Bicarbonato di potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 16/07/2021, 9:31

Khondar ha scritto:
16/07/2021, 0:21
Ormai il pothos ha completamente ricoperto il muro posteriore all'acquario fino al soffitto e non accorcio mai le radici. Ho aggiunto anche una Monstera che ha attecchito molto bene. Con questo setup, mi sono concesso di aggiungere ai miei 4 discus 5 P. scalare piccoli in accrescimento e li alimento 4-6 volte al giorno...lo scopo è quello di capire quanto le mie piante siano in grado di far fronte a un crescente carico organico. Posso affermare che mantengo sempre i nitrati a 3-5mg/l e la conducibilità a 300-310ms...solo dopo pochi giorni che ho fertilizzato la conducibilità scende a 270ms per poi riassestarsi sui 300...
Beh, direi che sta funzionando bene!
Puoi postare qualche foto, sia di dettaglio che panoramica della vasca e delle piante che escono? Sono curioso! (anche di vedere la Monstera)
Comunque tieni conto che questa sfida al limite del carico organico rende progressivamente più complicato e stressante mantenere a lungo l'equilibrio complessivo (a parità di cambi). C'è sempre qualcosa che può sfuggirti (anche ai test), e con ritmi alti che sostieni potrrbbe quindi sfociare rapidamente in qualche problema.
Artic1 ha scritto:
16/07/2021, 3:01
Devi usare il CifoN o l'urea o il nitrato di ammonio.
Concordo. Se i nitrati sono molto bassi rispetto ai fosfati, e vuoi provare a ridurre i fosfati (senza cambi), avendo il potassio già alto di base è meglio aggiungere solo azoto.
Artic1 ha scritto:
16/07/2021, 3:01
E se non è così: allora hai la vasca in blocco e la cosa non va affatto bene.
Insomma, parlare di blocco con i chili di mangime che mette gjornalmente e considerando che fa solo rabbocchi, forse è eccessivo.
Inizialmente il pothos era effettivamente in blocco (!) per colpa di un'acqua davvero pessima, e l'impatto di questo blocco sulla conducibilità era molto forte e costringeva al cambio continuo. Adesso direi che le cose procedono bene.
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 8:27
Artic1 ha scritto:
16/07/2021, 3:01
Che serve per l'emoglobina...
I pesci non si spaventano per il ferro, tranquillo. A malapena si spaventano i crostacei.
È che ci sono fonti discordanti...avendo i discus e dovendo prediligere un'acqua tenera, fertilizzare di più non so quanto mi alzerebbe la conducibilità che attualmente mi soddisfa aggirandosi sui 300ms considerando dalla fogna da cui partivo
Con il ferro non serve spingere tanto, anche perché quando dai test lo vedi sparire non è detto che sia stato assimilato dal pothos, potrebbe essere semplicemente precipitato sul fondo, e andrebbe ad accumularsi nel tempo.
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 8:27
Eppure il bilanciamento dei sali axlyon è tale che nel dosaggio standard che consigliano, il potassio è circa 39mg/l ....invece il magnesio non mi pare proprio che debba essere allo stesso livello del potassio ma molto più basso. Ma queste convinzioni le ho maturate forse sbagliando... comunque leggendo sui vostri articoli interessanti. Non mi sembra che il magnesio venga consumato alla stessa velocità del potassio anche se non nego che il dubbio me lo ero posto ma poi sono rimasto cauto e non ho azzardato.
Mi piacerebbe approfondire...
Sicuramente il potassio nell'S1 è alto rispetto al resto, e la vedo più una motivazione legata alla solubilità del prodotto (il bicarbonato di potassio si discioglie molto più facilmente del carbonato di calcio, e in qualche modo il KH lo devi costruire) che ad una reale esigenza per le piante. Però non è un grosso problema, se non fosse che a te il KH continua a scendere rapidamente a zero (ma come ho detto puoi lasciarlo così se il pH è stabile, perché un pH basso va bene per la rua fauna).
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 9:00
Non vorrei dire castronerie ma se non ricordo male proprio in questo topic mi venne consigliato di non esagerare col ferro quando azzardai l'ipotesi di portarlo a 0.3mg/l. Io non ho piante rosse ma potrebbe non voler dire nulla...
Forse fui proprio io a consigliarlo!
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 9:00
Attualmente i miei valori sono:
KH 0-1
GH 4.5
K 20
Fe 0.2
pH 6.6
NO3- 3-5 mg/l
E sono ottimi valori in una vasca di discus e P. scalare in accrescimento senza piante (a parte ovviamente radici di pothos e monstera), che va avanti principalmente a rabbocchi :-bd

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Artic1 » 16/07/2021, 14:54

Khondar ha scritto:
16/07/2021, 9:00
Si intendevo dire che ho ampio margine di miglioramento
Non devi migliorarla. È forse fin troppo bassa ;)
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 9:00
fertilizzare di più non so quanto mi alzerebbe la conducibilità
Comincia a ridurre il K a 10mg/l, idem il Mg.
E poi ne riparliamo :D
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 9:00
invece il magnesio non mi pare proprio che debba essere allo stesso livello del potassio ma molto più basso
Ed invece... Per assorbirlo senza rischio di carenze indotte da eccesso di K devono essere grossomodo alla stessa quantità. Lo ho già dimostrato con documentazione tecnica della Regione Liguria per le analisi chimiche del terreno.
Non è idrocoltura ma è simile.
Inoltre 10mg/l di Mg sono circa +2GH cosa facile da rilevare e facile da sistemare quando scende il GH di 1.
;)
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 9:00
la conducibilità che attualmente mi soddisfa aggirandosi sui 300ms
Già, ma hai un botto di K, poco Mg e la tua vasca non assorbe P....
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 9:00
Eppure il bilanciamento dei sali axlyon è tale che nel dosaggio standard che consigliano, il potassio è circa 39mg/l ....invece il magnesio non mi pare proprio che debba essere allo stesso livello del potassio ma molto più basso.
La Axylon è scienza o commercio?
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 9:00
Non mi sembra che il magnesio venga consumato alla stessa velocità del potassio
Non ho detto questo. Ho detto che devono essere allo stesso livello in mg/l grossomodo.
Integrerai piu K che Mg nel tempo. Perché le piante assorbono più K che Mg. Ma le loro concentrazioni in vasca devono essere simili.
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 9:00
Dovrebbe essere osmosi ma l'acqua mia esce a 40ms...quindi non è proprio perfetta ma non mi lamento
L'osmosi che ora (prima non era così) trovo al supermercato ha la stessa conducibilità. Quindi preferisco rabboccare con acqua Martina che ha 40μS/cm e mi costa molto meno.
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 9:00
Perché ho ancora paura a fare intrugli
Facciamo così:
3 mesi di intrugli, no CO2, fondo in sabbia di lapillo vulcanico, concimi solo agricoli, plafoniera autocostruita 0,5w/lt, filtro a refluitore di fondo.
Ti metto una foto. Le specie sono quelle del mio profilo nella seconda vasca.
20210716_024337_7600739062053056144.jpg
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 9:00
Ti garantisco che nel mangime che somministro, di vegetale c'è ben poco.
Allora hai un problema!
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 9:00
Diluendo il campione ho convenuto di avere 6mg/l
Che sono una tonnellata. In vasche esigenti si sta a 2 mg/l. Tu sei al triplo.
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 9:00
Ho letto da qualche parte che i fanghi che si formano nel filtro meccanico andrebbero frequentemente puliti
Quelli al massimo ti consumano azoto per denitrificazione. Non il fosforo.
E comunque non serve pulire spesso. Si pulisce quando la portata si riduce.
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 9:00
Da qui la decisione di optare per una sump alla prossima vasca così da poter intervenire sul filtro senza smontare/aprire/richiudere troppe cose che mi passa la voglia
Per me ti complichi la vita senza motivo.
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 9:00
Non vorrei dire castronerie ma se non ricordo male proprio in questo topic mi venne consigliato di non esagerare col ferro quando azzardai l'ipotesi di portarlo a 0.3mg/l.
Avere io ferro "potenziato" del pmdd non vuol dire portare il ferro all'eccesso. Dipende tutto dalla dose. Anche con il ferro gluconato di un commerciale ultradiluito puoi andare in eccesso di ferro :-??
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 9:00
Per il momento vorrei capire meglio la questione del magnesio/potassio e quanto effettivamente potrei spingere la fertilizzazione in modo da migliorare la qualità della mia vasca senza danneggiare i pesci
Devi consumare quei fosfati. Abbassare il K, alzare il Mg e dare più azoto (non in forma di nitrato di K).
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 9:00
NO3- 3-5 mg/l
Ti sei dimenticato i PO43- a 6 mg/l
Khondar ha scritto:
16/07/2021, 9:00
KH 0-1
Il tuo KH così basso mo fa capore che hai il carbonato di calcio a livelli bassissimi perché hai apportato i carbonati con il potassio.
E questo rende la tua vasca molto instabile per il KH troppo basso

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 16/07/2021, 23:45

nicolatc ha scritto:
16/07/2021, 9:31
E sono ottimi valori in una vasca di discus e P. scalare in accrescimento senza piante (a parte ovviamente radici di pothos e monstera), che va avanti principalmente a rabbocchi
Considerando la fogna da cui partivo sono contento adesso! Però so che posso fare meglio! Perché ho a disposizione attualmente una vera ed imponente macchina di smaltimento di rifiuti organici e non potrebbe essere altrimenti visto che i nitrati sono sempre bassissimi.
nicolatc ha scritto:
16/07/2021, 9:31
Insomma, parlare di blocco con i chili di mangime che mette gjornalmente e considerando che fa solo rabbocchi, forse è eccessivo
Aspetta! È vero che ho 4 discus e 5 P. scalare e che li alimento 4-6 volte al giorno, ma comunque somministro razioni di cibo che devono essere consumate in pochi minuti. Non serve a niente se non a inquinare l'acqua dare kg di mangime ad ogni pasto. Per non dare troppo cibo ai discus ho provato ad aumentare il carico organico inserendo appunto degli P. scalare e per ora i nitrati non risentono minimamente....certo sono P. scalare in accrescimento e magari non cagano come tori ma vedremo tra 2 mesi...perché crescono a vista d'occhio.
nicolatc ha scritto:
16/07/2021, 9:31
Beh, direi che sta funzionando bene!
Puoi postare qualche foto, sia di dettaglio che panoramica della vasca e delle piante che escono? Sono curioso! (anche di vedere la Monstera)
Comunque tieni conto che questa sfida al limite del carico organico rende progressivamente più complicato e stressante mantenere a lungo l'equilibrio complessivo (a parità di cambi). C'è sempre qualcosa che può sfuggirti (anche ai test), e con ritmi alti che sostieni potrrbbe quindi sfociare rapidamente in qualche problema
Domattina ti metto le foto!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Bicarbonato di potassio

Messaggio di cicerchia80 » 17/07/2021, 0:06

Khondar ha scritto:
16/07/2021, 23:45
Aspetta! È vero che ho 4 discus e 5 P. scalare e che li alimento 4-6 volte al giorno, ma comunque somministro razioni di cibo che devono essere consumate in pochi minuti.
E fra.... Ma detta papale papale, poi lo defecano
Stand by

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 17/07/2021, 0:22

Artic1 ha scritto:
16/07/2021, 14:54
facile da sistemare quando scende il GH di 1.
Questo sicuramente riscrive tutte le mie conoscenze da neofita... seguivo infatti con interesse sul forum la discussione "rapporto tra K - Ca - Mg".
Artic1 ha scritto:
16/07/2021, 14:54
Comincia a ridurre il K a 10mg/l, idem il Mg.
E poi ne riparliamo
Di magnesio ne ho veramente poco in vasca di sicuro...credo sui 2mg/l. Ho il test JBL ma la scala colorimetrica è piuttosto difficile da decifrare perché sono tonalità molto simili. Comunque sicuramente è moooolto più basso del potassio.
Artic1 ha scritto:
16/07/2021, 14:54
La Axylon è scienza o commercio?
Infatti io sono ancora troppo poco acculturato e mi affido alle aziende (meno rispetto a prima da quando sto imparando tante cose con voi)
Artic1 ha scritto:
16/07/2021, 14:54
Allora hai un problema!
Si e no....ma non è questo il topic giusto
Artic1 ha scritto:
16/07/2021, 14:54
Quelli al massimo ti consumano azoto per denitrificazione. Non il fosforo.
E comunque non serve pulire spesso. Si pulisce quando la portata si riduce
Forse mi sono espresso male...intendevo dire che andrebbero puliti spesso i filtri meccanici perché i fanghi che si formano, creano un accumulo importante di fosfati. Ma magari mi sbaglio...però dovrei aver letto qualcosa del genere.
Artic1 ha scritto:
16/07/2021, 14:54
Che sono una tonnellata. In vasche esigenti si sta a 2 mg/l. Tu sei al triplo
Chissà se padroneggiando correttamente la legge di Liebig riuscirò a demolire anche i fosfati che con i cambi (anche del 80% non ho MAI demolito...MAI.) Ma vuoi mettere la soddisfazione di riuscirci utilizzando quelle meravigliose raffinerie chimiche che altro non sono le piante?
Artic1 ha scritto:
16/07/2021, 14:54
Ti sei dimenticato i PO43- a 6 mg/l
No semplicemente non mi andava di riscriverlo...tutto sommato di per sé i fosfati non ho letto diano problemi ai pesci, così come i nitrati che le aziende invece demonizzano. Ci sono vasche con nitrati anche a 80 eppure i pesci sono stupendi. Se voglio abbassarli è soprattutto per una soddisfazione personale, non perché mi preoccupano i pesci attualmente.
Artic1 ha scritto:
16/07/2021, 14:54
Il tuo KH così basso mo fa capore che hai il carbonato di calcio a livelli bassissimi perché hai apportato i carbonati con il potassio.
E questo rende la tua vasca molto instabile per il KH troppo basso
Il pH non è mai diverso da 6.6...veto anche che non lo misuro più di una volta al giorno con la Pennetta. Forse i tannini dei legni tamponano un po'.
Vorrei mi spiegassi una cosa: che sia di calcio o di potassio, fa differenza sul KH il tipo di bicarbonato?

E soprattutto, volendo mantenermi su un GH 4 - 4,5 ma dovendo garantire un aumento di magnesio (ed un abbassamento del potassio che avverrà da solo, mi basta non integrarlo ogni volta) quanto di quel GH dovrà essere composto da calcio e quanto da magnesio?

Non ti nego che abuso col bicarbonato di potassio perché mi permetteva di intervenire esclusivamente sul KH e perché alla fine ai pesci non creava problemi....ne all'acquario visto che non ho nemmeno 1alga. Non potevo certo dire la stessa cosa quando immettevo senza saperlo tonnellate di bicarbonato di sodio.
Però per avere un'alternativa, stavo cercando di trovare il bicarbonato di magnesio che sarebbe una panacea per la mia vasca perché avrei la possibilità di modulare il KH (che viene prosciugato alla velocità della luce nella mia vasca) e sul GH.

Però no....magari mi sbaglio, ma il pH non è instabile mi pare.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Artic1 » 17/07/2021, 2:23

Khondar ha scritto:
17/07/2021, 0:22
Di magnesio ne ho veramente poco in vasca di sicuro...credo sui 2mg/l. Ho il test JBL
Maiusato un test diretto per il Mg. Se somministri il Mg in forma di solfato come noi ti basta ed avanza il GH. E sono 15-20€ di test in meno.
Khondar ha scritto:
17/07/2021, 0:22
Infatti io sono ancora troppo poco acculturato e mi affido alle aziende
Allora inizia a dare un occhio a questa bozza di articolo:
la prima concimazione in acquario
Khondar ha scritto:
17/07/2021, 0:22
Forse mi sono espresso male...intendevo dire che andrebbero puliti spesso i filtri meccanici perché i fanghi che si formano, creano un accumulo importante di fosfati
No. Nei fanghi non si accumulano i fosfati.
Khondar ha scritto:
17/07/2021, 0:22
che sia di calcio o di potassio, fa differenza sul KH il tipo di bicarbonato?
Il K viene consumato molto più del Ca. Quindi se il K crolla anche il tuo carbonato (apportato con il carbonato di potassio) crolla. Se invece hai un po' di carbonato di calcio in vasca il calcio impiegano di più a consumarlo (pur essendo un macronutriente) e quindi è più difficile che crolli il carbonato che hai inserito con lui.
Khondar ha scritto:
17/07/2021, 0:22
E soprattutto, volendo mantenermi su un GH 4 - 4,5 ma dovendo garantire un aumento di magnesio
Perché ti sei fissato con il GH? Non è il GH che influisce sulla salute dei pesci. Gli Scalare li puoi tenere a GH 10... Ma non a KH10!
Ed in ogni caso sei a KH circa 0 quindi tutta quella differenza tra GH e KH cosa è? Di certo non magnesio. Qui di sarà o potassio o sodio.
Khondar ha scritto:
17/07/2021, 0:22
Non ti nego che abuso col bicarbonato di potassio perché mi permetteva di intervenire esclusivamente sul KH e perché alla fine ai pesci non creava problemi
È l'esatto contrario. Il KH influisce sul pH, il GH no.
Quindi di GH sei moooooolto più libero che di KH.

Stai seguendo un approccio profondamente errato concettualmente basato su pubblicità ingannevoli.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
bitless (17/07/2021, 2:45)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 18/07/2021, 11:13

nicolatc ha scritto:
16/07/2021, 9:31
Beh, direi che sta funzionando bene!
Puoi postare qualche foto, sia di dettaglio che panoramica della vasca e delle piante che escono? Sono curioso! (anche di vedere la Monstera)
Comunque tieni conto che questa sfida al limite del carico organico rende progressivamente più complicato e stressante mantenere a lungo l'equilibrio complessivo (a parità di cambi). C'è sempre qualcosa che può sfuggirti (anche ai test), e con ritmi alti che sostieni potrrbbe quindi sfociare rapidamente in qualche problema.
Ti chiedo scusa per il ritardo ma ieri sono andato a pesca e non mi sono potuto proprio dedicare ad altro. Ecco le foto (purtroppo la qualità non è il massimo ma rende l'idea spero).

La Monstera la tengo da un mese e mezzo. Mi fa una foglia al mese ma veramente enorme...non oso immaginare quanta materia organica consumi per sintetizzare una foglia così grossa e soprattutto bella.
Per quanto riguarda le sue radici, appena tolta dal vaso le ho dovute lavare accuratamente per non lasciare tracce di fertilizzanti. Il processo per quanto possa essere eseguito attentamente, stresserà molto la pianta ed inevitabilmente le radici ne saranno un po' danneggiate. Una volta messa in vasca si assiste ad una metamorfosi radicale...la pianta se la comprare robusta e sana, avvierà un processo di adattamento radicale al nuovo ambiente. Le appendici più periferiche delle radici marciranno inesorabilmente staccandosi e depositandosi sul fondo ma non disperare: quasi contemporaneamente si potrà apprezzare la nascita di nuove e meravigliose ramificazioni di radici acquatiche e da quel momento la pianta parte. Ho messo la foto con la mia mano sulla prima foglia che la Monstera mi ha regalato per rendere l'idea di quanto sia grande...la seconda foglia è più grande.

Le pothos invece... Beh che dire le devo portare molto spesso. Lo faccio soprattutto perché voglio "educare" la pianta a crescere in modo più cespuglioso piuttosto che in altezza. Non mi serve che arrivi al soffitto se prima non colonizza in larghezza tutta la parete sottostante. La faccio arrampicare su una rete appesa a muro. Da quando fertilizzo decentemente, è una furia... Quelle talee hanno due anni ma è da quando fertilizzo che sono esplose così...parliamo di qualche mese. Quindi non serve a niente mettere il pothos senza dargli la possibilità di lavorare....le radici non le accorcio mai come mi è stato consigliato. Mi limito solo ogni mese ad arrotolare la crescita in eccesso che va in giro per la vasca (in foto si capisce che oggi non mi sta andando di arrotolare i getti radicali che protendono troppo verso il vetro frontale perché sto stanco dalla notte a mare ma è un lavoro che va fatto ogni mese se non si vuole ritrovare la vasca completamente inondata da radici). Devo dire che si sposa molto bene l'effetto delle radici arrotolate con i legni...i discus hanno molte zone d'ombra ma anche spazio per pascolare / litigare/ nuotare.

La barra LED è molto alta e direzionata sul muro per privilegiare le piante...in vasca ci arriva di striscio e la cosa non mi preoccupa perché non ho piante sott'acqua ma pesci che odiano illuminazione troppo forte, quindi due piccioni con una fava. A dire il vero adesso mi servirebbe più luce forse...immagino che nella legge di Liebig anche la luce ha il suo RUOLO CHIAVE... I getti troppo alti della pianta non ricevo allo stesso modo la luce come nella parte media del muro ma non so che inventarmi.

Aggiunto dopo 54 minuti 38 secondi:
Artic1 ha scritto:
17/07/2021, 2:23
Maiusato un test diretto per il Mg. Se somministri il Mg in forma di solfato come noi ti basta ed avanza il GH. E sono 15-20€ di test in meno
Appena maturerò più esperienza e conoscenza sui ritmi della mia vasca anche io mi regolerò solo usando il conduttivimetro.
Artic1 ha scritto:
17/07/2021, 2:23
Il K viene consumato molto più del Ca. Quindi se il K crolla anche il tuo carbonato (apportato con il carbonato di potassio) crolla. Se invece hai un po' di carbonato di calcio in vasca il calcio impiegano di più a consumarlo (pur essendo un macronutriente) e quindi è più difficile che crolli il carbonato che hai inserito con lui.
Questa è una dinamica che non comprendo e che vorrei approfondire.
Io ero convinto che qualsiasi bicarbonato una volta in acqua si scinde in ione bicarbonato e ione potassio/calcio/magnesio/sodio (a seconda del tipo di bicarbonato) sicché lo ione bicarbonato andrà a costituire la componente KH (che verrà poi degradata in altri processi metabolici) e l'altro ione influirà ad esempio sul GH se trattasi di magnesio o calcio (ed anche questa parte verrà poi degradata nei vari processi metabolici).
Ora...che il bicarbonato di calcio impieghi un po' più di tempo a scindersi rispetto al bicarbonato di potassio è certo, ma questo comunque non cambia una cosa sacrosanta nella mia vasca: anche prima di fertilizzare decentemente, ovvero quando usavo i prodotti seachem con sodio e cloro a galloni, il mio KH comunque veniva prosciugato alla velocità della luce rispetto al GH e fidati che all'epoca (parliamo solo di pochi mesi fa) di bicarbonato di potassio il mio acquario nemmeno ne aveva sentito l'odore. Quindi permettimi di confutare quanto meno che il bicarbonato di calcio mantenga più stabile il KH rispetto ad altri bicarbonati perché credimi non è così nella mia vasca. Ancora oggi sto cercando di studiare quale sia il processo metabolico ad opera di filtro biologico/piante che massacra così rapidamente il KH e non il GH...e qualche idea inizio a farmela ma ovviamente preferisco sempre attingere a voi più esperti.
Artic1 ha scritto:
17/07/2021, 2:23
Perché ti sei fissato con il GH? Non è il GH che influisce sulla salute dei pesci. Gli Scalare li puoi tenere a GH 10... Ma non a KH10!
Ed in ogni caso sei a KH circa 0 quindi tutta quella differenza tra GH e KH cosa è? Di certo non magnesio. Qui di sarà o potassio o sodio.
Non introduco sodio (a meno che in maniera inconsapevole) quindi suppongo sia in stragrande maggioranza calcio ed in minima parte magnesio e su questo grazie ai vostri consigli decideremo come intervenire.
Artic1 ha scritto:
17/07/2021, 2:23
È l'esatto contrario. Il KH influisce sul pH, il GH no.
Quindi di GH sei moooooolto più libero che di KH.

Stai seguendo un approccio profondamente errato concettualmente basato su pubblicità ingannevoli
Intendevo dire che preferisco il bicarbonato di potassio piuttosto che di sodio se voglio intervenire il KH senza toccare il GH. Non credo sia una bestemmia.

Va però detto che io sono ancora troppo poco critico sulle nozioni (spesso contrastanti) che le aziende del settore offrono. Per l'appunto ognuno ha la sua ricetta quindi magari axlyon rimpizza il suo S1 con bicarbonato di potassio e mi ha indotto a pensare che ad averlo alto, non ci sia niente di sbagliato o quanto meno sempre meglio di potassio che di sodio. Poi il buon @nicolatc mi ha per esempio fatto anche notare che probabilmente è anche per la maggior solubilità del prodotto. Quindi io che ancora sono "PAMPACIONE" sotto questo punto di vista faccio ragionamenti da terza elementare del tipo:

Non voglio che ci sia troppa differenza tra KH e GH perché così leggo...e quindi pur sapendo che un GH 10 non disturba i pesci come un KH10, cerco di fare in modo che non ci sia troppo squilibrio tra i due valori...che già di fatto c'è visto che il mio GH attuale è comunque 4-5 volte più alto del KH...ma nella mia testa penso che sarebbe peggio alzate ulteriormente il GH lasciando a terra il KH.
Il forum è bello per questo e mi sta aiutando tanto...ma voglio migliorare ancora.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Artic1 » 18/07/2021, 14:36

Khondar ha scritto:
18/07/2021, 12:08
La Monstera la tengo da un mese e mezzo. Mi fa una foglia al mese ma veramente enorme
Ti confermo che le manca spazio.
Khondar ha scritto:
18/07/2021, 12:08
della mia vasca anche io mi regolerò solo usando il conduttivimetro
Non si può. Perché non puoi sapere che ione è stato asssorbito. Una vokta all'anno o due il controllo dei alcuni ioni e delle durezze, comunque dovrai farlo

Aggiunto dopo 19 minuti 50 secondi:
Khondar ha scritto:
18/07/2021, 12:08
Io ero convinto che qualsiasi bicarbonato una volta in acqua si scinde in ione bicarbonato e ione potassio/calcio/magnesio/sodio (a seconda del tipo di bicarbonato) sicché lo ione bicarbonato andrà a costituire la componente KH (che verrà poi degradata in altri processi metabolici) e l'altro ione influirà ad esempio sul GH se trattasi di magnesio o calcio (ed anche questa parte verrà poi degradata nei vari processi metabolici).
Non vengono degradati dai processi metabolici. Vebgono usati.
Non spariscon. Qualcuno disse "nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma" e finché non passi alla fisica nucleare è eattamente così ;)
Khondar ha scritto:
18/07/2021, 12:08
il mio KH comunque veniva prosciugato alla velocità della luce rispetto al GH
Questo perché hai sempre usato del nmbiacrbonato di potassio. Con il bicarbonato di calcio non è così.
Il KH scende per vari motivi. Dal ciclo del'azoto all'assorbimento da parte delle poante di K, Ca, etc. Per bilanciamento di carica le piante emettono ioni H+ quando assorbono K+, Ca2+, Mg2+ etc.
Questo rilascio di H+ libera CO2 (che si disperde) ed H2O. Quindi perdi carbonati dalla tua acqua ed il KH scende.
Usa il carbonato di calcio e tutto sarà più stabile.
Khondar ha scritto:
18/07/2021, 12:08
quindi suppongo sia in stragrande maggioranza calcio
Ne dubito fortemente. Se fosse carbonato di calcio il tuo KH sarebbe molto più alto di così. Quello è sodio. Te lo confermerebbe qualsiasi nostro pro/mod di chimica.
Passa ai concimi agricoli in cui sai cosa diamo alla vasca. Perché è evidente che hai un eccesso sodico in essere.
Khondar ha scritto:
18/07/2021, 12:08
Intendevo dire che preferisco il bicarbonato di potassio piuttosto che di sodio se voglio intervenire il KH senza toccare il GH. Non credo sia una bestemmia
Il bicarbonato di sodio non si usa perché ha il socio.
Ma se vuoi stabilizzare il KH il bicarbonato di potassio ti porta in eccesso di K. Come ti dicevo prima.
Usa il bicarbonato di calcio. Però prima bisogna ripulire dal tuo eccesso sodico.
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/osso-seppia-acquario/

Se preferisci io uso il nitrato di calcio (perché a pH8 l'osso di sepoia non si scioglie) ed ho ottimi risultati per far risalire lentamente il KH.
Khondar ha scritto:
18/07/2021, 12:08
Quindi io che ancora sono "PAMPACIONE" sotto questo punto di vista faccio ragionamenti da terza elementare del tipo
Lascia perdere i commerciali e vedrai che sapremo tutti cosa metti in vasca e come farti concimare in modo che sia tutto stabile! ;)
Khondar ha scritto:
18/07/2021, 12:08
Non voglio che ci sia troppa differenza tra KH e GH perché così leggo...e quindi pur sapendo che un GH 10 non disturba i pesci come un KH10, cerco di fare in modo che non ci sia troppo squilibrio tra i due valori.
Questa cosa lasciala perdere. Non è equilibrato il KH e GH che hai ora. Devi cambiare sistema.
Con il nostro sistema porti GH e KH a distanza di 2 punti uno dall'altro e il KH non è ballerino come quello che hai ora. Guadagna tutto in stabilità ;)
Khondar ha scritto:
18/07/2021, 12:08
ma nella mia testa penso che sarebbe peggio alzate ulteriormente il GH lasciando a terra il KH
Infatti ti sto dicendo che devi cambiare sistema perché il tuo KH è tropoo basso. E non solo rispetto al GH, ma anche rispetto al fatto che o hai una situazione di pH stabile con quel KH.
Khondar ha scritto:
18/07/2021, 12:08
Il forum è bello per questo e mi sta aiutando tanto...ma voglio migliorare ancora.
Ed io sono del forum e sto cercando di spingerti ancora oltre al tuo attuale sistema.
Concimo con il nitrato di ammonio, con il nitrato di calcio e con l'acido ortofosforico al posto di CifoN, osso di seppia e CifoP... Credo di poterti ben aiutare a trovare un sistema che stabilizzi la tua vasca meglio di ora. ;)
Peraltro tutto quel photos è stupendo ma continuo a dirti che la Monstera (bellissima) non è nel posto adatto per motivi di spazio. E te lo dice un agronomo :D ;)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 18/07/2021, 15:59

Artic1 ha scritto:
18/07/2021, 14:56
Peraltro tutto quel photos è stupendo ma continuo a dirti che la Monstera (bellissima) non è nel posto adatto per
L'idea è quella di farla salire e prendere tutto l'angolo....lo so che in altri contesti farebbe meglio ma volevo un tocco di verde diverso dalle foglie del pothos... L'alternativa era la raphidophora tetrasperma ma la Monstera ha un fascino impareggiabile e non ho resistito.
Artic1 ha scritto:
18/07/2021, 14:56
Questo perché hai sempre usato del nmbiacrbonato di potassio
Dici? So per certo che avevo tantissimo sodio e ho fatto grossi cambi d'acqua per smaltirlo...non credo di aver eccessi di sodio ancora ma sarei curioso di saperlo. Esistono test per misurare il sodio?
Inoltre ti confermo che non è possibile che introducessi bicarbonato di potassio anche prima di iniziare a fertilizzare decentemente perché testai appositamente l'acqua prima di cominciare a fertilizzare con i sali S1 proprio perché volevo vedere quanto potassio avevo....fidati non ne avevo nemmeno l'ombra di potassio in vasca. Per me era tutto sodio. Forse bicarbonato di calcio non ne avrò mai inserito prima d'ora perché nei prodotti per acquaristica preferiscono il cloruro di calcio.... Però mi ricordo che @nicolatc mi fece notare che con i prodotti che utilizzavo prima avevo un eccesso mostruoso di sodio e cloruri.
Artic1 ha scritto:
18/07/2021, 14:56
Te lo confermerebbe qualsiasi nostro pro/mod di chimica
Credimi mi rifiuto di cedere ad oggi che ho ancora troppo sodio in vasca🤣🤣🤣.
Ma del resto, se nel mio GH so per certo che c'è poco magnesio, la restante parte è per forza calcio e dubito fortemente che sia tutto cloruro di calcio visto che uso axlyon S1.
Posso accettare che impiegando il bicarbonato di calcio il mio KH crollerà meno velocemente, ma nella mia vasca fidati che crollerà lo stesso che sia di sodio potassio calcio o magnesio. Tuttavia credo che valga assolutamente provare col bicarbonato di calcio. In questo ti chiedo la cortesia se sapessi indicarmi online dove acquistare del bicarbonato di calcio puro in modo da prepararmi una soluzione.

Ora facciamo il punto... perché la cosa diventa interessante.
Nella mia vasca attualmente posso affermare di avere carenza di nitrati/magnesio ed eccessi di fosfati/potassio (non credo di sodio).

Ogni 15giorni controllo con i test i valori più importanti e devo dire che questa volta le cose non stanno andando come mi aspettavo...la conducibilità è a 335ms.
Questo significa che ho una carenza (magari indotta) in vasca che impedisce alle piante di assorbire nutrienti e pertanto a poco è servito ripristinare il ferro a 0.2mg/l e ancora meno (a questo punto mi sembra di capire) aver introdotto altro potassio (se non per il fatto di aver aggiunto un punto scarso di KH che comunque a breve scomparirà).

Se ho capito bene, secondo la legge di Liebig, se aggiungessi magnesio e nitrati, favorirei di nuovo le piante e la conducibilità lentamente dovrebbe abbassarsi.... Il mio rapporto potassio/magnesio credo sia ben oltre il 5 a 1....
Per il magnesio dovrei intervenire col solfato di magnesio. Per i nitrati? Cosa consigliate?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Artic1 » 18/07/2021, 16:20

Khondar ha scritto:
18/07/2021, 15:59
mi fece notare che con i prodotti che utilizzavo prima avevo un eccesso mostruoso di sodio e cloruri
Che hai ridotto ma non eliminato..
Khondar ha scritto:
18/07/2021, 15:59
L'idea è quella di farla salire e prendere tutto l'angolo
Ha comunque troppo poco spazio. Poi fai come vuoi, è casa tua. Ma quando farà piccioli fogliari lunghi 1 m e lamina fogliare larga 50cm e lungha altrettanto ho seri dubbi che tu potrai tenerla in un angolo in casa...
Khondar ha scritto:
18/07/2021, 15:59
Credimi mi rifiuto di cedere ad oggi che ho ancora troppo sodio in vasca
Allora spiegami la tua conducibilità con un KH così basso e quel GH.
Hai apportato cloruro di sodio e cloruro di calcio. Sennò non si spiega il GH che hai visto che di Mg sei basso.
Hai calcio si, ma in forma di cloruro che non ha alzato il KH. E probabilmente permane un certo quantitativo di sodio perché comunque hai una conducibilità elevata per quelle durezze.

Devi ripartire sul pulito (cambio totale) con concimi in cui sappiamo cosa apportiamo. Perché sennò è un andare alla cieca.
Khondar ha scritto:
18/07/2021, 15:59
Tuttavia credo che valga assolutamente provare col bicarbonato di calcio. In questo ti chiedo la cortesia se sapessi indicarmi online dove acquistare del bicarbonato di calcio puro in modo da prepararmi una soluzione.
Devi partire sul pulito con acque di bottiglia e poi eventualmente correggiamo con l'osso di seppia se serve alzarlo.
Non devi acquistare il bicarbonato di calcio. Devi pesare e grattuggiare l'osso di seppia.
Khondar ha scritto:
18/07/2021, 15:59
Ora facciamo il punto... perché la cosa diventa interessante.
Nella mia vasca attualmente posso affermare di avere carenza di nitrati/magnesio ed eccessi di fosfati/potassio (non credo di sodio).
Io direi anche che hai sodio. Ma ok. Il resto concordo.
Khondar ha scritto:
18/07/2021, 15:59
Se ho capito bene, secondo la legge di Liebig, se aggiungessi magnesio e nitrati, favorirei di nuovo le piante e la conducibilità lentamente dovrebbe abbassarsi.... Il mio rapporto potassio/magnesio credo sia ben oltre il 5 a 1....
La legge del minimo non insegna i valori migliori per un nutriente, dice che l'elemento che è presente in minore quantità, rispetto alle reali esigenze della pianta, è quello che limita il massimo sviluppo.
Ma non tiene in alcun conto che alcuni elementi possono essere sostituibili tra di loro per alcune funzioni, non tiene conto dei fattori genetici e metabolici...
Quella legge è solo un concetto. Non una verità assoluta.

Nella tua vasca sei troppo alto di K e troppo basso di azoto e magnesio. È un dato concreto.
Leggiti la mia bozza di articolo postata prima e procurati i componenti del PMDD base ed avanzato. E ripartiamo da zero senza le belinate che ti raccontano le etichette dei prodotti commerciali che sono acqua sporca e basata

Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Artic1 ha scritto:
18/07/2021, 16:20
La legge del minimo non insegna i valori migliori per un nutriente, dice che l'elemento che è presente in minore quantità, rispetto alle reali esigenze della pianta, è quello che limita il massimo sviluppo.
Ma non tiene in alcun conto che alcuni elementi possono essere sostituibili tra di loro per alcune funzioni, non tiene conto dei fattori genetici e metabolici...
Ah, e non tiene conto che alcuni elementi sono in concorrenza tra di loro e che un eccesso di uno (es il K) può bloccare l'assorbimento dell'altro (es Mg).
Il Ca contrasta Mg e K, etc etc etc

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti