bitless ha scritto: ↑30/07/2021, 18:20
gente legge "miglior metodo" e poi si accanisce, senza
considerare che avere un acquario è più come giocare a
SimCity che col Lego (non so se mi spiego!
Credo di aver capito, e su questo concordo.

Io ne avevo sentito parlare e quindi, chiedendo a chi aveva già avuto esperienze del genere, ho raccolto informazioni e scritto un articolo, cercando di renderlo completo anche grazie ovviamente ai membri del forum che hanno fatto tanto.
bitless ha scritto: ↑30/07/2021, 18:20
permettetemi, in tanti non lo
sanno
Questa è purtroppo una costante in acquariofilia
bitless ha scritto: ↑30/07/2021, 18:20
(càspita! mi sa che del tutto neppure io e te lo sappiamo!)
Ovviamente c'è sicuramente qualcosa che non sappiamo, magari non solo noi, magari la scienza non ci è ancora arrivata, chi lo può sapere. Sta di fatto che, come ben dici, fare qualcosa senza sapere cosa si combina è una questione, avere informazioni e/o comunque una base (perché magari non sappiamo tutto, ma qualcosa lo sapremo spero), è un'altra.
Se però sapessimo tutto, che divertimento sarebbe?

Non dico divertimento nel senso di fare danni (magari a scapito di esseri viventi), lo dico nel senso di sperimentare, come appunto una maturazione al buio, ovviamente senza partire dal nulla totale in quanto a informazione.
bitless ha scritto: ↑30/07/2021, 18:20
spero di non essere stato né offensivo né rompiballe
No anzi mi pare un buom confronto

, spero di non essere stato offensivo io
In tutto sto discorso volevo dire che l'utente, magari dopo aver letto l'articolo e possibilmente il più possibile online, potrebbe avventurarsi in una maturazione al buio, anche confrontandosi con gli altri qui
