Flora: Rotala Rotundifolia Hygrophila corymbosa Ludwigia palustris Staurogyne repens Anubias barteri nana Alternanthera reineckii normale e mini Limnophila sessiliflora
Fauna: 6 Discus 20 petitelle 2 Ramirezi
Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4+ 600, CO2 erogata con reattore sera esterno comandata da phmetro Filtro oase biomaster 600 Illuminazione Helialux spectrum
Ragazzi volevo chiedervi un consiglio, vorrei provare ad aggiungere un altro dischetto e arrivare a 7, prenderlo avviamento della misura che sono arrivati i miei adesso. La vasca è completamente sotto controllo, difficilmente i nitrati superano i 40mg/L (per essere dischetti in accrescimento direi che il risultato è soddisfacente) i PO43- ho già dovuto aggiungerli 2 volte perché erano bassi! Secondo voi è fattibile?
Ragazzi volevo chiedervi un consiglio, vorrei provare ad aggiungere un altro dischetto e arrivare a 7, prenderlo avviamento della misura che sono arrivati i miei adesso. La vasca è completamente sotto controllo, difficilmente i nitrati superano i 40mg/L (per essere dischetti in accrescimento direi che il risultato è soddisfacente) i PO43- ho già dovuto aggiungerli 2 volte perché erano bassi! Secondo voi è fattibile?
Purtroppo io non so risponderti @Spumafire cosa dici?
Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno. Simulo Alba e tramonto. I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano. I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite JBL Proflora Direct.
Secondo me 7 iniziano a stare un po'stretti.
Ora no perché "piccoli", però se già cominciano ad arrivarti sui 17/18 cm vedrai che la vasca comincia ad essere piccola.
Questo è il mio parere personale,poi ci sono allevatori che in 200 litri spogli tengono anche 10 /15 discus ma sono gestioni differenti,con cambi copiosi e giornalieri.
Aggiunto dopo 12 minuti 28 secondi:
Mi unisco agli altri per i complimenti,hai dei pesci con dei bellissimi colori.
Io andrei avanti come stai facendo e li farei diventare del mini tonni
Mi spiace averti magari frenato con l'idea del settimo, però davvero diventerebbe onerosa la gestione tra poco
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio (totale 2):
Flora: Rotala Rotundifolia Hygrophila corymbosa Ludwigia palustris Staurogyne repens Anubias barteri nana Alternanthera reineckii normale e mini Limnophila sessiliflora
Fauna: 6 Discus 20 petitelle 2 Ramirezi
Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4+ 600, CO2 erogata con reattore sera esterno comandata da phmetro Filtro oase biomaster 600 Illuminazione Helialux spectrum
Secondo me 7 iniziano a stare un po'stretti.
Ora no perché "piccoli", però se già cominciano ad arrivarti sui 17/18 cm vedrai che la vasca comincia ad essere piccola.
Questo è il mio parere personale,poi ci sono allevatori che in 200 litri spogli tengono anche 10 /15 discus ma sono gestioni differenti,con cambi copiosi e giorna
Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno. Simulo Alba e tramonto. I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano. I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite JBL Proflora Direct.
Flora: Rotala Rotundifolia Hygrophila corymbosa Ludwigia palustris Staurogyne repens Anubias barteri nana Alternanthera reineckii normale e mini Limnophila sessiliflora
Fauna: 6 Discus 20 petitelle 2 Ramirezi
Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4+ 600, CO2 erogata con reattore sera esterno comandata da phmetro Filtro oase biomaster 600 Illuminazione Helialux spectrum
Ragazzi buona sera! Vi scrivo per avere conferma che ciò che sto facendo sia corretto e non mi sembrava opportuno aprire un ulteriore topic per 1 risposta. Vengo al dunque, è 2 gg che combatto con gli NO2- che salgono ma non riuscivo a capire perché, il test era stato fatto perché avevo visto i dischetti con respirazione accelerata e mi sono allarmato, ovviamente prima cosa test NO2- e infatti non mi sbagliavo! Ho utilizzato subito toxyvec per tamponare e prendere del tempo per ragionare, dopo ho iniziato con cambi piccoli e ravvicinati e mi sono messo alla ricerca del problema, quando stamattina durante il cambio ho finalmente trovato (spero almeno) la causa, una ampullaria morta sotto una pianta che si decomponeva ovviamente rimossa. In realtà dopo l’utilizzo del toxivec i pesci non hanno più mostrato nessun segno di sofferenza, anzi tutti piuttosto normali (vi mostro un video) nonostante si siano rialzati gli NO2- già la mattina dopo! Parliamo di un valore che si aggira tra gli 0,5/0,75 di NO2-. Ora vi chiedo sto agendo bene? Non vorrei sinceramente più utilizzare toxivec ma continuare con cambi piccoli e ravvicinati, che dite? Qualcuno saprebbe dirmi quanto, secondo esperienza, potrebbe passare per ristabilire l’equilibrio? Grazie come sempre
Ciao il toxivec è un palliativo, dobbiamo capire il problema, ti chiedo la cortesia di aprire un Topic in Chimica però, personalmente non credo sia l'ampullaria ma meglio valutare insieme a loro come muoverti
Flora: Rotala Rotundifolia Hygrophila corymbosa Ludwigia palustris Staurogyne repens Anubias barteri nana Alternanthera reineckii normale e mini Limnophila sessiliflora
Fauna: 6 Discus 20 petitelle 2 Ramirezi
Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4+ 600, CO2 erogata con reattore sera esterno comandata da phmetro Filtro oase biomaster 600 Illuminazione Helialux spectrum