Ciao ragazzi.
Da 2 giorni ho questa nebbia in acquario. Ma a differenza di ciò che mi successe verso febbraio marzo scorso qui c'è proprio una presenza fisica. Non ho toccato il filtro, solo piccolo cambio d'acqua di sola osmosi perché avevo (anzi ho) il dubbio del dosaggio dell'azoto. Non ricordandomi se avessi inserito 2 volte il cifo nella stessa fertilizzazione l'indomani ho cambiato una 30ina di litri. Poi dalla sera è iniziata una nebbiolina che ora ha appestato l'acquario. Se riesco posto qui un paio di video di qualche secondo. Che forse rende meglio l'idea di una mia descrizione.
Intanto taggo @cicerchia80 e @aragorn e @Topo. Così de botto perché mi viene in mente solo qualche nome adesso.
Non sarà il massimo ma non mi sembra verde... Almeno secondo me.
Nell'acqua sembra fumo... Cioè mi dà una sensazione di una cosa fisica tipo una nube che si muove in cielo. La vedete voi?
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Sono parameci,piccoli organismi che si nutrono di batteri soprattutto, hai organico in vasca... prova con areatore per qualche giorno, e prepara un cambio di un 40%.
Sono innocui per il sistema, potresti anche non far nulla ed aspettare che vadano via da soli.
Sono parameci,piccoli organismi che si nutrono di batteri soprattutto, hai organico in vasca... prova con areatore per qualche giorno, e prepara un cambio di un 40%.
Sono innocui per il sistema, potresti anche non far nulla ed aspettare che vadano via da soli.
Se sono quelli però. Hai mai visto una nebbia così "fisica" sul forum? Ho letto una 40ina di topic da stamane ma non ho riscontrato analogie..
Ammesso che siano loro, ma come ci sono entrati in acqua?
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Taggo anche @Andcost. Ho bisogno di chi ne ha viste tante di nebbie... Così faccio anche esperienze. Cmq grazie @Giueli.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Sono parameci,piccoli organismi che si nutrono di batteri soprattutto, hai organico in vasca... prova con areatore per qualche giorno, e prepara un cambio di un 40%.
Sono innocui per il sistema, potresti anche non far nulla ed aspettare che vadano via da soli.
Se sono quelli però. Hai mai visto una nebbia così "fisica" sul forum? Ho letto una 40ina di topic da stamane ma non ho riscontrato analogie..
Ammesso che siano loro, ma come ci sono entrati in acqua?
In quasi tutte le mie vasche dove parto con tanto organico (legni,foglie, torba...) fanno parte del normale ciclo di maturazione delle mie vasche praticamente, in alcuni casi sparisco in qualche giorno in altri in settimane, dipende, ma io non faccio nulla salvo casi in cui proprio non se ne esce.
@Giueli quindi metto da parte acqua ossigenata o lampada UV? Boia dè... Sempre il culo mi accompagna. E comunque non dovrebbe essere dovuta dalla doppia, eventuale, dose di azoto? I nitriti sono a 0 sempre da 2 giorni. Io nel dubbio feci sto cambio di acqua ma almeno mi tolgo il dubbio.