Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Kingoblivion

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 23/03/21, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kingoblivion » 25/07/2021, 23:21
Buonasera, chiedo aiuto per riuscire a scoprire il nome di questa pianta, la posseggo da ormai due anni, ma purtroppo ho perso il targhettino con su scritto il suo nome, e non so come ritrovarlo, qualcuno saprebbe dirmi quale sia il suo nome?
Se dovessero servire altre foto, basta chiedere.
Attendo fiducioso

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Kingoblivion
-
Marta
- Messaggi: 17966
- Messaggi: 17966
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 26/07/2021, 8:58
Ciao @
Kingoblivion
La pianta l'hai portata o cresce così strisciante? Gli steli come sono?
È la stessa di quella in secondo piano, a ridosso della radice?
sì, grazie. Ci sarebbe d'aiuto.
Un paio di idee le ho, ma vorrei vederla meglio

Posted with AF APP
Marta
-
Kingoblivion

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 23/03/21, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kingoblivion » 26/07/2021, 10:08
La pianta è stata potata, ma circa 4 mesi fa perché era diventata troppo grande e l'ho divisa in due cespuglietti.
Inoltre non è strisciante, di solito le foglie si alzano, però ultimamente sono basse a causa del caldo (se hai qualche consiglio per abbassare la temperatura mi farebbe comodo

)
Ora lascio qualche altra foto dell'altro cespuglietto
Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Queste sono le foto, grazie ancora per la disponibilità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Kingoblivion
-
encelado77

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 24/06/21, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 5000 lumen
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile finissima
- Flora: Limnophila sessiliflora
Java moss
Lemna minor
Sagittaria subulata
Varie Crypto
Pothos e menta in emersione
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di encelado77 » 26/07/2021, 10:35
Secondo me è Sagittaria subulata

"Mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente!"
Fan accanito del Gotto Esplosivo Pangalattico...
encelado77
-
Kingoblivion

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 23/03/21, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kingoblivion » 26/07/2021, 10:47
Ciao, grazie per la risposta, ho cercato la sagittaria su internet per vedere quale fosse, è molto simile, però non mi convince del tutto, noto delle differenze sia nel colore sia nella forma delle foglie, però per ora non escludo completamente questa opzione, grazie comunque

Kingoblivion
-
Marta
- Messaggi: 17966
- Messaggi: 17966
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 26/07/2021, 10:52
Kingoblivion ha scritto: ↑26/07/2021, 10:12
Inoltre non è strisciante, di solito le foglie si alzano,
ok. Allora è più facile..
La prima che mi è venuta in mente è la Lilaeopsis brasiliensis.
Meno alta della sagittaria. E più cespugliosa.
Ovviamente le condizioni diverse (valori, luci, CO
2 sì o no) possono fare assumere alla pianta forme leggermente diverse, ma secondo potrebbe essere lei.
Ma ci sono altre opzioni: sarebbe interessante sapere come si propaga e come la poti.
Posted with AF APP
Marta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 26/07/2021, 11:02
Nevili/lucens?
Stand by
cicerchia80
-
Kingoblivion

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 23/03/21, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kingoblivion » 26/07/2021, 11:07
La Lilaeopsis brasiliensis e molto molto simile, però non sono ancora convinto del tutto, quali erano le altre possibili alternative?
Comunque si propaga (credo per stoloni, cioè ogni tanto in una parte qualsiasi dell'acquario, fuoriesce da sotto il terriccio una piantina uguale)
Per quanto riguarda la potatura, non l'ho mai fatta perché non cresce velocemente e non da fastidio in quella grandezza
Kingoblivion
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 26/07/2021, 11:10
@
Kingoblivion
... Può essere Cryptocoryne?
Stand by
cicerchia80
-
Kingoblivion

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 23/03/21, 0:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kingoblivion » 26/07/2021, 11:13
Guarda scusami se non ti avevo risposto prima, ma avevo cercato lucens e non avevo trovato nulla, comunque si, credo proprio che sia una cryptcoryne, è molto molto molto simile, se non identica, per ora credo proprio che sia questa la risposta giusta
Aggiunto dopo 10 minuti 37 secondi:
nel caso fosse una Cryptocoryne, sapreste darmi una mano per farla "rialzare? perchè rispetto a qualche settimana fa, sembra molto più debole e floscia, non so se è un problema di fertilizzante (che ho messo) o di periodo di illuminazione.
Kingoblivion