Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
MaurizioPresti

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelbuono
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 70x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea densa
Cryptocoryne cerata
Limnofilla sessiliflora
- Fauna: 3 Guppy con prole
Lumache planorbis e phisia
- Altre informazioni: Vasca con filtro interno composto da cannolicchi e lana di perlon.
Inpianto CO2 ibrido bicarbonato+citrico e minibombola con regolatore di flusso.
Fotoperiodo 9 ore con scheda alba tramonto autocostruita.
Vasca di comunità, no biotopo.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30L autocostruita, illuminazione LED 7W con scheda alba tramonto autocostruita, 9 ore di foto periodo, filtro interno con pietra lavica e lana perlon.
Ospita un Aulonacara troppo devastatore per la vasca di comunità ed un ancistrus da 2 anni.
- Altri Acquari: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di MaurizioPresti » 05/07/2021, 19:58
Tiziano92 ha scritto: ↑05/07/2021, 19:01
Purtroppo nessuno mi ha risposto
Non disperare capita un po' a tutti,
trovare acqua a pH basso non è facile, io uso acqua Geraci pH 6.4 che è di produzione locale e o acqua Mangiatorella pH 6, in etichetta,
Ti consiglierei un 10%, un cambio di pH cosi importante non credo sia gradito in vasca, la meta sarà più lontana ma con meno rischi. E poi è meglio farli quando si può monitorare l'andamento.
Aggiunto dopo 7 minuti 13 secondi:
Dimenticavo se usi solo acqua cosi tenera il KH scendera di un bel po', io uso in 10L, 8L acqua con bicarbonati simili ai tuoi e 2L con bicarbonati oltre i 290 per ottenere un KH del cambio che si avvicina a 3, questo per non ricorrere ai gusci o prodotti specifici come il carbonato di calcio.
MaurizioPresti
-
Tiziano92

- Messaggi: 1412
- Messaggi: 1412
- Ringraziato: 358
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
-Bolbitis
-ceratophillum
-Cryptocoryne lucens
-salvinia natans
-lemna Major
-rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
Fauna: 30 neon
-
Grazie inviati:
448
-
Grazie ricevuti:
358
Messaggio
di Tiziano92 » 05/07/2021, 20:07
Purtroppo abitiamo agli antipodi

Qui non trovo quell'acqua così acida
Aggiunto dopo 4 minuti 49 secondi:
MaurizioPresti ha scritto: ↑05/07/2021, 20:05
Dimenticavo se usi solo acqua cosi tenera il KH scendera di un bel po
Dovrebbe avere KH 1 la bottiglia. Ma da quanto sono riuscito a capire meglio se in vasca torno a tirarlo giù a 2 piuttosto che averlo a 3. Per aver qualche speranza di acidificare con prodotti naturali....
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
... inoltre ho sempre conducibilità sui 400 µS/cm un pelo alta per gli abitanti...
Aggiunto dopo 16 minuti 47 secondi:
acquariume ha scritto: ↑05/07/2021, 19:53
hai controllato fondo e rocce
Fondo è vulcanico. akadama. Le rocce sono quarzo. Ma il KH è stato qualche mese fermo a 2. Fino a quando non ho messo i gusci d'uovo. Quindi ,penso, non ci sia roba calcarea
Aggiunto dopo 5 minuti 51 secondi:
... altrimenti avrei dovuto notare un aumento del KH costante. Credo...
Posted with AF APP
Tiziano92
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 05/07/2021, 21:22
Tiziano92 ha scritto: ↑05/07/2021, 20:36
Fondo è vulcanico. akadama. Le rocce sono quarzo. Ma il KH è stato qualche mese fermo a 2. Fino a quando non ho messo i gusci d'uovo. Quindi ,penso, non ci sia roba calcarea
Nono allora lo escludo, chiedevo per chiedere

comuqnue a me fa strano, se non sei riuscito nemmeno con la torba

acquariume
-
Tiziano92

- Messaggi: 1412
- Messaggi: 1412
- Ringraziato: 358
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
-Bolbitis
-ceratophillum
-Cryptocoryne lucens
-salvinia natans
-lemna Major
-rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
Fauna: 30 neon
-
Grazie inviati:
448
-
Grazie ricevuti:
358
Messaggio
di Tiziano92 » 05/07/2021, 21:26
acquariume ha scritto: ↑05/07/2021, 21:22
chiedevo per chiedere
Mi fa piacere. No né con la torba né con le pignette

Qualcosa di sbagliato c'è ma non so cosa

Posted with AF APP
Tiziano92
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 05/07/2021, 21:53
Tiziano92 ha scritto: ↑05/07/2021, 21:26
Qualcosa di sbagliato c'è ma non so cosa
A sto punto per me il colpevole è il filtro, che filtro porti? O e senza?

acquariume
-
MaurizioPresti

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelbuono
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 70x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea densa
Cryptocoryne cerata
Limnofilla sessiliflora
- Fauna: 3 Guppy con prole
Lumache planorbis e phisia
- Altre informazioni: Vasca con filtro interno composto da cannolicchi e lana di perlon.
Inpianto CO2 ibrido bicarbonato+citrico e minibombola con regolatore di flusso.
Fotoperiodo 9 ore con scheda alba tramonto autocostruita.
Vasca di comunità, no biotopo.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30L autocostruita, illuminazione LED 7W con scheda alba tramonto autocostruita, 9 ore di foto periodo, filtro interno con pietra lavica e lana perlon.
Ospita un Aulonacara troppo devastatore per la vasca di comunità ed un ancistrus da 2 anni.
- Altri Acquari: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di MaurizioPresti » 05/07/2021, 21:59
Tiziano92 ha scritto: ↑05/07/2021, 21:26
Qualcosa di sbagliato c'è ma non so cosa
Forse l'acqua di avvio con pH alto di suo?
Io son partito con pH 7.5 sindacale, dopo aver abbassato il KH a 3 ho impiegato 2 mesi ad arrivare a 7 solo con i cambi in bottiglia citati e 1mese per arrivare a 6.9, sempre con aggiunta di CO
2.
MaurizioPresti
-
Tiziano92

- Messaggi: 1412
- Messaggi: 1412
- Ringraziato: 358
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
-Bolbitis
-ceratophillum
-Cryptocoryne lucens
-salvinia natans
-lemna Major
-rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
Fauna: 30 neon
-
Grazie inviati:
448
-
Grazie ricevuti:
358
Messaggio
di Tiziano92 » 05/07/2021, 22:16
MaurizioPresti ha scritto: ↑05/07/2021, 21:59
Forse l'acqua di avvio con pH alto di suo?
Sono partito da rubinetto pH 7.6 abbondante. Poi mi era calato a 6.5 i primi giorni dato dall'assorbimento del fondo che mi ha azzerato il KH. Poi avevo rocce calcaree (che ho sostituito) e pian piano mi è andato su sui 7.1 /7.3 girava li. Poi da quando ho cambiato il 50% in due volte con osmosi (per abbassare la conducibilità) mi è andato ancora più su.
Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
acquariume ha scritto: ↑05/07/2021, 21:53
A sto punto per me il colpevole è il filtro,
In effetti da quando ho modificato il filtro e le luci e fatto il cambio con osmosi è andato in casino tutto

come filtro è askoll pure. Quello sotto il coperchio. L'ho modificato allungando il vano. Fa semplicemente più strada sotto il coperchio. Cmq in vasca non ho alcun movimento superficiale.
Posted with AF APP
Tiziano92
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 05/07/2021, 22:32
Tiziano92 ha scritto: ↑05/07/2021, 22:20
Fa semplicemente più strada sotto il coperchio. Cmq in vasca non ho alcun movimento superficiale.
Quindi il flusso e sott'acqua giusto? Secondo me se non ti funziona neanche la torba puoi provare con la CO
2, puoi farla anche fai da te, con acido citrico e bicarbonato con pochi euro te ne esci tranquillamente
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/co2-bicarbonato-citrico-acquario/
acquariume
-
Tiziano92

- Messaggi: 1412
- Messaggi: 1412
- Ringraziato: 358
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
-Bolbitis
-ceratophillum
-Cryptocoryne lucens
-salvinia natans
-lemna Major
-rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
Fauna: 30 neon
-
Grazie inviati:
448
-
Grazie ricevuti:
358
Messaggio
di Tiziano92 » 05/07/2021, 22:33
acquariume ha scritto: ↑05/07/2021, 22:32
Quindi il flusso e sott'acqua giusto?
Si
modifica filtro askoll pure xl fai da me qui il link della modifica
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
acquariume ha scritto: ↑05/07/2021, 22:32
puoi provare con la CO
2
Era per non dover avere ulteriori sbattimenti a cui dover prestare attenzione...
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Se apri il link vedrai che nelle foto ci sono sacchetti. Erano pieni di torba!!
Posted with AF APP
Tiziano92
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 06/07/2021, 6:24
Tiziano92 ha scritto: ↑05/07/2021, 22:36
Se apri il link vedrai che nelle foto ci sono sacchetti. Erano pieni di torba!!
Visto, mi sembra assurdo che sto pH non voglia scendere

Per me il colpevole resta il filtro

acquariume
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Robip e 5 ospiti