Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 23/07/2021, 23:29
AlbertoeMichael ha scritto: ↑23/07/2021, 20:34
L'odore del castagno è simile all'odore dell'acqua dove ho fatto bollire le castagne..
odore di caldarroste... il legno di castagno, anche se stagionato per anni, quando
brucia o se bollito, sprigiona quel caratteristico odore
non si può sbagliare
anche il noce ha un suo odore particolare, ma molto meno marcato!
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- mmarco (24/07/2021, 7:18)
mm
bitless
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 24/07/2021, 7:18
Il castagno, alla base, fa il ceppo.
La noce no a meno di una noce secolare contorta per qualche motivo.
Semplifico di brutto.
Poi magari non è castagno anche se ci assomiglia molto.
Io francamente abito in mezzo ai castagni ma non ho mai associato l'odore del legno a quello delle castagne.
Però, proverò.
Buongiorno a tutti.
Posted with AF APP
mmarco
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 742
- Messaggi: 742
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 24/07/2021, 18:02
mmarco ha scritto: ↑24/07/2021, 7:18
Il castagno, alla base, fa il ceppo.
Scusa ma non me ne intendo, per base intendi radice... questa è un pezzo di radice immersa nel terreno.
Mi spiego meglio, sintetizzando molto, il castagni fa una radice bella grossa mentre la noce fa radici singole.... questo intendi.
Aggiunto dopo 13 minuti 52 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑23/07/2021, 22:38
se hai mai mangiato castagne lesse, sai che avrà lo stesso odore.
bitless ha scritto: ↑23/07/2021, 23:29
odore di caldarroste... il legno di castagno, anche se stagionato per anni, quando
brucia o se bollito, sprigiona quel caratteristico odore
In effetti la prima volta che l'ho fatto bollire l'odore che sprigionata mi ricordava qualcosa e ora che me l'ho dite mi sembra proprio l'odore di quando fai bollire le castagne....
Catia73 ha scritto: ↑23/07/2021, 22:38
ma nel dubbio piu dubbio falla vedere a uno che lavora il legno e che sia del luogo.
Il problema è nato proprio da due opinioni diversa di falegnami, ora proverò a chiederlo ad un terzo e speriamo che non mi dica un altro tipo ancora...

Posted with AF APP
AlbertoeMichael
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 24/07/2021, 18:44
AlbertoeMichael ha scritto: ↑24/07/2021, 18:16
Mi spiego meglio, sintetizzando molto, il castagni fa una radice bella grossa mentre la noce fa radici singole.... questo intendi.
Più o meno.
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
AlbertoeMichael ha scritto: ↑24/07/2021, 18:16
Il problema è nato proprio da due opinioni diversa di falegnami, ora proverò a chiederlo ad un terzo e speriamo che non mi dica un altro tipo ancora...
Sicuramente una terza essenza
Per me o terza essenza o castagno.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 25/07/2021, 1:06
AlbertoeMichael ha scritto: ↑24/07/2021, 18:16
sembra proprio l'odore di quando fai bollire le castagne..
visto!?!?

mm
bitless