Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Duca77
- Messaggi: 8895
- Messaggi: 8895
- Ringraziato: 1826
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
668
-
Grazie ricevuti:
1826
Messaggio
di Duca77 » 31/08/2021, 20:17
Evita di usare attivatori batterici e fiale varie, lascia solo girare il filtro e mani in tasca
L
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Giu88lia

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 08/08/21, 13:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo nera
- Flora: Cryptocoryne Bronze
limnophyla sessiliflora
Marimo
Egeria
Limnobium
- Altre informazioni: Come filtro utilizzo sia le spugne che i canolicchi ceramici
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giu88lia » 31/08/2021, 23:35
Grazie ho letto la guida ieri e mi sono praticamente accorta di aver sbagliato tutto.. Ora sto cercando di non fare nulla ma vedo le tylomenia messe maluccio.. Oggi non si sono praticamente mosse..
Giu88lia
-
Duca77
- Messaggi: 8895
- Messaggi: 8895
- Ringraziato: 1826
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
668
-
Grazie ricevuti:
1826
Messaggio
di Duca77 » 31/08/2021, 23:41
Vai solo di zucchina sbollentata, gradiranno
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
- Giu88lia (31/08/2021, 23:54)
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Giu88lia

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 08/08/21, 13:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo nera
- Flora: Cryptocoryne Bronze
limnophyla sessiliflora
Marimo
Egeria
Limnobium
- Altre informazioni: Come filtro utilizzo sia le spugne che i canolicchi ceramici
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giu88lia » 03/09/2021, 12:33
Ciao a tutti, volevo aggiornarvi sulla situazione..fino a ieri sera i valori dell acqua erano i seguenti:
NO
2-> 2
NO
3- >100
KH =4
Dopo 2 giorni in cui le mie tylomelania erano completamente chiuse e immobili, ieri notte ho provato a isolarle in un 4L con mezza acqua dell acquario e mezza da rubinetto decantata.. Non so se ho fatto bene ma era per capire se fossero morte.. Ad oggi le tylo ancora non si muovono nell'acquario da 4l ma l'acquario di partenza presenza NO
2- =0,25 e NO
3- =10
@
mmarco Questo potrebbe voler dire che le tylo sono morte?erano loro ad alzare i nitriti? Cosa faccio ora?
Grazie...
Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
Come posso fare a capire se le tylo sono effettivamente morte? Ho provato ad annusarle e fanno un odore di mare.. La piu piccola piu delle altre sembrerebbe puzzare..
Giu88lia
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 03/09/2021, 12:56
Se puzza è morta.
Non fare intrugli strani.....acqua e piante senza troppi calcoli che rimanderai nella normale gestione.
Appena rientro da Honolulu leggo indietro.
Mi dispiace per le lumachine.
Ciao
Aggiunto dopo 50 secondi:
Giu88lia ha scritto: ↑03/09/2021, 12:37
NO
2-> 2
NO
3- >100
Questa è una bella botta per i vivi per i morti.
Aggiunto dopo 43 secondi:
Però....stop calcoli e numeri.
Acqua e piante.
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Giu88lia ha scritto: ↑03/09/2021, 12:37
Questo potrebbe voler dire che le tylo sono morte?erano loro ad alzare i nitriti? Cosa faccio ora?
Grazie...
Potrebbe
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Giu88lia (03/09/2021, 13:02)
mmarco
-
lucazio00
- Messaggi: 14689
- Messaggi: 14689
- Ringraziato: 2518
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
629
-
Grazie ricevuti:
2518
Messaggio
di lucazio00 » 03/09/2021, 19:20
Tieni d'occhio il cloro nell'acqua di rubinetto e lascia stare in pace l'acquario!

- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
- Giu88lia (03/09/2021, 20:28) • mmarco (03/09/2021, 20:33)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 03/09/2021, 20:33
Quoto.... comunque, a mio parere è più probabile che le lumache siano morte per cattive condizioni.
Quindi non NO
2- perché lumache morte ma, IMHO viceversa.

acqua passata....
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
siryo1981
- Messaggi: 8369
- Messaggi: 8369
- Ringraziato: 2212
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2212
Messaggio
di siryo1981 » 03/09/2021, 21:05
Ciao Giulia,
la vasca probabilmente non è ancora stabile dal punto di vista della flora batterica.
Ciò che posso consigliarti per ora è di non toccare la vasca finché non si stabilizza:
non fare cambi, non sifonare, non pulire il filtro, non mettere più nessun prodotto......
Per quanto riguarda la nebbia batterica, se dovesse persistere o aumentare di intensità , accendi un areatore
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
- Giu88lia (04/09/2021, 22:31)
CIRO 
siryo1981
-
Giu88lia

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 08/08/21, 13:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo nera
- Flora: Cryptocoryne Bronze
limnophyla sessiliflora
Marimo
Egeria
Limnobium
- Altre informazioni: Come filtro utilizzo sia le spugne che i canolicchi ceramici
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giu88lia » 04/09/2021, 22:33
mmarco ha scritto: ↑03/09/2021, 20:33
Quoto.... comunque, a mio parere è più probabile che le lumache siano morte per cattive condizioni.
Quindi non NO
2- perché lumache morte ma, IMHO viceversa.

acqua passata....
Ciao
Mannaggia.. Mi spiace tantissimo.. ..vorrei riprovare ma ho paura di far soffrire altri animaletti..
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
siryo1981 ha scritto: ↑03/09/2021, 21:05
Ciao Giulia,
la vasca probabilmente non è ancora stabile dal punto di vista della flora batterica.
Ciò che posso consigliarti per ora è di non toccare la vasca finché non si stabilizza:
non fare cambi, non sifonare, non pulire il filtro, non mettere più nessun prodotto......
Per quanto riguarda la nebbia batterica, se dovesse persistere o aumentare di intensità , accendi un areatore
Ok grazie mille.. Per ora non sto facendo più nulla.. Ma è come se fosse di nuovo in maturazione? Conviene aspettare di nuovo un mesetto prima di considerarlo maturo? Grazie
Giu88lia
-
malu
- Messaggi: 4447
- Messaggi: 4447
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 04/09/2021, 22:41
Di nuovo in maturazione no, ma in pratica ci sono più inquinanti di quelli che la vasca possa smaltire. I batteri, con i loro tempi, si moltiplicheranno e i nitriti torneranno ad abbassarsi. Dopodichè si vedrà a che punto stanno i nitrati.
- Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
- Giu88lia (04/09/2021, 23:59)
malu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti