Adozione Sternotherus odoratus
- Momoka
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
Profilo Completo
Adozione Sternotherus odoratus
Ciao a tutti!
Scrivo per conto del mio ragazzo che vuole adottare una piccola Sternotherus odoratus, ed ha chiesto info a me che da ormai 18 anni convivo con il mio "tartarugo", una Trachemys scripta elegans. Logicamente di esperienza ne ho tanta, ma vorrei comunque qualche consiglio. Abbiamo un acquario maturo da due anni che ospitava un Betta splendens, di circa 46L; volevamo convertirlo in una casa per la piccola tartaruga che vorremmo adottare da un nostro amico che le da via per ragioni di spazio. Ora, abbiamo tutto il necessario per poterlo allestire, rami, sassi, Limnophila sp. quintali, varie Anubias e Pothos, ma rimane una problematica: il fondo.
Ora, l'acquario è ben maturo e vorremmo fare a meno di un filtro, quindi usare una semplice pompa per un leggero movimento, inoltre la presenza di molte piante dovrebbe far si che nitrati e nitriti non siano un problema; essendo i batteri insiti nel fondo, la domanda che ci siamo posti è: il fondo si compone di ghiaia sottile (circa 0,3cm) ed abbiamo paura che possa essere ingerita dalla tartarughina.
Avete consigli per non sballare il tutto? (ovviamente l'acqua verrà cambiata e portata a metà altezza per il basking, portando i valori verso la classica acqua di rubinetto).
Grazie a chi ci risponderà!
P.S.: Logicamente, la piccolina verrà adottata appena saremo riusciti ad allestirle la sua nuova casa (provvisoria visto che quando crescerà la trasferiremo in un terrario/acquario più grande).
Scrivo per conto del mio ragazzo che vuole adottare una piccola Sternotherus odoratus, ed ha chiesto info a me che da ormai 18 anni convivo con il mio "tartarugo", una Trachemys scripta elegans. Logicamente di esperienza ne ho tanta, ma vorrei comunque qualche consiglio. Abbiamo un acquario maturo da due anni che ospitava un Betta splendens, di circa 46L; volevamo convertirlo in una casa per la piccola tartaruga che vorremmo adottare da un nostro amico che le da via per ragioni di spazio. Ora, abbiamo tutto il necessario per poterlo allestire, rami, sassi, Limnophila sp. quintali, varie Anubias e Pothos, ma rimane una problematica: il fondo.
Ora, l'acquario è ben maturo e vorremmo fare a meno di un filtro, quindi usare una semplice pompa per un leggero movimento, inoltre la presenza di molte piante dovrebbe far si che nitrati e nitriti non siano un problema; essendo i batteri insiti nel fondo, la domanda che ci siamo posti è: il fondo si compone di ghiaia sottile (circa 0,3cm) ed abbiamo paura che possa essere ingerita dalla tartarughina.
Avete consigli per non sballare il tutto? (ovviamente l'acqua verrà cambiata e portata a metà altezza per il basking, portando i valori verso la classica acqua di rubinetto).
Grazie a chi ci risponderà!
P.S.: Logicamente, la piccolina verrà adottata appena saremo riusciti ad allestirle la sua nuova casa (provvisoria visto che quando crescerà la trasferiremo in un terrario/acquario più grande).
• C'è sempre qualcosa che puoi fare per aiutare qualcuno, che sia un gesto, una parola od un sorriso
•

- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
- Claudio80
- Messaggi: 8981
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Adozione Sternotherus odoratus
Ciao @Momoka
46 litri non sono molti, a maggior ragione se avete intenzione di abbassare il livello dell'acqua... Tieni conto che la tartaruga sporca molto più di un Betta
Vediamo cosa ne pensa @darietto, nel frattempo inseriresti anche le misure della vasca?


Vediamo cosa ne pensa @darietto, nel frattempo inseriresti anche le misure della vasca?
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Momoka
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
Profilo Completo
Adozione Sternotherus odoratus
Ciao!
Allora la vasca è Amtra Modern tank 50 LED, cercando sulla scatola mi sono accorta che in realtà sono circa 40 litri, mi ricordavo male. Comunque la sistemazione dura al massimo 1 o 2 anni perché stiamo cercando casa ed al momento abbiamo solo questo disponibile, una volta trasferiti la sposteremo in un 60 (o 70, non ricordo) litri che ho io. Le misure della vasca attuale sono 51 x 26 x 40, @Claudio80 io ho detto ridurre a metà, ma poi logicamente sto a quello che mi consigliate voi non sapendo nulla di questa specie.
Allora la vasca è Amtra Modern tank 50 LED, cercando sulla scatola mi sono accorta che in realtà sono circa 40 litri, mi ricordavo male. Comunque la sistemazione dura al massimo 1 o 2 anni perché stiamo cercando casa ed al momento abbiamo solo questo disponibile, una volta trasferiti la sposteremo in un 60 (o 70, non ricordo) litri che ho io. Le misure della vasca attuale sono 51 x 26 x 40, @Claudio80 io ho detto ridurre a metà, ma poi logicamente sto a quello che mi consigliate voi non sapendo nulla di questa specie.
• C'è sempre qualcosa che puoi fare per aiutare qualcuno, che sia un gesto, una parola od un sorriso
•

- Claudio80
- Messaggi: 8981
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Adozione Sternotherus odoratus
Intanto, se non lo hai già letto, puoi dare un'occhiata qui https://acquariofilia.org/anfibi-rettili/sternotherus-odoratus-acquario/
Comunque io ti suggerirei di partire se ti è possibile già con una vasca non di molto ma un po' più grande, nonostante questa specie non diventi enorme. Puoi arrangiare anche con un contenitore in plastica come le samla Ikea, ma in ogni caso ti consiglierei un filtro esterno.
Anche la ghiaia che hai al momento non va bene, la sabbia fine è certamente più adatta.
Inoltre nonostante sia una specie che non fa molto spesso basking dovresti comunque munirti di una lampada adeguata, a vapori di Mercurio o ad alogenuri metallici sono quelle che vengono consigliate di solito.
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Momoka
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
Profilo Completo
Adozione Sternotherus odoratus
Già letto! Quando me ne ha parlato il mio ragazzo sono andata a fare qualche ricerca ed infatti la mia risposta è stata "si può fare, ma non lo so".
Allora, purtroppo lo spazio è quello che è, ed il suo obbiettivo era utilizzare l'acquario lasciato vuoto (e mai spento o svuotato) per poter adottare la tartaruga, in quanto andrebbe destinata ad un negozio e, detto fra noi, non farebbe una bella fine. Per quanto riguarda il filtro, riusciremmo anche a reperirlo, il problema è: va fatto maturare? Io personalmente quando Isone (la mia tarta) è approdato a casa avevo 5 anni, e non ricordo se la tartarughiera avesse un filtro vero e proprio, ma credo di ricordare di si, ma che i miei genitori non penso fossero consci della maturazione. Per non saper né leggere né scrivere preferisco chiedere a voi. La vasca al momento è la cosa che vorrebbe tenere come provvisoria evitando se possibile di cambiarla, principalmente per lo spazio.
Per questo possiedo io della sabbia dal mio acquario, possiamo cambiarla

Per quanto riguarda la lampada, la tartarughina sarebbe per mezza giornata sotto il sole che picchia proprio sull'acquario. È ugualmente necessaria? Ho letto che prendono le vitamine prettamente dal cibo, per quello ho pensato che a differenza della mia potesse bastarle il sole (in estate la temperatura nella stanza arriva anche a 28°C).
Scusami le tante domande e la poca elasticità, ma ci tiene davvero a recuperarla lui, è proprio innamorato

• C'è sempre qualcosa che puoi fare per aiutare qualcuno, che sia un gesto, una parola od un sorriso
•

- Claudio80
- Messaggi: 8981
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Adozione Sternotherus odoratus
Sì e no...
Nel senso che sì, va fatto maturare, ma no, non è un problema.
A differenza dei pesci le tartarughe non sono sensibili ai nitriti, quindi con piccoli cambi d'acqua frequenti potrai tenerla in acquario durante la maturazione del filtro.
Il rovescio della medaglia è che al filtro occorrerà più tempo per maturare completamente.
Esatto, ma tanto ci affidiamo al filtro quindi anche questo non è un problema.
Comunque con poca acqua e filtro in maturazione, per di più in una vasca provvisoria potresti anche pensare di non mettere alcun fondo, questo ti aiuterebbe parecchio nelle operazioni di pulizia e sifonatura del Fondo.
Non è comunque come stare all'aperto.
Ad ogni modo so che c'è chi le alleva in acquario e senza lampade, dal momento che questa specie le sfrutta poco, ma se la tartaruga è piccola forse è meglio utilizzarla.
Ma ci mancherebbe

Vediamo se ha tempo di passare @malù, magari ha qualcosa da aggiungere o qualche scemenza da correggere

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Adozione Sternotherus odoratus
Direi che non c'è nulla da aggiungere.... Avete già detto tutto il necessario per un buon inizio 

Posted with AF APP
- Momoka
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
Profilo Completo
Adozione Sternotherus odoratus
Ciao @malù, ciao @Claudio80.
Il piccolo (o la piccola) Bowser è approdata a casa. L'acquario è stato allestito, alla fine abbiamo seguito l'allevatore e messo sia fondo che filtro, piccolo ed interno. Ci sono molti legni e piante, poi vedremo se metterne altre. Ecco le foto!
Il piccolo (o la piccola) Bowser è approdata a casa. L'acquario è stato allestito, alla fine abbiamo seguito l'allevatore e messo sia fondo che filtro, piccolo ed interno. Ci sono molti legni e piante, poi vedremo se metterne altre. Ecco le foto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
• C'è sempre qualcosa che puoi fare per aiutare qualcuno, che sia un gesto, una parola od un sorriso
•

- Momoka
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
Profilo Completo
Adozione Sternotherus odoratus
Non mi ha caricato il resto..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
• C'è sempre qualcosa che puoi fare per aiutare qualcuno, che sia un gesto, una parola od un sorriso
•

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti