Non solo acqua e non solo pesci
Moderatori: Matty03, Alex_N
-
Claudio80
- Messaggi: 8982
- Messaggi: 8982
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 31/08/2021, 19:31
Savo90 ha scritto: ↑31/08/2021, 19:15
Son riuscito a portar muffe senza ausilio di pini…
Il problema non è la muffa (di cui i tuoi pesciolini d'argento se non erro dovrebbero cibarsi) quanto più che da alcune conifere si estrae la trementina. Senza scendere in spiegazioni chimiche troppo dettagliate che mi porterebbero inevitabilmente a dovermi arrampicare sui vetri

la trementina è utilizzata come solvente è per la produzione di acquaragia.
@
EnricoGaritta leggevo poco fa che la resina in questione viene anche estratta da piante morte, quindi forse la possibilità che in minima proporzione si trovi anche nel terriccio per orchidee forse non è poi tanto remota

(Ma la grattatina di mento ci sta comunque

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 31/08/2021, 23:40
Claudio80 ha scritto: ↑31/08/2021, 19:31
forse non è poi tanto remota
Vero, però insomma, gli animali dovrebbero mettersi a ciucciare le cortecce
Metterle in acqua è altro discorso
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Savo90

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 03/12/20, 17:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: LED day(juwel)900k
- Riflettori: No
- Fondo: Sulla ground
- Flora: Tante crypto, anubias, hygrophila e Ceratophyllum
- Fauna: trichogaster leeri principali
- Secondo Acquario: 50L per 11 hymenochirus
- Altri Acquari: 3 acquario 50L per 2 betta…. A breve
80L primo acquario(diventqto terrario chiuso per 2 millepiedi africani)
30L cubo (cantina)
-
Grazie inviati:
92
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Savo90 » 01/09/2021, 12:41
Claudio80 ha scritto: ↑31/08/2021, 19:31
di cui i tuoi pesciolini d'argento se non erro dovrebbero cibarsi
Armadillum ma comunque penso non siano sufficienti o stanno battendo la fiacca e comunque per la parte a destra non possono arrivarci c’è l’acqua da attraversare
Savo90
-
Savo90

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 03/12/20, 17:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: LED day(juwel)900k
- Riflettori: No
- Fondo: Sulla ground
- Flora: Tante crypto, anubias, hygrophila e Ceratophyllum
- Fauna: trichogaster leeri principali
- Secondo Acquario: 50L per 11 hymenochirus
- Altri Acquari: 3 acquario 50L per 2 betta…. A breve
80L primo acquario(diventqto terrario chiuso per 2 millepiedi africani)
30L cubo (cantina)
-
Grazie inviati:
92
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Savo90 » 02/09/2021, 22:27
Comunque @
Claudio80 se tutto salta e le bombina resteranno un sogno soltanto per il futuro (di spera), il paludario è comunque magnifico secondo te potrei trasferirci le hymenochirus o ci son troppi sassi anfratti e lapilli… che cmq mi sembrano molto più grossi delle loro bocche ma rischierebbero solo di farsi male? O comunque sarebbe troppo grande e andrebbe bene solo se ne incremento il numero…. Saran tra i 80-100 litri per i miei 5 esemplari mi sembra poco….
Savo90
-
Claudio80
- Messaggi: 8982
- Messaggi: 8982
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 03/09/2021, 7:57
Savo90 ha scritto: ↑02/09/2021, 22:27
secondo te potrei trasferirci le hymenochirus
Direi di sì, l'unica riserva è su quei sassi che sembrano avere i bordi taglienti, ma magari è un'impressione mia. Il lapillo invece come dici tu non è un problema perché troppo grande per essere ingerito.
Per il numero io aumenterei

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Savo90

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 31
- Iscritto il: 03/12/20, 17:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: LED day(juwel)900k
- Riflettori: No
- Fondo: Sulla ground
- Flora: Tante crypto, anubias, hygrophila e Ceratophyllum
- Fauna: trichogaster leeri principali
- Secondo Acquario: 50L per 11 hymenochirus
- Altri Acquari: 3 acquario 50L per 2 betta…. A breve
80L primo acquario(diventqto terrario chiuso per 2 millepiedi africani)
30L cubo (cantina)
-
Grazie inviati:
92
-
Grazie ricevuti:
31
Messaggio
di Savo90 » 03/09/2021, 9:36
Claudio80 ha scritto: ↑03/09/2021, 7:57
embrano avere i bordi taglienti
Da persona overparanoica ho avuto la stessa preoccupazione o che si infilino in qualche crepa tra sassi e si incastrino o si feriscano, cercherò di vedere se ci son punti effettivamente taglienti o pericolosi prima di farlo…. Che poi dovessi trasferirle sifoneró il fondo per traslocarne anche la poltiglia con loro
Savo90
-
Claudio80
- Messaggi: 8982
- Messaggi: 8982
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 03/09/2021, 9:58
Savo90 ha scritto: ↑03/09/2021, 9:36
Che poi dovessi trasferirle sifoneró il fondo per traslocarne anche la poltiglia con loro
Occhio a trafficare troppo con il fondo che d'accordo che sono polmonate ma sempre meglio non rischiare!!
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Radix

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 23/01/21, 19:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 42,5x26,5x34,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofano
- Flora: Hygrophila polysperma
Cryptocoryne Wendtii Brown
Vesicularia (pochi ciuffetti, emersi e sommeri)
Azolla caroliniana
Riccia fluitans
Spirodela polyrhiza
Pellia (pezzetto arrivato col muschio, emerso)
Cladophora crispata
- Fauna: Tubifex
Copepodi
Ostracodi
Nematodi
Radix balthica
Physa Sp.
Melanoides tuberculata
Hydra viridissima
- Altre informazioni: Mirabello 30, filtro ad aria, fertilizzazione pmdd non molto curata, riscaldatore acceso solo d’inverno, avviata a febbraio 2020, legni di edera e foglie e rametti di quercia raccolti in natura
- Secondo Acquario: 50 litri per Bombina orientalis con filtrazione affidata alla foresta di pothos
- Altri Acquari: Vari contenitori esterni per l’allenamento di Daphnia pulex e altra microfauna
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Radix » 03/09/2021, 12:37
Riguardo all’uso di integratori se è vero che per gli adulti sono probabilmente superflui per i giovani, almeno per la mia esperienza personale ( ho un gruppetto di 5 bombine da 6 anni e si riproducono quasi ogni anno ) sono assolutamente necessari per la loro crescita in salute, sia calcio e calcio+D3 sia un multivitaminico, sempre nella mia esperienza. E visto che per fortuna non si vedono più molti esemplari wc adulti ( probabilmente credo grazie ai più rigorosi controlli per la diffusione della chitridiomicosi ), la maggior parte di quelle disponibili nei negozi e in fiera da quello che ho visto sono giovani o giovanissime, quindi considererei l’aggiunta di integratori nella dieta.
Radix
-
Claudio80
- Messaggi: 8982
- Messaggi: 8982
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 03/09/2021, 12:48
Buongiorno @
Radix, io sono dell'idea che con una dieta varia costituita da insetti nutriti a loro volta correttamente, gli integratori siano superflui.
Cosa ti ha convinto del contrario?
Hai notato una crescita migliore nei casi in cui li hai utilizzati?
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Radix

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 23/01/21, 19:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 42,5x26,5x34,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofano
- Flora: Hygrophila polysperma
Cryptocoryne Wendtii Brown
Vesicularia (pochi ciuffetti, emersi e sommeri)
Azolla caroliniana
Riccia fluitans
Spirodela polyrhiza
Pellia (pezzetto arrivato col muschio, emerso)
Cladophora crispata
- Fauna: Tubifex
Copepodi
Ostracodi
Nematodi
Radix balthica
Physa Sp.
Melanoides tuberculata
Hydra viridissima
- Altre informazioni: Mirabello 30, filtro ad aria, fertilizzazione pmdd non molto curata, riscaldatore acceso solo d’inverno, avviata a febbraio 2020, legni di edera e foglie e rametti di quercia raccolti in natura
- Secondo Acquario: 50 litri per Bombina orientalis con filtrazione affidata alla foresta di pothos
- Altri Acquari: Vari contenitori esterni per l’allenamento di Daphnia pulex e altra microfauna
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Radix » 03/09/2021, 13:43
Sono totalmente d’accordo che una dieta varia e con insetti ben alimentati sia sufficiente per gli adulti ( io stesso agli adulti non do integratori, ma somministro a rotazione vari insetti da pasto) ma nella mia personale esperienza i giovani senza una dieta arricchita da integratori ( ovviamente senza esagerare) arrivati al terzo/quarto mese cominciano ad arrestare la crescita e a deperire, fino addirittura in alcuni casi a presentare spasmi. Questo non so se era da attribuirsi effettivamente a un avitaminosi o ad altre carenze, o più probabilmente alla mia poca esperienza al tempo, ma da quando ho cominciato ad integrare la dieta dei neonetamorfosati ( a cui somministro drosophyla e successivo microgrilli ) non ho riscontrato più questi problemi.
Questa è ovviamente la mia esperienza e certamente non dubito che moltissimi ne fanno a meno con ottimi risultati .
- Questi utenti hanno ringraziato Radix per il messaggio:
- Claudio80 (03/09/2021, 14:06)
Radix
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite