
Risolto il problema anossia dei Notropis con una pompa per movimentare l'acqua e l'eliminazione di molta azolla ( reinseriti una quindicina di Notropis che stanno benone
Fino a qualche giorno fa tutto bene, venivano a mangiare quasi dalle mani, erano in movimento a mezz'acqua e si avvicinavano alla superficie appena mi vedevano.
Poi ne ho trovato uno morto, a pelo d'acqua, sembrava incastrato tra il bordo e il vaso del falso papiro, tra le radici dello stesso, tanto che ho pensato si fosse appunto incastrato e fosse morto così.
Perfetto, non un segno, non un parassita visibile ad occhio nudo, bei colori...una tristezza...unica cosa, avendolo messo in una vaschetta per guardarlo bene, smuovendolo gli usciva un po di muco e sangue dalle branchie, ma ho pensato fosse normale se muoiono soffocati.(parliamo comunque di quantità minime)
Poi hanno smesso di venire a mangiare.Visto il gran caldo e il fatto che il fioccato che gli dò affonda subito, la cosa mi ha preoccupato relativamente, capitava che mangiassero a mezz'acqua.
Un giorno dopo e ne mancava un secondo alla conta, il compagno di Codino

L'altroieri, ancora non venivano a mangiare anche se li vedevo ma soprattutto Codino ( che essendo bianco è il più visibile) boccheggiava molto e stava vicino alla superficie.
Sono corsa a comprare un'altra pompa pensando potesse essere un problema di ossigenazione, anche se l'estate scorsa non avevano avuto problemi, non sono pesci da acqua mossa come i Notropis e la superficie non era ricoperta di galleggianti.
Visto che ci sono parecchie piante, ho pensato che forse c'era troppa CO2 la notte, non so se questa è una possibilità.
Comunque, messa la pompa, ossigenata l'acqua, ma i pesci ancora non venivano a mangiare.
Per un giorno ho pensato fosse il disturbo causato dall'effetto fontana, ma li vedevo vicino al fondo, quindi ossigeno almeno non gli mancava.L'acqua è fresca anche in superficie.
Oggi non li vedevo, alla fine ho visto Codino fermo sul fondo, un altro sempre sul fondo sembrava morto, infatti l'ho pescato, era morto da poco e come il primo era perfetto, anche se con le branchie rosse ( se vedete la foto però, è uno di quei pesci quasi trasparenti, non ricordo se le avesse già rosse di suo)
Prima di perdere Codino l'ho pescato, con troppa facilità, si è lasciato prendere davvero facilmente.
Sono riuscita a vedere anche l'ultimo rimasto, pescato anche lui con estrema facilità, non si è quasi divincolato nel retino ( anche nel primo video si vede che devo battere sul vetro per farlo reagire)
Messi in una vaschetta di acqua nuova ( azzardato ma volevo evitare quella del pond a questo punto) rubinetto con biocondizionatore e bottiglia, e aeratore.
Adesso ( un paio di ore dopo) mi sembrano meno letargici e più attivi.
Le foto sono di quello morto, i video di loro appena pescati.
Ho conservato in frigo il poveretto nel caso sia possibile fare delle analisi per eventuali parassiti o patogeni.
Scusate il papiro ma volevo dare tutte le informazioni possibili.
Per chi non lo sapesse, Codino è quello che avevo recuperato senza pinne nè coda.
@Pinny @EnricoGaritta @sp19 @Matty03 @lauretta @cicerchia80 ho taggato mezzo forum

Non vorrei perdere anche loro.
Aggiunto dopo 48 secondi:
Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
Nitriti e nitrati nel pond a zero, ammoniaca non misurata ma con tutte quelle piante la vedo dura, nessuna disinfestazione o prodotti chimici