Bicarbonato di potassio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cicerchia80
- Messaggi: 53686
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Allora non sappiamo cosa c'è nel GH 
Un motivo in più per partire sul pulito
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Nel senso che non sappiamo cosa gli causa quel GH visto che magnesio non è sarà calcio ma non sappiamo come sia arrivato
Aggiunto dopo 7 minuti 45 secondi:
Ah, e questa è la Monstera che ha un mio amico sotto il terrazzo!!!

Un motivo in più per partire sul pulito
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Nel senso che non sappiamo cosa gli causa quel GH visto che magnesio non è sarà calcio ma non sappiamo come sia arrivato
Aggiunto dopo 7 minuti 45 secondi:
Ah, e questa è la Monstera che ha un mio amico sotto il terrazzo!!!
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- cicerchia80
- Messaggi: 53686
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
In realtà la composizione è free...
Bicarbonato di potassio, carbonato di calcio
Il CEO di Alxyon è un caro amico
Pure di @nicolatc
Stand by
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Questi sono i sali axlyon... A occhio si direbbe che il calcio sia sotto forma di bicarbonato o di solfato.
Ma immagino siano sotto forma di bicarbonato. Questo spiega cosa c'è nel mio GH e dimostra che comunque il KH viene demolito a prescindere da quale bicarbonato venga impiegato.
Considera che io non ho molte nozioni per sapere che per le durezze che ho in vasca ho comunque una conducibilità troppo alta. Se consideriamo che prima avevo 800ms adesso mi sembra un sogno viaggiare sui 300.
Francamente non so in base ai valori che ho in vasca, che conducibilità mi dovrei aspettare e mi sarebbe molto utile capirlo però già così mi sento soddisfatto parzialmente. È probabile che ancora del sodio un po' in eccesso ci sia...poi mettiamoci i fosfati alti. Cos'altro potrebbe esserci che la alza che non comprendo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Complimenti, mi piace davvero tanto!

Fregatene dei getti alti, io lascerei la barra come è posizionata adesso!

Magari puoi partire anche più pulito di un sale di ricostruzione a composizione nota (!), ma quando dai da mangiare 6 volte al giorno a pesci grossi e affamati, mi sa che dovremmo piuttosto concentrarci sulla composizione del cibo, che diventa il principale fertilizzante!

Eh! Ma a pensarci bene un po' di sodio e cloruri quasi quasi li aggiungerei, prima che pothos e monstera strozzino Khondar di notte, per come stanno crescendo rapidamente...


Si, anche i legni agiscono da tampone sul pH. Se il pH risulta stabile, allora non devi preoccuparti che il KH sia a zero. Certo, se vuoi stare più tranquillo, meglio che ci sia sempre un grado. Ma se vuoi fare un periodo di prova, smettendo di aggiungere bicarbonato di potassio e monitorando il pH, puoi farlo, e magari così risolvi anche qualche squilibrio.
L'idea è giusta, purtroppo però è rognoso da sciogliere, se poi è quello comune che contiene anche gli idrossidi (il panetto di Decathlon, per capirci) devi preventivamente neutralizzarli con l'acido muriatico... Insomma, non è una passeggiata, e devi stare attento per non mettere a rischio la fauna che hai.
Non lo è.
In parole povere: la crescita delle piante verrebbe un po' ridotta se smetti di aggiungere potassio, perché il potassio viene assorbito prontamente anche quando continui ad aggiungerlo, e presumibilmente le radici per ogni ione assorbito rilasciano in cambio uno ione H+ che va a neutralizzare un bicarbonato. Il carbonato di calcio invece dovrebbe resistere più a lungo perché il calcio è assorbito lentamente. I bicarbonati però vengono anche consumati dall'azione dei batteri.Artic1 ha scritto: ↑17/07/2021, 2:23Il K viene consumato molto più del Ca. Quindi se il K crolla anche il tuo carbonato (apportato con il carbonato di potassio) crolla. Se invece hai un po' di carbonato di calcio in vasca il calcio impiegano di più a consumarlo (pur essendo un macronutriente) e quindi è più difficile che crolli il carbonato che hai inserito con lui.
Ti dico cosa farei io: un cambio del 25% massimo 30%, ricostruendo con l'S1 come da dosaggio indicato nelle istruzioni (quindi obiettivo dell'acqua del cambio: GH 7 e KH 4, che tanto non raggiungerai in vasca essendo un cambio del 25%).
Col cambio riduci un po' i fosfati, ripristini un po' il magnesio, ed eliminerai l'eventuale residuo di sodio e di altri elementi non facilmente individuabili che contribuiscono alla conducibilità, magari ad esempio lo zolfo, e anche di elementi organici non facilmente individuabili che contribuiscono poco o nulla alla conducibilità.
Dopodiché, di tanto in tanto aggiungerei un po' di solfato di magnesio, e un minimo di cifo azoto per vedere se questo fa scendere un po' i fosfati nel momento in cui dovessero risalire. Me ne fregherei del KH che scende a zero, se continui a constatare che il pH non oscilla.
Infine, di tanto in tanto, un po' di ferro.
Fin quando comunque la situazione resta più o meno stabile (i valori, intendo), me ne fregherei che i fosfati sono a 6 mg/l, anche per un anno (i pesci se ne fregano, e se non vedi alghe sui vetri, qual'è il problema?). Ben diverso se aumentano di giorno in giorno, è chiaro che in tal caso devi trovare una contromisura.
Cifo azoto (ma vacci piano, che hai comunque una vasca popolata che prende azoto dal cibo e lo rilascia!).
Per me, il rapporto tra KH e GH è un non-problema.
Questa non l'ho capita

Il GH può derivare solo dalla presenza di calcio o magnesio, il KH solo da carbonati/bicarbonati (e da altri elementi residuali che contribuiscono all'alcalinità, come idrossidi). Il potassio ha il suo test specifico, il sodio magari lo stai desumendo dalla conducibilità elevata rispetto alle durezze in gioco (ma non è scontato che sia sodio, o che sia solo sodio). Cosa c'entra la differenza tra KH e GH?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Ma per me può essere anche un caro amico mio. Ma se non riesce a tenere decentemente stabile il KH c'è poco da fare. No?cicerchia80 ha scritto: ↑18/07/2021, 17:57In realtà la composizione è free...
Bicarbonato di potassio, carbonato di calcio
Il CEO di Alxyon è un caro amico
Pure di nicolatc
Io a sto punto ipotizzo che abbia del cloruro in vasca (che le painte assorbono poco)

In ogni caso conviene partire sapendo cosa c'è in acqua e cosa ci è stato messo con il tempo.
Khondar usi acidificanti?
@cicerchia80 composizione?
Se fosse solfato si spiegherebbe, se fosse carbonato no, non si spiegherebbe.
Ha in GH di solo calcio e non hai carbonati.
Quindi o i carbonati son stati sostituiti da altro poco assorbibile dalle piante (es cloruro) o il tuo test del KH mente

La conducibilità che hai non è troppo alta in senso assoluto, ma mi pare troppo alta rispetto a ciò che sappiamo c'è in vasca. Tutto li. Per questo ti sto consigliando di partire con il PMDD sul pulito. Perché almeno so esattamente cosa stai inserendo e dove vanno i valori.
Ma si. 300 μS/cm è buono in senso assoluto.
Hai postato la scheda di un prodotto ma non ho capito se lo usi o se ti serviva per riferimento dei valori.
Per quel che mi concerne ricreate un'acqua partendo dall'osmosi lo ritengo molto poco sostenibile a livello di costo ed a livello di reale utilità. Si usano acque di rubinetto/bottiglia e si crea l'acqua che si vuole con una marea di micronutrienti in più che non avresti in quella ricostruita, a costo ambientale molto inferiore e con maggiore semplicità.
Per favore metti via sti commerciali e cominciamo a partire dal pulito

Aggiungerebbe altro potassio.

Per me se parte sul pulito e ripensiamo tutto con il PMDD è più facile da seguire.
Per il resto condivido grossomodo tutto.
Lo hai spiegato meglio te.nicolatc ha scritto: ↑18/07/2021, 20:18Il GH può derivare solo dalla presenza di calcio o magnesio, il KH solo da carbonati/bicarbonati (e da altri elementi residuali che contribuiscono all'alcalinità, come idrossidi). Il potassio ha il suo test specifico, il sodio magari lo stai desumendo dalla conducibilità elevata rispetto alle durezze in gioco (ma non è scontato che sia sodio, o che sia solo sodio).
Se lo segui tu te lo lasvio. Io con i sali e la ricostruzione delle acque, e con i fertilizzanti commerciali proprio non mi ci trovo. Le loro etichette dicono A e tu devi convincere la gente a fare B.
Lo segui tu che conosci la linea Alxyon?
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Ah, la Monstera resta però inadatta per dove sta

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- cicerchia80
- Messaggi: 53686
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Ah Artic
Tu hai avuto solo caridina
Quì il problema del KH a 0 ce lo abbiamo in parecchi

....sono i pesci!!!!!!
Postata khondar
Non ricordo se l'ho detto, ma appunto sono rinomati perché poco solubiliKhondar ha scritto: ↑18/07/2021, 18:05Questi sono i sali axlyon... A occhio si direbbe che il calcio sia sotto forma di bicarbonato o di solfato.
Ma immagino siano sotto forma di bicarbonato. Questo spiega cosa c'è nel mio GH e dimostra che comunque il KH viene demolito a prescindere da quale bicarbonato venga impiegato.
Considera che io non ho molte nozioni per sapere che per le durezze che ho in vasca ho comunque una conducibilità troppo alta. Se consideriamo che prima avevo 800ms adesso mi sembra un sogno viaggiare sui 300.
Francamente non so in base ai valori che ho in vasca, che conducibilità mi dovrei aspettare e mi sarebbe molto utile capirlo però già così mi sento soddisfatto parzialmente. È probabile che ancora del sodio un po' in eccesso ci sia...poi mettiamoci i fosfati alti. Cos'altro potrebbe esserci che la alza che non comprendo?
Stand by
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Se non usate sto benedetto carbonato di calcio... Io non so più che dirvi

Ed Endler, morti per carenza di calcio perché il KH scendeva. Ho iniziato a reintegrarlo con successo con il nitrato di calcio ed ho dimostrato che in una vasca a carenza di azoto come la mia questo sistema permette anche di ristabilire il KH nel tempo.
Più di così...

Basta sali e acque ricostruite fate dei rabbocchi con acque in bottiglia, ricche di calcio carbonato e povere d sodio ed il problema del KH a zero ve lo togliete tutti

Qualcuno di voi ha più provato dopo i miei dati sulla concimazione con il nitrato di calcio?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- cicerchia80
- Messaggi: 53686
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
... Il problema è che salle il GH
E mi spiace correggere di nuovo
È quello che fa male ai pesci

Gli endler morti per carenza di calcio



Stand by
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Correggere cosa?
Il GH a 10 per gli Endler?
Non ti ho mica capito
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti