è da molto che ho "dei"




sono arrivata alla conclusione che non sia la fertilizzazione che li causa, o perlomeno non solo, ma le luci. ho scelto questa sezione , nel caso sposterete in alghe e ciano.
abbiamo una lampada fatta da noi con strisce LED e centralina TC 420 x dimmerarle
watt totali 135
1500 lm dei 6400K
5000 lm degli rgb
regolati con 45 min alba da 0 a 80 %
fotoperiodo 7 ore all'80%
( devo controllare però, é il marito che le programma, non mi ricordo mai...)
queste le cose che noto :
1.quando le piante si spandono tantissimo in superficie e fanno ombra, i ciano creano blob gonfi di bolle e viscidi tra le foglie sulla superficie. vengono via facilmente. sono a macchie e pezzi grossi. frizzano perfino! a volte si creano parti asciutte che puzzano di muffetta. ma poca roba.
2.essi si creano sulle foglie, specie sui bordi, e anche nelle pagine inferiori (! strano. perché???)
3. ho messo delle foglie secche sul fondo (la sabbia scura so favorirli ) si creano anche lì seppur di meno.
4. si creano anche nelle zone piu in ombra, ci vuole piu tempo ma tanto arrivano
5. ogni settimana li aspiro e butto l'acqua che ripristino con decantata e parte di demi.
6. ho tentato di stare senza fertilizzazione per 2 settimane. sono rallentati ma poco.
7. l'ultima volta, 4 gg fa, ho dovuto togliere parecchia egeria che galleggiava perché invasiva e faceva ombra. ora che c'è piu luce sembrano proprio essere piu veloci! e ok sì, le piante li contrastano...ma non ci credo veramente. forse lo fanno perche appunto fanno ombra

8. voglio dire pure questo (magari vi viene un'idea o passa qualche fisico: non ci giurerei che non possa esserne la causa (magari certi materiali filtrano alcune lunghezze luminose lasciando passare quelle che favoriscono i ciano)
la lampada ha a copertura dei LED una lastra in policarbonato da 4mm, contro il vapore e schizzi eventuali
9. la vasca è coperta con lastra di plastiver da 2 mm contro l'evaporazione ( 200 l col caldo son 5 l a settimana minimo e "Non me lo posso permettere")
10. luscita della pompa spara in basso x colpire le microbolle di CO2. di conseguenza la superficie è stagnante, ferma. tant'è che è piena di microbolle che non si muovono e neppure scoppiano
erogo CO2
non so che altro posso dire per aiutarvi ad aiutarmi
sono stufa ma non cedo
ps scusate ma non farò
1. il buio: già fatto non è servito a nulla. la Alternanthera ne ha sofferto molto. mai più
2. spruzzare acqua ossigenata: impossibile, stanno ovunque.
voglio capire la causa, escludere degli elementi e tentare
ora non mi resta che pregare ( voi) ^:)^
mi scuso x il papier