Diffondere efficacemente la CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Diffondere efficacemente la CO2

Messaggio di kromi » 04/09/2021, 22:56

cicerchia80 ha scritto:
04/09/2021, 20:55
PROFLORA Direct che eroga CO2.
... Si, ho letto il numero di bolle erogato
Per quanto la bolla non sia un unità di misura, sono davvero troppe
Un giro in tecnica per ottimizzare la diffusione lo farei
Dato che non è che hai un diffusore inefficace
Ciao, stoa agguistando il tiro,e da un post in fertilizzazione si è posto un nuovo quesito.
Vorrei chiedere come poter ottimizzare la diffusione della CO2 .
Nella mia vasca: Pila (80x50x50) erogo la CO2 in line su filtro Askoll Pratico 300 new generation con Jbl PROFLORA Direct. Credo che la CO2non arrivi dappertutto , erogo 80 bolle al minuto. Ho aggiunto da pochi giorni movimento con un fitro interno compatto da 300 lt/h e uno skimer EHEIM 350 che attivo qualche ora a settimana .

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
MaurizioPresti
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 04/04/21, 20:55

Diffondere efficacemente la CO2

Messaggio di MaurizioPresti » 05/09/2021, 0:02

kromi ha scritto:
04/09/2021, 22:56
erogo 80 bolle al minuto
Leggendo le caratteristiche del tuo diffusore sin dal primo rigo vi è scritto che è per risparmiare CO2 non il contrario, prova a scendere ad un massimo di 20 bolle, non so se riesci a vedere le micro bolle che escono dal circuito ma con la pressione che dai credo che non ottieni microbolle, ma bolle grosse che una volta fuori dal circuito risalgono subito in superficie, mentre con meno bolle il micronizzatore riuscirà (se ancora integro) a fare realmente micro bolle che sarà difficile poter vedere a vista.
Altro aspetto da vedere è l'effetto tampone che hai in vasca, perché se hai un KH alto la CO2 è anche inutile.
Per dare un'idea io con 4 bolle minuto ho una riduzione del pH di circa 0.3 punti con KH3.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Diffondere efficacemente la CO2

Messaggio di cicerchia80 » 05/09/2021, 1:20

MaurizioPresti ha scritto:
05/09/2021, 0:02
perché se hai un KH alto la CO2 è anche inutile.
Ma perché avete questa convinzione che a seconda del KH, aumenti o meno l'efficienza della CO2?

Quello che varia è il pH finale
30 mg/l di CO2
Sono sempre quelli, a prescindere il KH

Quello che cambia è solo la differenza di erogazione per portarsi ad un dato pH
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
kromi (05/09/2021, 7:12)
Stand by

Avatar utente
MaurizioPresti
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 04/04/21, 20:55

Diffondere efficacemente la CO2

Messaggio di MaurizioPresti » 05/09/2021, 10:26

cicerchia80 ha scritto:
05/09/2021, 1:20
Ma perché avete questa convinzione che a seconda del KH, aumenti o meno l'efficienza della CO2?

Quello che varia è il pH finale
30 mg/l di CO2
Sono sempre quelli, a prescindere il KH
Non so quali valori di pH e KH sono presenti, partendo dal principio dell'effetto tampone si sa che più è alto il KH più sarà difficile fare scendere il pH, questo credo perché i bicarbonati già presenti inpediscano ad un ulteriore assorbimento di CO2, credo sia inutile perché il carbonio già presente in un KH alto sia già sufficiente alle piante, posso anche sbagliare per carità.
Inoltre se c'è un effetto tampone allora sarà normale che uno parte basso in numero di bolle, poi misura il pH e pensa non sono sufficienti, aumentiamo, aumenta, aumenta, ma non scende sto pH, che si fa?
Bisogna cercare il perché.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Diffondere efficacemente la CO2

Messaggio di cicerchia80 » 05/09/2021, 10:47

MaurizioPresti ha scritto:
05/09/2021, 10:26
partendo dal principio dell'effetto tampone si sa che più è alto il KH più sarà difficile fare scendere il pH,
Non vale per la CO2 però
Perché la sua reazione è tanto instabile quanto inversa
Lo so, l'articolo di Rox manda in errore, anche se leggendo attentamente è inteso che parla di portarsi ad un determinato pH

CO2 e carbonati - Elementi di chimica
Capitolo 8 se non sbaglio
Stand by

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Diffondere efficacemente la CO2

Messaggio di kromi » 05/09/2021, 10:54

Ciao @MaurizioPresti le bolle e micro bolle si vedono , il KH è 6 , a quest'ora il pH è 6.9, ma varia di poco durante la giornata. Erogo da ieri 30 bolle minuto .
JBL PROFLORA Direct_7691102809871981180.jpg
Aggiunto dopo 13 minuti 34 secondi:
Shakerato acqua ma non riposata, il pH è salito a 7,8
quindi la CO2 è insufficiente.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
MaurizioPresti
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 04/04/21, 20:55

Diffondere efficacemente la CO2

Messaggio di MaurizioPresti » 05/09/2021, 11:17

kromi ha scritto:
05/09/2021, 10:54
le bolle e micro bolle si vedono
Se si vedono trasportate dalla corrente e poi risalgono è ok, ma se all'uscita del condotto risalgono subito senza seguire la corrente significa che sono grosse.
Con i tuoi valori non è male, hai l'obiettivo di un pH più basso di 6.9?
Sei passato da 80 a 30 bolle, monitora il pH per vedere se sale per la riduzione, o se scende per eventuale ottimizzazione.

Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
kromi ha scritto:
05/09/2021, 11:08
quindi la CO2 è insufficiente
La vasca non è shakerata, aspetta altre opinioni

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Diffondere efficacemente la CO2

Messaggio di kromi » 05/09/2021, 11:31

MaurizioPresti ha scritto:
05/09/2021, 11:20
Sei passato da 80 a 30 bolle
Si perché ho pulito i prefiltro, quindi credo ottimizzato la circolazione, il pH ieri era sceso un po troppo 6.3 x_x le piante gioivano ma ho temuto per i miei pinnuti e quindi abbassato le bolle a 30.
MaurizioPresti ha scritto:
05/09/2021, 11:20
Se si vedono trasportate dalla corrente e poi risalgono è ok
Si l,erogazione avviene sul fondo della parete posteriore e le micro bollicine le vedo fino alla metà della parete anterire in risalita
MaurizioPresti ha scritto:
05/09/2021, 11:20
, hai l'obiettivo di un pH più basso di 6.9?
Si vorrei scedere per arrivare ad una concentrazione ottimale di CO2

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Diffondere efficacemente la CO2

Messaggio di kromi » 05/09/2021, 11:31

MaurizioPresti ha scritto:
05/09/2021, 11:20
Sei passato da 80 a 30 bolle
Si perché ho pulito i prefiltro, quindi credo ottimizzato la circolazione, il pH ieri era sceso un po troppo 6.3 x_x le piante gioivano ma ho temuto per i miei pinnuti e quindi abbassato le bolle a 30.
MaurizioPresti ha scritto:
05/09/2021, 11:20
Se si vedono trasportate dalla corrente e poi risalgono è ok
Si l,erogazione avviene sul fondo della parete posteriore e le micro bollicine le vedo fino alla metà della parete anterire in risalita
MaurizioPresti ha scritto:
05/09/2021, 11:20
, hai l'obiettivo di un pH più basso di 6.9?
Si vorrei scedere per arrivare ad una concentrazione ottimale di CO2

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
MaurizioPresti
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 04/04/21, 20:55

Diffondere efficacemente la CO2

Messaggio di MaurizioPresti » 05/09/2021, 12:17

kromi ha scritto:
05/09/2021, 11:31
il pH ieri era sceso un po troppo 6.3
Quindi l'efficienza c'è, stai attento a stare dietro ai numeri, se le piante stanno bene già a pH 6.9 hai un buon valore di CO2, garantendo la stabilità del ferro chelato, di non avere ammoniaca.
Non so come non hai avuto cadute di pH in precedenza, in quei casi rischi di soffocare i pesci.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti