Khondar ha scritto: ↑20/08/2021, 19:00
Non c'è nessun nesso.
Semplicemente mettevo in evidenza che pur avendo discus senza filtro (con successo), comunque lo stile di layout sarebbe difficile da riproporre in una vasca chiusa..
Ok,scusa ma non riuscivo a capire il nesso

.
Khondar ha scritto: ↑20/08/2021, 19:00
E comunque senza un filtro, sei veramente costretto ad affidarti non solo alla fitodepurazione massiva delle piante, ma anche al pesante rilascio di tannini ed acidi umici che aiutano molto le mucose dei discus e ovviamente ambrano l'acqua. ora non ricordo che pH ha la vasca di @
Giueli ma non credo sia 7.
Forse qui mi son spiegato male io(e purtroppo capita spesso con me

).
Io intendo che certi valori valgono se prende dei discus stendker,se guardi i vari allevatori ti diranno a che valori li tengono e sono valori abbastanza alti.
Diverso è per gli SG per esempio,loro vogliono valori più amazzonici.
Khondar ha scritto: ↑20/08/2021, 19:00
E ti posso dare ragione se il ragionamento si fermasse alla semplice potatura e basta.
Bho,forse perché io poto e ripianto,altro non faccio.
Probabilmente è per questo che mi viene più facile consigliare questo.
Khondar ha scritto: ↑20/08/2021, 19:00
Ma se devi utilizzare piante rapide sommerse allora devi mettere in conto che devi occupare spazio del substrato, dove si andrà poi ad ammucchiare sporcizia che oggettivamente sarà ancora più rognosa da aspirare rispetto allo spostare una pietra o un legno.
Non parlo di togliere spazio al nuoto del pesce ma di semplificare la manutenzione...ed infatti le vasche dei discus semplici sono sempre con il fondo spoglio e non piantumato. Poi ovviamente non è detto che non si possa fare ma richiederà più sbattimenti.
Come detto sopra
Khondar ha scritto: ↑20/08/2021, 19:00
In realtà con le giuste attenzioni, già solo con una buona quantità di piante galleggianti in salute, sarai in grado di smaltire molti nitrati,
Ho appreso qui che possono non essere abbastanza purtroppo.
Khondar ha scritto: ↑20/08/2021, 19:00
avrai il fondo perciò quindi facile da sifonare
Qui ti faccio una domanda, perché sifonare?
Khondar ha scritto: ↑20/08/2021, 19:00
Io sono per la comodità e ci sono arrivato dopo anni di sbattimenti con taniche....adesso sto da 6 febbraio solo a rabbocchi giornalieri di acqua evaporata.
Questo significa che hai raggiunto un ottimo equilibrio.
Io però,quando li tenevo in vasche con pochissime piante,non riuscivo a tenere a bada gli inquinanti,nemmeno dopo anni di esperienza.
Ho visto che al max potevo tardare il cambio di 4 settimane,ma dopo sia NO
3- che EC si alzavano e qui il cambio.
Ora con molte piante ed una gestione diversa da quella che ero abituato sono arrivato ad avere anche 2 mesi,nonostante avessi avuto problemi di NO
3- per un errore di fertilizzazione.
Ora però aspettiamo @
OrazioValente con le misure poi deciderà che strada prendere.