Per riprendermi dalla delusione dovuta al fallimento della vasca dei Macropodus, sento il bisogno di rimettermi subito al lavoro e iniziare a mettere in cantiere un nuovo progetto.
L'idea è di utilizzare una tartarughiera sul tipo di Tartarium 60, 60x30x19cm circa le dimensioni, per allestire un piccolo shallow.
Per il layout pensavo di tenere da un lato una parte rialzata, forse anche emersa, e dall'altro spazio libero per eventuali abitanti (probabilmente Caridina).
Mi sto guardando un po' in giro e ho visto allestimenti meravigliosi dai soliti aquascaper professionisti, ma ho notato che il filo conduttore di tutti è dato dall'utilizzo di fondi fertili, filtri, CO2, lampade costosissime e protocolli che prevedono cambi id'acqua cospicui e molto frequenti.
Io invece sono iscritto a un forum di acquariofilia facile, e vorrei realizzare una versione cheap-and-easy.

Quindi chiedo, a chi lo ha fatto o a chi ha le idee abbastanza chiare, se è possibile realizzare una vasca shallow che sia:
- senza filtro
- senza CO2
- non richieda ore di lavoro giornaliere
Quali possono essere le eventuali criticità del progetto?
Ovviamente non mi aspetto la vasca da copertina, ma qualcosa che possa durare nel tempo.
p.s.
un'idea me la sono fatta, ma vediamo se esce qualcosa che a me sfugge (sicuramente ci sarà)
Aggiunto dopo 20 minuti 55 secondi:
Ah, dimenticavo: dovrà prendere il posto della vasca precedente, quindi in stanza non riscaldata, poco luminosa e dovrà essere possibilmente senza riscaldatore.