Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 22/08/2021, 17:50
PaoloTullio ha scritto: ↑22/08/2021, 17:15
un neofita ho paura di fare errori fatali, è davvero così difficile e pericoloso come si dice in giro?
Sono 30 litri lordi (30x30x35)
Avevo anch'io la stessa paura all'inizio

il senza filtro non è difficilissimo, ma ovviamnte se fai un senza filtro e ogni settima sifoni il fondo è inutile e risulta anche pericoloso in quel caso

ci sono i filtri a cascata, molti lo sconsigliano perché ti disperdere la CO
2 e non avrai mai un pH acido, ma se il tuo intento e di avere delle neocaridine Davidi, io ti consiglio di farlo con la cascatella.
Io ho il modello Niagara 190 puoi rimuovere la parte di carbone attivo perché è inutile e puoi inserire i mini siporax della sera

- Questi utenti hanno ringraziato acquariume per il messaggio:
- Monica (22/08/2021, 17:55)
acquariume
-
Jack Sparrow

- Messaggi: 3097
- Messaggi: 3097
- Ringraziato: 263
- Iscritto il: 15/03/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Feltre ma Romano de Roma!!!!
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 100x100x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: 12.400 wrgb
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardino più manado
- Flora: Lemna minor, Cryptocoryne Undulata Green, undulata Red, Hydrocotyle tripartita, Cryptocoryne undulatus ' Kasselmann', Cryptocoryne wendtii reed,Cryptocoryne crispatula var. balansae, anubias, pellia, Microsorium Pteropus Trident, Microsorium Pteropus, muschi vari....
- Fauna: Neocaridina Red Sakura.
- Altre informazioni: Vasca con terriccio da giardino, lapillo granulometria 2 cm e poi sopra manado dark, senza filtro,senza CO2,senza termoriscaldatore....
-
Grazie inviati:
764
-
Grazie ricevuti:
263
Messaggio
di Jack Sparrow » 22/08/2021, 17:55
Per iniziare meglio con il filtro come ti ha detto acquariume... Anche perché la vasca non è enorme e il minimo sbaglio lo paghi...
Posted with AF APP
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!
Jack Sparrow
-
PaoloTullio

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 08/08/21, 18:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte nera 1mm
- Flora: Limnophila heterophylla, Hygrophila Difformis, Ludwigia palaustris, rotala rotundifolia orange juice, Cryptocoryne parva, salvinia, marimo, bacopa caroliniana
- Fauna: Neocaridina Davidi
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di PaoloTullio » 22/08/2021, 19:18
acquariume ha scritto: ↑22/08/2021, 17:50
PaoloTullio ha scritto: ↑22/08/2021, 17:15
un neofita ho paura di fare errori fatali, è davvero così difficile e pericoloso come si dice in giro?
Sono 30 litri lordi (30x30x35)
Avevo anch'io la stessa paura all'inizio

il senza filtro non è difficilissimo, ma ovviamnte se fai un senza filtro e ogni settima sifoni il fondo è inutile e risulta anche pericoloso in quel caso

ci sono i filtri a cascata, molti lo sconsigliano perché ti disperdere la CO
2 e non avrai mai un pH acido, ma se il tuo intento e di avere delle neocaridine Davidi, io ti consiglio di farlo con la cascatella.
Io ho il modello Niagara 190 puoi rimuovere la parte di carbone attivo perché è inutile e puoi inserire i mini siporax della sera
A questo punto punterei o su un filtro a cascata oppure senza direttamente, vedrò, grazie mille
Aggiunto dopo 4 minuti 37 secondi:
acquariume ha scritto: ↑22/08/2021, 17:50
PaoloTullio ha scritto: ↑22/08/2021, 17:15
un neofita ho paura di fare errori fatali, è davvero così difficile e pericoloso come si dice in giro?
Sono 30 litri lordi (30x30x35)
Avevo anch'io la stessa paura all'inizio

il senza filtro non è difficilissimo, ma ovviamnte se fai un senza filtro e ogni settima sifoni il fondo è inutile e risulta anche pericoloso in quel caso

ci sono i filtri a cascata, molti lo sconsigliano perché ti disperdere la CO
2 e non avrai mai un pH acido, ma se il tuo intento e di avere delle neocaridine Davidi, io ti consiglio di farlo con la cascatella.
Io ho il modello Niagara 190 puoi rimuovere la parte di carbone attivo perché è inutile e puoi inserire i mini siporax della sera
Ma se voglio mettere un filtro a cascata come il tuo, la corrente che genera non da fastidio in nessun modo alla salvinia che vorrei mettere come galleggiante?
PaoloTullio
-
Monica
- Messaggi: 48076
- Messaggi: 48076
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 22/08/2021, 20:09
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- PaoloTullio (22/08/2021, 21:00)
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Will74 e 10 ospiti