli però

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
BI-VASCA ...... (follia?)
I tubi mi regolo in base ai raccordi passaparete che trovo, non ho ancora cercato bene, mal che vada ne metto 2/3.Spumafire ha scritto: ↑03/07/2021, 21:02L'erogatore di CO2 però ho paura che non sia in posizione ottimale.
Se fossi io,o metterei una piccola pompa di movimento,oppure metterei un erogatore in linea (tipo questo per intenderciScreenshot_2021-07-03-20-58-57-10.jpg. ).
Ovviamente invertendo le vasche,la prima, con la mandata, farei quella con la flora e la seconda, con l'aspirazione,farei la fauna.
Calcola bene il diametro dei tubi di collegamento tra le 2 vasche,non farli sotto dimensionati.
Aspetta magari anche altri consigli però![]()
Non so se metterne uno di sicurezza più in alto che non si bagna mai o è superfluo.... mi era venuto in mente anche di mettere un tubo di diametro inferiore dentro uno di questi nella parte alta, in modo che se l'acqua sale di livello di 1-2 cm inizia a passare dall'altro tubo di sicurezza, ma forse è superfluo tutto ciò.
A dirti la verità la CO2 la metterei proprio nella seconda vasca per averla solo li lasciando "neutra" la prima vasca con i pesciotti... con i carassi direi che è del tutto inutile o sbaglio?
L'erogatore in linea l'ho preso insieme al cilindro per bicarbonato/citrico, sempre zrdr, ma non ho ancora montato niente, l'ho solo riempito il cilindro per vedere se non perdeva.... sto ancora usando l'accrocchio con le due bottiglie di plastica che fa il suo sporco lavoro, l'idea di essere autonomo secondo me non ha prezzo.
- Spumafire
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
BI-VASCA ...... (follia?)
Io guarderei il diametro dei tubi del filtro esterno e metterei 3 raccordi simili o superiori a quelli.
Però ora che guardo bene,se per sfortuna ti trovi con un blackout elettrico,la vasca numero 1 verrebbe vuotata per metà con allagamento della casa(e nel mio caso con fucilata da parte di mia moglie).
Se tu le tenessi alla stessa altezza?
Con un filtro maggiorato, 3 raccordi che fanno da ponte dovresti farcela.
Calcola che,dal momento che l'acqua sarà la stessa,la CO2 disciolta sarà uguale in tutte e 2 le vasche.
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
BI-VASCA ...... (follia?)
Se intendi che verrebbe svuotata per l'effetto sifone, basta collocare i tubi della vasca 1 leggermente più in alto del pelo dell'acqua. Se manca corrente il tutto si ferma.
In pratica dovrebbe ralizzare un sistema "troppo pieno" simile alle vasche marine che hanno il refugium posto al di sotto della vasca.
- Spumafire
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
BI-VASCA ...... (follia?)
Intendevo proprio lo svuotamento per effetto sifone, però mi sa che ho interpretato male il disegno perché, effettivamente,lui li ha collocati in alto.malù ha scritto: ↑04/07/2021, 1:20Se intendi che verrebbe svuotata per l'effetto sifone, basta collocare i tubi della vasca 1 leggermente più in alto del pelo dell'acqua. Se manca corrente il tutto si ferma.
In pratica dovrebbe ralizzare un sistema "troppo pieno" simile alle vasche marine che hanno il refugium posto al di sotto della vasca.
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
BI-VASCA ...... (follia?)
@Pardio ciao
una semplice curiosità...
Che beneficio trarresti dal collegare le due vasche? Un solo filtro e un solo impianto CO2 per entrambe oppure c'è altro che mi sfugge?

Che beneficio trarresti dal collegare le due vasche? Un solo filtro e un solo impianto CO2 per entrambe oppure c'è altro che mi sfugge?

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
BI-VASCA ...... (follia?)
Rispondo a tutti in unico messaggio:
@Claudio80
l'idea di collegarle insieme è nata principalmente per estetica e il salvataggio delle piante, abbiamo visto in un ristorante una cosa simile ma in grande con tanto di cascata tra una vasca e l'altra.... erano 5 vasche su una parete, ognuna aveva fauna e flora differenti e l'acqua passava da una all'altra per mezzo di cascate in vetro.
Avendo nel nostro caso i carassi che si mangiano tutte le piante, l'unico modo è tenerle o in un acquario a parte (come stiamo facendo ora) oppure la soluzione che abbiamo pensato.
Poi si è valutato anche che avere un unico filtro per due vasche significa tenere occhio ai valori dell'acqua (e relative cure di adittivi) come se fosse una sola vasca.... e questo è un gran risparmio di tempo.
@malù
come è fatto il troppo pieno delle vasche marine?
@Spumafire
Per l'effetto sifone non dovrei avere alcun problema con i tubi di collegamento che sono a pelo acqua nella vasca uno, ma potrei averne invece con il filtro ..... Mi hai fatto pensare a questo, però non so se è possibile che accada o è solo un timore:
se va via la corrente, la spray bar è più in alto di tutto ed è immersa per ben 7cm...... se da li si inverte il flusso e inizia a buttare acqua nel filtro e dal filtro (che è sempre sotto il livello delle vasche nel mobile) trova la forza di risalire (cosa che non penso) nella vasca due mi ritrovo il lago in terra per svariati litri: è possibile che l'acqua riesca a spingere attraverso il filtro e invertirsi il flusso? Esiste una valvola di non ritorno per tubi di acquario?
@Claudio80
l'idea di collegarle insieme è nata principalmente per estetica e il salvataggio delle piante, abbiamo visto in un ristorante una cosa simile ma in grande con tanto di cascata tra una vasca e l'altra.... erano 5 vasche su una parete, ognuna aveva fauna e flora differenti e l'acqua passava da una all'altra per mezzo di cascate in vetro.
Avendo nel nostro caso i carassi che si mangiano tutte le piante, l'unico modo è tenerle o in un acquario a parte (come stiamo facendo ora) oppure la soluzione che abbiamo pensato.
Poi si è valutato anche che avere un unico filtro per due vasche significa tenere occhio ai valori dell'acqua (e relative cure di adittivi) come se fosse una sola vasca.... e questo è un gran risparmio di tempo.
@malù
come è fatto il troppo pieno delle vasche marine?
@Spumafire
Per l'effetto sifone non dovrei avere alcun problema con i tubi di collegamento che sono a pelo acqua nella vasca uno, ma potrei averne invece con il filtro ..... Mi hai fatto pensare a questo, però non so se è possibile che accada o è solo un timore:
se va via la corrente, la spray bar è più in alto di tutto ed è immersa per ben 7cm...... se da li si inverte il flusso e inizia a buttare acqua nel filtro e dal filtro (che è sempre sotto il livello delle vasche nel mobile) trova la forza di risalire (cosa che non penso) nella vasca due mi ritrovo il lago in terra per svariati litri: è possibile che l'acqua riesca a spingere attraverso il filtro e invertirsi il flusso? Esiste una valvola di non ritorno per tubi di acquario?
- Spumafire
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
BI-VASCA ...... (follia?)
Che io sappia no,non ne ho mai viste.
A me è saltata più volte la corrente ma non ho mai avuto problemi, però l'acquario è uno.Pardio ha scritto: ↑04/07/2021, 11:41se va via la corrente, la spray bar è più in alto di tutto ed è immersa per ben 7cm...... se da li si inverte il flusso e inizia a buttare acqua nel filtro e dal filtro (che è sempre sotto il livello delle vasche nel mobile) trova la forza di risalire (cosa che non penso) nella vasca due mi ritrovo il lago in terra per svariati litri: è possibile che l'acqua riesca a spingere attraverso il filtro e invertirsi il flusso
In teoria non dovrebbe ritornare indietro,perché si dovrebbe bloccare con la girante.
Per esempio,nel mio acquario,la mandata sta 3/4 cm sotto il pelo dell'acqua ed i tubi di aspirazione stanno a pelo del ghiaino(circa 50 cm di dislivello),quando non c'è tensione non mi è mai capitato di vedere uscire acqua sporca dalle aspirazioni,quindi non c'è il ritorno in vasca.
Potresti provare con 2 secchi e vedi se togliendo corrente hai un ritorno,ma non credo proprio.
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
BI-VASCA ...... (follia?)
Io so per certo che se in acquario singolo, se stacco il tubo dell'aspirazione dal filtro esterno esce acqua che entra dalla spraybar.... non si ferma dentro al filtro.... diverso il discorso se ho un tubo collegato ed è più in alto, non esce più .... però, boh, con una valvola di non ritorno sarei più tranquillo....
Nessuno ha realizzato un sistema così? sono l'unico a cui è venuta l'idea? farò da cavia allora
Nessuno ha realizzato un sistema così? sono l'unico a cui è venuta l'idea? farò da cavia allora

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti