M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 740
- Messaggi: 740
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 06/08/2021, 10:02
Ciao a tutti, ho appena avviato per maturazione la mia vasca allestita a biotopo amazzonico che, quando pronto, dovra ospitare una copia di Apistogramma cacatuoides e un banco di neon e allestito la vasca con legni naturalie poche piante a crescita veloce. Ora, avendo un pò di tempo in attesa della maturazione della vasca, vorrei togliermi qualche dubbio ed avere info e consigli per quanto riguarda l'alimentazione e qualche link dove poterli acquistare.
AlbertoeMichael
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 07/08/2021, 22:44
@
Marcov li ha tenuti i cacatuoides
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
cia

- Messaggi: 178
- Messaggi: 178
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siena
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 84x36x46
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias, Hydrocotile, limnobium laevigatum, echinodorus, eleocharis acicularis, mayaca fluvialitis, Heteranthera
- Fauna: Al momento 12 hyphessobrycon bentosi , in arrivo apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: 30 litri molto piantumato con boraras brigittae
- Altri Acquari: pond da 1000 litri realizzato in una botte di 140x120 h100 con 2 pesci rossi cometa e due shubunkin
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di cia » 07/08/2021, 23:40
Seguo con interesse il post, anche io ho in maturazione da giugno una vasca per apistogramma. Io penso di mettere insieme degli otocinclus e poi nannostomus o altri pesciolini compatibili. Questa è la mia vasca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cia
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 08/08/2021, 2:52
@
AlbertoeMichael
Foto vasca?
Come ha detto Ciro ho avuto e riprodotto i cacatuoides..
Sono tra i nani più adattabili a valori e fondo
Io li tenevo a pH 6.8 KH 5 GH 8
Come alimentazione alternavo spesso granuli, spirulina in granuli, artemia liofilizzata e congelata e chironomus congelato...
Aggiunto dopo 41 secondi:
Hai dato una lettura qui?
https://acquariofilia.org/ciclidi-nani-apistogramma/apistogramma-cacatuoides-acquario/

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
- siryo1981 (08/08/2021, 9:19)
Marco
Marcov
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 740
- Messaggi: 740
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 08/08/2021, 9:04
Marcov,
Marcov ha scritto: ↑08/08/2021, 2:52
Foto vasca?
Qurste sono le foto.
Vasca appena avviata, ti metto anche i valori farti con reagenti, le piante, le ho appena messe, mi sembrano in sofferenza, sono della Myriophyllum mattogrossese, quelle piccole, delle Myriophyllum Egenia densa, queste mi sembrano molto in soffetenza e delle Limnobium leavigatum che sembra che ingialliscsno le foglie.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AlbertoeMichael
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 08/08/2021, 9:43
AlbertoeMichael ha scritto: ↑08/08/2021, 9:04
, le piante, le ho appena messe, mi sembrano in sofferenza, sono della Myriophyllum mattogrossese, quelle piccole, delle Myriophyllum Egenia densa, queste mi sembrano molto in soffetenza e delle Limnobium leavigatum che sembra che ingialliscsno le foglie.
È normale,appena inserite vanno in sofferenza perché devono adattarsi ai nuovi valori e all'illuminazione...
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 740
- Messaggi: 740
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 08/08/2021, 10:05
giuseppe85,
giuseppe85 ha scritto: ↑08/08/2021, 9:43
È normale,appena inserite vanno in sofferenza perché devono adattarsi ai nuovi valori e all'illuminazione...
Ok, vediamo nei prossimi.giorni.... che ne pensi dei valori???
Posted with AF APP
AlbertoeMichael
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 08/08/2021, 10:11
@
AlbertoeMichael ridurrei un po' le durezze, in modo graduale e nel tempo
CIRO 
siryo1981
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 740
- Messaggi: 740
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 08/08/2021, 11:07
siryo1981 ha scritto: ↑08/08/2021, 10:11
ridurrei un po' le durezze, in modo graduale e nel tempo
siryo1981, scusa l'ignoranza, come la dominuisco, con i cabi dell'acqua?? In che percentuale? Uso acqua demineralizzata.
Posted with AF APP
AlbertoeMichael
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 08/08/2021, 18:16
AlbertoeMichael ha scritto: ↑08/08/2021, 11:07
come la dominuisco, con i cabi dell'acqua?? In che percentuale? Uso acqua demineralizzata.
Si,facendo cambi con osmosi o demoralizzata abbassi le durezze e in quel caso scenderà anche leggermente il pH arrivando d un valore basico (circa 7.0)
Non avendo pesci puoi anche cambiare un 10% a settimana per arrivare ai valori adatti ad ospitare i cacatuoides...poi una volta inseriti tutti gli ospiti ti limiti a rabboccare l'acqua evaporata.

Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti