Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
arvenig

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 25/08/21, 14:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Siena
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio universale da giardino
- Flora: Nomaphila corymbosa
- Fauna: Caridina e ancistrus
- Secondo Acquario: Boccia provvisoria con Betta splendens con pothos
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di arvenig » 25/08/2021, 14:50
Buongiorno a tutti!

Da un paio di settimane ho un piccolo acquario da circa 7,5 litri con dentro una decina di
Caridina red cherry, un ancistrus piccolo e come piante ho qualche nomaphila corymbosa. Per i primi giorni l'acquario andava alla grande ma ultimamente l'acqua si è intorbidita e puzza terribilmente di uova marce.

Faccio cambi d'acqua abbastanza frequenti ma non sembrano risolvere, è anche nata qualche alga filamentosa. Come fondo ho circa 1 cm di terriccio da giardino setacciato e sopra 2-3 cm di ghiaino, se ci infilo un bastoncino escono delle bollicine un po' sospette. Posso riportarlo all'equilibrio iniziale o lo devo riallestire? Grazie in anticipo! ^:)^
arvenig
-
Duca77
- Messaggi: 8525
- Messaggi: 8525
- Ringraziato: 1775
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1775
Messaggio
di Duca77 » 25/08/2021, 14:55
arvenig ha scritto: ↑25/08/2021, 14:50
Posso riportarlo all'equilibrio iniziale o lo devo riallestire?
Sarò un po' brusco ma direi che devi comprarti un acquario e questo buttarlo. Un ancistrus passa i 10 cm quando cresce mentre per le
Caridina andrebbe bene anche un 20 lt allestito bene.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
- arvenig (25/08/2021, 15:03)
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
arvenig

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 25/08/21, 14:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Siena
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio universale da giardino
- Flora: Nomaphila corymbosa
- Fauna: Caridina e ancistrus
- Secondo Acquario: Boccia provvisoria con Betta splendens con pothos
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di arvenig » 25/08/2021, 15:01
al massimo siccome immagino che sia colpa del terriccio tolgo quello e lascio solo la fauna con qualche muschio o piantina galleggiante
Ultima modifica di
arvenig il 25/08/2021, 15:12, modificato 1 volta in totale.
arvenig
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 25/08/2021, 15:10
arvenig ha scritto: ↑25/08/2021, 14:50
l'acqua si è intorbidita e puzza terribilmente di uova marce
arvenig ha scritto: ↑25/08/2021, 14:50
se ci infilo un bastoncino escono delle bollicine un po' sospette
È acido solfidrico, tossico, che si forma in zone anossiche quando c'è materia organica (nel tuo caso è il terriccio).
Chiamo l'esperto dei terrici @
Artic1
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
arvenig

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 25/08/21, 14:26
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Siena
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio universale da giardino
- Flora: Nomaphila corymbosa
- Fauna: Caridina e ancistrus
- Secondo Acquario: Boccia provvisoria con Betta splendens con pothos
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di arvenig » 25/08/2021, 15:10
Duca77 ha scritto: ↑25/08/2021, 14:55
arvenig ha scritto: ↑25/08/2021, 14:50
Posso riportarlo all'equilibrio iniziale o lo devo riallestire?
Sarò un po' brusco ma direi che devi comprarti un acquario e questo buttarlo. Un ancistrus passa i 10 cm quando cresce mentre per le Caridina andrebbe bene anche un 20 lt allestito bene.
Infatti questo è provvisorio, ne sto per comprare uno più grande in cui mettere anche un betta splendens e pensavo di mettere l'ancistrus con lui che tanto non dovrebbero avere problemi insieme. Per le Caridina pensavo almeno a un 10 litri poi. Dici che devo fare tutto velocemente e sbarazzarmi completamente di questo? Perché ancora per un mesetto mi faceva comodo

arvenig
-
Duca77
- Messaggi: 8525
- Messaggi: 8525
- Ringraziato: 1775
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1775
Messaggio
di Duca77 » 25/08/2021, 15:11
Io direi che ti conviene scrivere nella sezione primo acquario e chiedere consigli lì. Un 7 litri lo userei solo come vaso di quarantena senza allestimenti, e cosi anche un 10 lt. Il betta e l'ancistrus non c'entrano niente nella stessa vasca, e il betta sta bene pure da solo. Inoltre con acquari piccoli è più facile avere problemi, infatti hai problema con il fondo per la puzza di uova marce. Hai un filtro? Lo hai fatto maturare per circa un mese prima di metterci i pesci?
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
EleTor

- Messaggi: 2454
- Messaggi: 2454
- Ringraziato: 353
- Iscritto il: 17/12/19, 17:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x43x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 8500
- Temp. colore: 5000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile+akadama+manado
- Flora: Pogostemon herectus e helferi
Hemianthus micranthemoides
Hemianthus callitrichoides
Ludwigia repens
Rotala rotundifolia
Rotala H'ra'
Rotala wallichi
Nasea/Ammania Golden
Bacopa caroliniana
Micranthemum Montecarlo
Hydrocotyle tripartita
Lobelia cardinalis
Staurogyne repens
- Fauna: Neritine
10 tetra neon
10 flammeus
13 Otocinclus
5 corydoras julii
In adozione un gourami flame
- Altre informazioni: Aquario avviato il 6 gennaio,
Acqua 100% osmosi ricostruita causa sodio nell'acqua di rubinetto.
Valori
NO2-=0
NO3-=5
KH=3
pH=6,8
GH=5
PO43-=0,2
CO2:45 bpm 24h
neofita PMDD
Plafo LED SMD5630 autocostruita dal 23/3/20 110 watt 17000 lm ora al 50% 8 ore/Filtro bio sump/pompa syncra sylent 1,5 (1000 l/h ad 1 mt)
- Secondo Acquario: Da Settembre 2019 un NANO CUBE 30x30x30 con luce LED 6500/7000k 18w (Chihiros),mio primo progetto dedicato alle piante. Fondo misto allofano, manado e inerte. Ormai é destinato alle talee degli altri acquari e agli avanotti.
- Altri Acquari: Dal 2014 Lido 120 con fondo inerte con zone di ghiaino, ghiaia e sabbia fine.
Flora:Cryptocoryne, sessiliflora, hygrophila, bolbitis, bucefalandra, anubias, echinodorus (ho inserito delle barriere per ostacolare le allelopatie)
Fauna:1 ancistrus, 4 (1 m 3 f) macropodus opercolaris, 4 corydoras sterbai.
pH 7
KH 3,5
GH 7
-
Grazie inviati:
342
-
Grazie ricevuti:
353
Messaggio
di EleTor » 25/08/2021, 15:13
Da una settimana hai allestito e inserito subito Ancistrus e gamberetti? Forse é meglio se ti fai aiutare in "primo acquario", conosci qualcuno a cui puoi cedere l'Ancistrus intanto? L'ho fatto anche io di partire con 19 litri pieni di tutto... Sono passata a 120 litri molto rapidamente per aggiustare il tiro, se pensi di rimanere su piccole dimensioni l'Ancistrus non starà mai bene. Intanto vediamo se qualcuno ti aiuta per la situazione....
Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun
EleTor
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 25/08/2021, 16:31
nicolatc ha scritto: ↑25/08/2021, 15:10
Chiamo l'esperto dei terrici
Eccomi
arvenig ha scritto: ↑25/08/2021, 14:50
Da un paio di settimane ho un piccolo acquario da circa 7,5 litri con dentro una decina di Caridina red cherry, un ancistrus piccolo
Questi sono i problemi:
- un paio di settimane = vasca non matura
- 7,5 l non è un acquario ma un sottovaso

- gli animali non vanno in vasca prima della maturazione e tantomeno non in 7,5lt. Chi te lo ha venduto ha fatto una cosa illegale!
Il terriccio è l'ultimo dei tuoi problemi

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 2):
- Scardola (25/08/2021, 18:46) • nicolatc (25/08/2021, 21:53)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Scardola
- Messaggi: 2726
- Messaggi: 2726
- Ringraziato: 671
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
671
Messaggio
di Scardola » 25/08/2021, 18:47
arvenig ha scritto: ↑25/08/2021, 15:01
al massimo siccome immagino che sia colpa del terriccio tolgo quello e lascio solo la fauna con qualche muschio o piantina galleggiante
Il problema è che se sono davvero 7,5 litri non ci puoi mettere proprio fauna (a parte lumachine), mi dispiace. Non mi sorprende che non ci sia un equilibrio.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti