Lampade, filtri ed accessori
	Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
	
		
		
		
			- 
				
								acquariume							
 
- Messaggi:  1990
- Messaggi: 1990
- Ringraziato: 436 
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
 Staurogyne repens
 Mayaca fluviatilis
 Heteranthera zosterifolia
 pistia stratiotes
 Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna 
 
 Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2 
 No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
- 
    Grazie inviati:
    758 
- 
    Grazie ricevuti:
    436 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di acquariume » 12/08/2021, 20:04
			
			
			
			
			Catia73 ha scritto: ↑12/08/2021, 18:22
all80%
 
Sono ancora tantini, non sono un esperto di piante, ma le tue come sono messe in esigenza?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	acquariume
 
	
		
		
		
			- 
				
								siryo1981							
  
- Messaggi:  8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2212 
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
 - Ammania Gracilis
 - Myryophyllum Roirama
 - Ludwuigia mini red
 - Staurogyne repens
 - Nasea Trifolia
 - Hygrophila Corimbosa
 - Hygrophila difformis
 - Ludwuigia repens
 - Alternanthera rosaefolia
 -Alternanthera mini
 -Blyxa japonica
 -Ludwuigia inclinata "cuba"
 -Rotala indica "bonsai"
 -Limnophila mini sp. vietnam
 -Anubias nana
 
 
 - Phyllanthus fluitans
 - Pistia
 - Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
 7 Hemigrammus Bleheri
 2 P. Scalare
 5 Corydoras Panda
 Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
 - Fertilizzazione : PMDD avanzato
 - CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
 - Fotoperiodo 8 ore
 - Plafoniera LED autocostruita
 - Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
 
 Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
 Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
 Senza filtro.
 Senza CO2
 Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
 
 Flora:
 - Microsorum
 - Java Moss
 - Anubias nana
 - Cryptocoryne wendii green
 - Hygrophila difformis
 - Limnobium
 - Pistia
 - Phyllanthus fluitans
 Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
 
 Fauna: Betta HM
- 
    Grazie inviati:
    757 
- 
    Grazie ricevuti:
    2212 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di siryo1981 » 12/08/2021, 21:06
			
			
			
			
			La tc 420 lavora in pwm, quindi la percentuale impostata è solo un riferimento , ma non è dato a cui affidarsi.
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  siryo1981 per il messaggio: 
- Catia73 (13/08/2021, 15:52)
 
	 
	
			CIRO 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	siryo1981
 
	
		
		
		
			- 
				
								acquariume							
 
- Messaggi:  1990
- Messaggi: 1990
- Ringraziato: 436 
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
 Staurogyne repens
 Mayaca fluviatilis
 Heteranthera zosterifolia
 pistia stratiotes
 Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna 
 
 Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2 
 No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
- 
    Grazie inviati:
    758 
- 
    Grazie ricevuti:
    436 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di acquariume » 12/08/2021, 21:20
			
			
			
			
			siryo1981 ha scritto: ↑12/08/2021, 21:06
La tc 420 lavora in pwm, quindi la percentuale impostata è solo un riferimento , ma non è dato a cui affidarsi.
 
A sto punto può sostituire i LED con il giusto rapporto lumen/lt
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  acquariume per il messaggio: 
- Catia73 (13/08/2021, 15:52)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	acquariume
 
	
		
		
		
			- 
				
								Catia73							
 
- Messaggi:  5552
- Messaggi: 5552
- Ringraziato: 648 
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia 
 myriophillum mattogrossense
 Crinum calamistratum
 Aponogeton madagascariensis
 Alternanthera reineckii  cardinalis
 Pogostemon erectus
 Nymphoides hydrophilla
 Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera, 
 20 Inpaichthys kerri superblue,
 varie  melanoides tubercolata e planorbis
 in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. 
 pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
 centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
 sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
 una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
 filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
 fotopetiodo 8 ore
 CO2  h24
 foglie castagno, quercia e salice
 fertilizzazione pmdd
 t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
- 
    Grazie inviati:
    1472 
- 
    Grazie ricevuti:
    648 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Catia73 » 13/08/2021, 15:52
			
			
			
			
			acquariume ha scritto: ↑12/08/2021, 20:04
tue come sono messe in esigenza?
 
c'è  un po'  di tutto. ne basta una esigente e sei a posto.  basta la Alternanthera... se parliamo di luce
non ho né  anubias né muschi né  epifite...
ho myrio, heteranthera, o quel che ci rimane,
pogostemon... crinum.  e aponogeton che sono le mie preferite ma quelle messe peggio, non per la luce ma x altro.
siryo1981 ha scritto: ↑12/08/2021, 21:06
tc 420 lavora in pwm, quindi la percentuale impostata è solo un riferimento , ma non è dato a cui affidarsi.
 
non capisco nulla di sta roba tecnica
acquariume ha scritto: ↑12/08/2021, 21:20
sto punto può sostituire i LED con il giusto rapporto lumen/lt
 
cioè?
Aggiunto dopo     1 minuto 25 secondi:
io da sola non so fare ste cose con fili cavi luci collegamenti e centraline e pc.
gia è  tanto se faccio tutto il resto


	
	
			Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1
  

 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Catia73
 
	
		
		
		
			- 
				
								siryo1981							
  
- Messaggi:  8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2212 
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
 - Ammania Gracilis
 - Myryophyllum Roirama
 - Ludwuigia mini red
 - Staurogyne repens
 - Nasea Trifolia
 - Hygrophila Corimbosa
 - Hygrophila difformis
 - Ludwuigia repens
 - Alternanthera rosaefolia
 -Alternanthera mini
 -Blyxa japonica
 -Ludwuigia inclinata "cuba"
 -Rotala indica "bonsai"
 -Limnophila mini sp. vietnam
 -Anubias nana
 
 
 - Phyllanthus fluitans
 - Pistia
 - Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
 7 Hemigrammus Bleheri
 2 P. Scalare
 5 Corydoras Panda
 Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
 - Fertilizzazione : PMDD avanzato
 - CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
 - Fotoperiodo 8 ore
 - Plafoniera LED autocostruita
 - Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
 
 Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
 Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
 Senza filtro.
 Senza CO2
 Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
 
 Flora:
 - Microsorum
 - Java Moss
 - Anubias nana
 - Cryptocoryne wendii green
 - Hygrophila difformis
 - Limnobium
 - Pistia
 - Phyllanthus fluitans
 Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
 
 Fauna: Betta HM
- 
    Grazie inviati:
    757 
- 
    Grazie ricevuti:
    2212 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di siryo1981 » 13/08/2021, 16:03
			
			
			
			
			Catia73 ha scritto: ↑13/08/2021, 15:53
non capisco nulla di sta roba tecnica
 
Significa che se imposti 70% non saranno 70 ma pui essere che reale sia al 90%.
Comunque sulla tua plafo non avrei tolto nulla, avrei solo ridotto al 50%
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  siryo1981 per il messaggio: 
- Catia73 (13/08/2021, 17:41)
 
	 
	
			CIRO 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	siryo1981
 
	
		
		
		
			- 
				
								Catia73							
 
- Messaggi:  5552
- Messaggi: 5552
- Ringraziato: 648 
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia 
 myriophillum mattogrossense
 Crinum calamistratum
 Aponogeton madagascariensis
 Alternanthera reineckii  cardinalis
 Pogostemon erectus
 Nymphoides hydrophilla
 Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera, 
 20 Inpaichthys kerri superblue,
 varie  melanoides tubercolata e planorbis
 in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. 
 pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
 centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
 sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
 una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
 filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
 fotopetiodo 8 ore
 CO2  h24
 foglie castagno, quercia e salice
 fertilizzazione pmdd
 t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
- 
    Grazie inviati:
    1472 
- 
    Grazie ricevuti:
    648 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Catia73 » 13/08/2021, 16:36
			
			
			
			
			siryo1981 ha scritto: ↑13/08/2021, 16:03
Comunque sulla tua plafo non avrei tolto nulla, avrei solo ridotto al 50%
 
ok appena può  vede il marito.
ma allora come dovrei fare a settarle al 50 %?
il 50% di che se non ho una misura?
scusami, devo capire ..
cosa prendo a riferimento?
	
	
			Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1
  

 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Catia73
 
	
		
		
		
			- 
				
								acquariume							
 
- Messaggi:  1990
- Messaggi: 1990
- Ringraziato: 436 
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
 Staurogyne repens
 Mayaca fluviatilis
 Heteranthera zosterifolia
 pistia stratiotes
 Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna 
 
 Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2 
 No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
- 
    Grazie inviati:
    758 
- 
    Grazie ricevuti:
    436 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di acquariume » 13/08/2021, 16:39
			
			
			
			
			Catia73 ha scritto: ↑13/08/2021, 15:53
c'è un po' di tutto.
 
Ok, sbagliato moji...  
 
  Catia73 ha scritto: ↑13/08/2021, 15:53
io da sola non so fare ste cose con fili cavi luci collegamenti e centraline e pc.
gia è tanto se faccio tutto il resto
 
Come ha detto @
siryo1981 imposta i LED al 50% e per me per ora lascia perdere gli RGB (mio opinione) continua la tua routine e vediamo come si evolve la situazione  
 Aggiunto dopo     5 minuti 21 secondi:
Aggiunto dopo     5 minuti 21 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑13/08/2021, 16:36
ma allora come dovrei fare a settarle al 50 %?
il 50% di che se non ho una misura?
 
Perché i LED che possiedi emanano 15.000lumen e facendo 15.000%200lt (del tuo acquario) ottieni i lumen/lt cioè 100lumen, ma le piante più esigenti richiedono un 50/60lumen litro.... puoi immaginare che su quei 100lumen 50/60 ne approfittano le piante e i restanti le alghe 

 E in questo caso i ciano
Aggiunto dopo     2 minuti 29 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑13/08/2021, 16:36
cosa prendo a riferimento?
 
Il riferimento che diceva siryo è che praticamente puoi anche abbassare al 50% e ottenere 50lumen/lt ma non abbiamo la sicurezza che i LED in questo caso emanano realmente 50lumen/lt
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  acquariume per il messaggio: 
- Catia73 (13/08/2021, 17:40)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	acquariume
 
	
		
		
		
			- 
				
								MaurizioPresti							
 
- Messaggi:  580
- Messaggi: 580
- Ringraziato: 127 
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelbuono
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 70x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea densa
 Cryptocoryne cerata
 Limnofilla sessiliflora
- Fauna: 3 Guppy con prole
 Lumache planorbis e phisia
- Altre informazioni: Vasca con filtro interno composto da cannolicchi e lana di perlon.
 Inpianto CO2 ibrido bicarbonato+citrico e minibombola con regolatore di flusso.
 Fotoperiodo 9 ore con scheda alba tramonto autocostruita.
 Vasca di comunità, no biotopo.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30L autocostruita, illuminazione LED 7W con scheda alba tramonto autocostruita, 9 ore di foto periodo, filtro interno con pietra lavica e lana perlon.
 Ospita un Aulonacara troppo devastatore per la vasca di comunità ed un ancistrus da 2 anni.
- Altri Acquari: No
- 
    Grazie inviati:
    22 
- 
    Grazie ricevuti:
    127 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di MaurizioPresti » 13/08/2021, 16:47
			
			
			
			
			Catia73 se vuoi ridurre i lumen ti basta semplicemente staccare fisicamente una delle strisce e fai il calcolo di quanti lumen ti rimangono con il pwm al 100%, poi se vuoi ridurre ancora lavori con il pwm.
siryo1981 ha scritto: ↑13/08/2021, 16:03
Significa che se imposti 70% non saranno 70 ma pui essere che reale sia al 90%.
 
Tecnicamente il pwm se è impostato a 70% significa che il LED è acceso nel 70% del tempo e spento nel restante 30%, anche se non percettibile dall'occhio umano perché sono proporzioni applicate in un tempo espresso in millisecondi, a parer mio la %  in lumen è reale.
Una fesseria vorrei dire contro i ciano, Catia73 se tu avessi la possibilità di spostare i pesci potresti fare un tentativo con le dafnie, essendo i ciano batteri forse le dafnie ne mangiano le spore ed eliminando il possibile manualmente ne elimineresti la riproduzione, non sarebbe facile ma dovresti evitare che venissero risucchiate dal filtro. Bisognerebbe anche sapere se possono esserci problemi per la flora batterica. Però so solo che le tengo dietro una finestra e nessun ciano s'è mai visto.
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	MaurizioPresti
 
	
		
		
		
			- 
				
								acquariume							
 
- Messaggi:  1990
- Messaggi: 1990
- Ringraziato: 436 
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
 Staurogyne repens
 Mayaca fluviatilis
 Heteranthera zosterifolia
 pistia stratiotes
 Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna 
 
 Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2 
 No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
- 
    Grazie inviati:
    758 
- 
    Grazie ricevuti:
    436 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di acquariume » 13/08/2021, 17:06
			
			
			
			
			MaurizioPresti ha scritto: ↑13/08/2021, 16:47
Bisognerebbe anche sapere se possono esserci problemi per la flora batterica.
 
Non credo al mio parere, nel mio 40lt con la neocaridina ce ne sono in quantità industriale e non ho avuto problemi fino ad ora
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	acquariume
 
	
		
		
		
			- 
				
								Catia73							
 
- Messaggi:  5552
- Messaggi: 5552
- Ringraziato: 648 
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia 
 myriophillum mattogrossense
 Crinum calamistratum
 Aponogeton madagascariensis
 Alternanthera reineckii  cardinalis
 Pogostemon erectus
 Nymphoides hydrophilla
 Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera, 
 20 Inpaichthys kerri superblue,
 varie  melanoides tubercolata e planorbis
 in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. 
 pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
 centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
 sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
 una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
 filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
 fotopetiodo 8 ore
 CO2  h24
 foglie castagno, quercia e salice
 fertilizzazione pmdd
 t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
- 
    Grazie inviati:
    1472 
- 
    Grazie ricevuti:
    648 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Catia73 » 13/08/2021, 17:38
			
			
			
			
			acquariume ha scritto: ↑13/08/2021, 16:47
non abbiamo la sicurezza che i LED in questo caso emanano realmente 50lumen/lt
 
e qui volevo arrivare.
allora che faccio? 
MaurizioPresti ha scritto: ↑13/08/2021, 16:47
LED è acceso nel 70% del tempo e spento nel restante 30%, anche se non percettibile dall'occhio umano perché sono proporzioni applicate in un tempo espresso in millisecondi, a parer mio la % in lumen è reale.
 
la dico in una maniera primitiva: è  come se il LED lampeggiasse?
mi è  stato detto che i ciano sono tossici (?) per qualsiasi animale, che nessuno li mangia.
perché  non hai i miei LED 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Catia73 per il messaggio: 
- acquariume (13/08/2021, 18:32)
 
	 
	
			Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1
  

 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Catia73
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti