Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Perti

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/02/21, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 56x28x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila corimbosa
Staurogyne repens
Alternanthera reineckii
- Fauna: 3 neon
4 rasbore hespei
6 rasbore galaxy
1 otocinclus
2 lumachine
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Perti » 02/08/2021, 19:12
Salve a tutti, dopo 2 mesi in cui ho trascurato il mio acquario causa trasloco, ho deciso di rifarlo come si deve, ho pulito bene da tutte le alghe, inserito piante nuove e inserendo un erogatore di CO2!
Ieri sono partito ufficialmente, tenendo naturalmente lo stesso fondo precedente (fertile con 5 mesi di vita), aggiungendo 70%acqua di osmosi e 30% acqua di rubinetto!
Siccome vorrei iniziare a concimare a dovere, per evitare qualsiasi tipo di problema, essendo una vasca piccola e di conseguenza difficile da gestire, vorrei qualche consiglio per capire come comportarmi!
Mi consigliate di partire subito con pdmm, o di usare un fertilizzante commerciale di macronutrienti!
Allego foto per rendere idea!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perti
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 02/08/2021, 19:15
io comincerei solo con azoto
mm
bitless
-
Perti

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/02/21, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 56x28x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila corimbosa
Staurogyne repens
Alternanthera reineckii
- Fauna: 3 neon
4 rasbore hespei
6 rasbore galaxy
1 otocinclus
2 lumachine
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Perti » 02/08/2021, 19:43
bitless ha scritto: ↑02/08/2021, 19:15
io comincerei solo con azoto
Scusa l'ignoranza, come?
E perché solo con quello?
Ti chiedo per capire, essendo praticamente un neofita!
Perti
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 02/08/2021, 19:51
Perti ha scritto: ↑02/08/2021, 19:43
come?
con un qualsiasi composto azotato (magarti meglio liquido)
Perti ha scritto: ↑02/08/2021, 19:43
E perché solo con quello?
perché se funziona capisci qualcosa, e se non funziona
capisci qualcosa (semplice, no?)

mm
bitless
-
Perti

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/02/21, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 56x28x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila corimbosa
Staurogyne repens
Alternanthera reineckii
- Fauna: 3 neon
4 rasbore hespei
6 rasbore galaxy
1 otocinclus
2 lumachine
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Perti » 02/08/2021, 19:55
bitless ha scritto: ↑02/08/2021, 19:51
con un qualsiasi composto azotato
Meglio se preso in negozio? O c'é qualcosa di naturale che si usa quotidianamente? Potresti farmi qualche esempio?
Posted with AF APP
Perti
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 02/08/2021, 20:12
Perti ha scritto: ↑02/08/2021, 19:55
Potresti farmi qualche esempio?
non so. io non ne uso, ma (molto) tempo fa ho usato
l'urea; ma se vuoi spendere soldi trovi tante ma tante
opzioni (costo dell'azoto circa 0.02 centesimi/kg, costo
dei prodotti per acquario circa 5000 centesimi/kg)
fai tu i conti!
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Perti (02/08/2021, 20:12)
mm
bitless
-
Perti

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/02/21, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 56x28x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila corimbosa
Staurogyne repens
Alternanthera reineckii
- Fauna: 3 neon
4 rasbore hespei
6 rasbore galaxy
1 otocinclus
2 lumachine
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Perti » 02/08/2021, 20:15
Proverò solo con azoto come mi consigli! Più avanti dici che dovrei iniziare con pdmm? Anche perché in qualche maniera le piante dovrò pur nutrire! O sbaglio?
@
bitless
Posted with AF APP
Perti
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 02/08/2021, 20:18
Perti ha scritto: ↑02/08/2021, 20:15
sbaglio?
ovvio che non sbagli... ma comincia con l'azoto, che è come il pane:
dopo, poi, ci mettiamo anche il salame

- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Perti (02/08/2021, 20:19)
mm
bitless
-
Perti

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/02/21, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 56x28x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila corimbosa
Staurogyne repens
Alternanthera reineckii
- Fauna: 3 neon
4 rasbore hespei
6 rasbore galaxy
1 otocinclus
2 lumachine
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Perti » 02/08/2021, 20:20
bitless ha scritto: ↑02/08/2021, 20:18
dopo, poi, ci mettiamo anche il salame
Direi perfetto ahahahah grazie mille per il consiglio!!
Posted with AF APP
Perti
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 03/08/2021, 8:03
Visto l’argomento direi che siamo da fertilizzazione. Vediamo comunque se intanto passa @
fablav
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti