Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 11/07/2021, 8:41
			
			
			
			
			Certcertsin ha scritto: ↑11/07/2021, 8:39
Buongiorno!
Chi è nata?
Una farfalla una bambina ?
Scusa ma non son riuscito a capire
 
Ahahah la foto era poco chiara.
20210710_161849_9157252427394880064.jpg
Domani sto a casa da solo e faccio la taratura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 12/07/2021, 13:37
			
			
			
			
			@
Certcertsin 
Conduttivimetro tarato.
Ec 198
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 15/07/2021, 11:32
			
			
			
			
			@
Certcertsin
Buon di. Oggi giro di test.
T.27.7°C pH 6.5 GH 4.5 KH 2 NO
2- 0 NO
3- 10 PO
43- 0.7 EC192
Aggiunto dopo     1 minuto 42 secondi:
20210715_112636_6371233159864505417.jpg
20210715_112705_2258563620026947690.jpg
20210715_112718_8762653073821999921.jpg
20210715_112726_7931887973098918233.jpg
20210715_112758_296464199223448064.jpg
20210715_112813_7551523525089476100.jpg
Aggiunto dopo     3 minuti 23 secondi:
20210715_113702_2912281895503045215.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 15/07/2021, 22:30
			
			
			
			
			@
Certcertsin
Consiglio su mangiatoie automatiche?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17445
- Messaggi: 17445
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 16/07/2021, 10:53
			
			
			
			
			Buongiorno Carlo!
Scusa ma ero un attimino in ferie ,come immagino te tra poco..
Quanto starai via ?
Per le mangiatoie non so aiutarti ho la fortuna di avere una mamma che ha sfamato durante la mia assenza gatti ,pesci e tartarughe..
Aggiunto dopo     4 minuti 23 secondi:
Riguardo la ferti azoto e fosforo li abbiamo capito.
Micro ne hai data una bella dose quindi per il momento direi ok..
Potassio e magnesio come si Stan muovendo conducibilità e durezze?
Per il potassio la limno sembra averne..
Darei al limite un filu di ferro ma se stai per partire aspetterei e darei una bella arrossata tipo il giorno prima della partenza..
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 16/07/2021, 11:13
			
			
			
			
			Certcertsin ha scritto: ↑16/07/2021, 10:58
Quanto starai via
 
Parto a fine agosto una settimana.
I micro si Li abbiamo dati da poco calcolando la dose con il ferro.
GH calato di circa 0.5 o 1 punto . Con I test sera vai a goccioline e il mezzo punto non lo calcola . KH sta a 2 stabile da 2 settimane.
Ec cala lentamente stiamo 191
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17445
- Messaggi: 17445
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 16/07/2021, 11:15
			
			
			
			
			carlo79 ha scritto: ↑16/07/2021, 11:13
Con I test sera vai a goccioline e il mezzo punto non lo calcola
 
Se vuoi il mezzo punto metti 10 ml invece di 5 e ogni goccia sarà mezzo punto ,idem il KH..
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 16/07/2021, 11:54
			
			
			
			
			Certcertsin ha scritto: ↑16/07/2021, 11:15
Se vuoi il mezzo punto metti 10 ml invece di 5 e ogni goccia sarà mezzo punto ,idem il KH..
 
Ottimo. 
Invece per il ferro ho capito la dose da dare ma non mi è chiara la frequenza .
Sui vetri e su alcune foglie trovo le puntiforme verdi. Hanno una correlazione con il ferro?
Potassio steli della limnophila  belli cicciotto nella parte nuova  e mi sembrano belli croccanti. Taglio e rimpiazzo con le parti basse.
Il magnesio con il fatto che il GH sia calato aspetto ancora un po? Come ho un attimo provo a fare come hai detto e misuro il GH con 10ml.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17445
- Messaggi: 17445
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 16/07/2021, 12:06
			
			
			
			
			carlo79 ha scritto: ↑16/07/2021, 11:54
Invece per il ferro ho capito la dose da dare ma non mi è chiara la frequenza
 
Il ferro è relativamente facile da capire quando manca ,io aspetterei in questo caso se partivi subito l avrei dato per scorta ,ma  aspetterei dato che hai appena dato il riverente..
Aggiunto dopo     3 minuti 44 secondi:
carlo79 ha scritto: ↑16/07/2021, 11:54
magnesio con il fatto che il GH sia calato aspetto ancora un po? Come ho un attimo provo a fare come hai detto e misuro il GH con 10ml.
 
Dato che hai durezze basse e fondo magico,che finalmente sembra essersi calmato fai se ti va ,ancora il test più preciso..
Riguardo invece la mangiatoia io quasi che la eviterei se stai solo via una settimana per sicurezza chiedi ai pesciologi ma da qualche anno che leggo questo forum,mai visto un pesce morire di fame,mentre pasticci per troppo cibo si..
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								carlo79							
 
- Messaggi:  1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70 
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k  6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila 
 Vallisneria spiralis
 Rotala wallichii
 Hydrocotile tripartita jap
 Microsorum windelov
 Cryptocoryne
 Hygrophila lancea
 Bucephalandra
 coral moss
 Anubias nana bonsai
 Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back 
 19 hemigrammus bleheri
 8 corydoras sterbai
 3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
 Pompa di movimento koralia 1
- 
    Grazie inviati:
    69 
- 
    Grazie ricevuti:
    70 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di carlo79 » 16/07/2021, 12:21
			
			
			
			
			Certcertsin ha scritto: ↑16/07/2021, 12:10
Dato che hai durezze basse e fondo magico,che finalmente sembra essersi calmato fai se ti va ,ancora il test più preciso..
Riguardo invece la mangiatoia io quasi che la eviterei se stai solo via una settimana per sicurezza chiedi ai pesciologi ma da qualche anno che leggo questo forum,mai visto un pesce morire di fame,mentre pasticci per troppo cibo si.
 
Per il fondo magico aspetterei prima di cantare vittoria

.
I pesciolini li ho sentiti. Il problema sono gli 
P. scalare adolescenti che non posso lasciare a digiuno 7 giorni.....e già così mi spizzicano le piante ... se li lascio senza cibo diventano certamente 
P. scalare capra.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	carlo79
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: maxcaps e 18 ospiti