Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 04/09/2021, 23:40
			
			
			
			
			samu81 ha scritto: ↑04/09/2021, 23:14
ciano
 
Normali in avvio... butta dentro qualche lumachina.
Fotoperiodo?
Niente fertilizzanti  

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								samu81							
 
- Messaggi:  158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 24/09/18, 18:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 240
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia naturale del PO
- Flora: vallisneria nana
- Fauna: neolamprologus multifasciatus, julidochromis marksmithi
- Altre informazioni: acqua di rubinetto, lampada Chihiros RGB A601+, filtro Askoll Pratiko 200, riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 120W, rocce calcaree nere, osmoregolatore Tunze, conchiglie dei cinesi, coperchio su misura in vetro extrachiaro, termometro con sonda e allarme
- Secondo Acquario: cubo 25L in fase di allestimento in stile olandese
 fondo fertile
 filtro SICCE MICRON
 riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 50W
 lampada Chihiros C2 RGB 20W
 impianto CO2 AQPET ZEN SYSTEM
- 
    Grazie inviati:
    24 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di samu81 » 05/09/2021, 9:49
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑04/09/2021, 23:40
Fotoperiodo?
 
Ciao @
Giueli, fino a ieri era impostato a 10 ore comprensive di alba e tramonto, entrambe della durata di un'ora. Adesso su suggerimento di @
marko66 l'ho portato a 8 ore, sempre comprensive di alba e tramonto.
	
	
			https://www.instagram.com/tanganyikan_world/
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	samu81
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 05/09/2021, 11:55
			
			
			
			
			samu81 ha scritto: ↑05/09/2021, 9:49
portato a 8 ore, sempre comprensive di alba e tramonto.
 
Bene,qualche spot ci sta, tienili a bada con la luce fin tanto non si stabilizza la vasca  

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								samu81							
 
- Messaggi:  158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 24/09/18, 18:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 240
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia naturale del PO
- Flora: vallisneria nana
- Fauna: neolamprologus multifasciatus, julidochromis marksmithi
- Altre informazioni: acqua di rubinetto, lampada Chihiros RGB A601+, filtro Askoll Pratiko 200, riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 120W, rocce calcaree nere, osmoregolatore Tunze, conchiglie dei cinesi, coperchio su misura in vetro extrachiaro, termometro con sonda e allarme
- Secondo Acquario: cubo 25L in fase di allestimento in stile olandese
 fondo fertile
 filtro SICCE MICRON
 riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 50W
 lampada Chihiros C2 RGB 20W
 impianto CO2 AQPET ZEN SYSTEM
- 
    Grazie inviati:
    24 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di samu81 » 12/09/2021, 13:50
			
			
			
			
			Parte delle rocce comincia a diventare verdognola, che siano alghe? allego la foto
I ciano che avevo aspirato sono ricomparsi sullo stesso punto, sto' pensando di siringarli con acqua ossigenata, cosa ne pensate?
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			https://www.instagram.com/tanganyikan_world/
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	samu81
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andcost							
  
- Messaggi:  4403
- Messaggi: 4403
- Ringraziato: 868 
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias 
 Bacoba Caroliniana
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum tuberculatum
 Proserpinaca palustris
 Ludwigia Mini super red
 Hygrophilia triflora
 Pogostemon erectus
 Ammania gracilis
 Lysimachia nummularia
 Lindernia rotundifolia variegated
 Eleocharis Montevidensis
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne petchii pink
 Cryptocoryne wendtii
 Christmas moss
 Monosolenium tenerum
 Salvinia natans
 Riccia fluitans
 Pistia Stratiotes
 Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya 
 Puntius semifasciolatus
- 
    Grazie inviati:
    368 
- 
    Grazie ricevuti:
    868 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andcost » 13/09/2021, 9:20
			
			
			
			
			samu81 ha scritto: ↑12/09/2021, 13:50
Parte delle rocce comincia a diventare verdognola, che siano alghe?
 
Si, quel punto verde scuro invece potrebbe essere un inizio di cianobatteri
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Andcost per il messaggio: 
- samu81 (13/09/2021, 23:01)
 
	 
	
			Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andcost
 
	
		
		
		
			- 
				
								samu81							
 
- Messaggi:  158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 24/09/18, 18:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 240
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia naturale del PO
- Flora: vallisneria nana
- Fauna: neolamprologus multifasciatus, julidochromis marksmithi
- Altre informazioni: acqua di rubinetto, lampada Chihiros RGB A601+, filtro Askoll Pratiko 200, riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 120W, rocce calcaree nere, osmoregolatore Tunze, conchiglie dei cinesi, coperchio su misura in vetro extrachiaro, termometro con sonda e allarme
- Secondo Acquario: cubo 25L in fase di allestimento in stile olandese
 fondo fertile
 filtro SICCE MICRON
 riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 50W
 lampada Chihiros C2 RGB 20W
 impianto CO2 AQPET ZEN SYSTEM
- 
    Grazie inviati:
    24 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di samu81 » 13/09/2021, 10:53
			
			
			
			
			Andcost ha scritto: ↑13/09/2021, 9:20
Si, quel punto verde scuro invece potrebbe essere un inizio di cianobatteri
 
Si, i ciano appena sono comparsi li ho aspirati, ma sulle rocce qualcosa sullo stesso punto rimane e poi ricresce. Per lo meno con la riduzione del fotoperiodo non ne stanno comparendo di nuovi, per quello mi stavo chiedendo se era il caso di siringarli e così liberarmene, approfittando anche del fatto che non ho ancora nessun animale in vasca. Non vorrei però fare danni a piante o batteri del filtro..
	
	
			https://www.instagram.com/tanganyikan_world/
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	samu81
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 13/09/2021, 12:38
			
			
			
			
			samu81 ha scritto: ↑13/09/2021, 10:53
Andcost ha scritto: ↑13/09/2021, 9:20
Si, quel punto verde scuro invece potrebbe essere un inizio di cianobatteri
 
Si, i ciano appena sono comparsi li ho aspirati, ma sulle rocce qualcosa sullo stesso punto rimane e poi ricresce. Per lo meno con la riduzione del fotoperiodo non ne stanno comparendo di nuovi, per quello mi stavo chiedendo se era il caso di siringarli e così liberarmene, approfittando anche del fatto che non ho ancora nessun animale in vasca. Non vorrei però fare danni a piante o batteri del filtro..
 
Da quanto è  avviato adesso?
Lumachine?
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								samu81							
 
- Messaggi:  158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 24/09/18, 18:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 240
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia naturale del PO
- Flora: vallisneria nana
- Fauna: neolamprologus multifasciatus, julidochromis marksmithi
- Altre informazioni: acqua di rubinetto, lampada Chihiros RGB A601+, filtro Askoll Pratiko 200, riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 120W, rocce calcaree nere, osmoregolatore Tunze, conchiglie dei cinesi, coperchio su misura in vetro extrachiaro, termometro con sonda e allarme
- Secondo Acquario: cubo 25L in fase di allestimento in stile olandese
 fondo fertile
 filtro SICCE MICRON
 riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 50W
 lampada Chihiros C2 RGB 20W
 impianto CO2 AQPET ZEN SYSTEM
- 
    Grazie inviati:
    24 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di samu81 » 13/09/2021, 14:41
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑13/09/2021, 12:38
Da quanto è avviato adesso?
 
da 40 giorni
Giueli ha scritto: ↑13/09/2021, 12:38
Lumachine?
 
Preferirei non averne perchè ho messo un osmoregolatore a galleggiante e le lumachine se ci si attaccano potrebbero dare problemi
In realtà un po' di fauna c'è, per il piacere di mia moglie ci sono delle larve di zanzara ( ci chiedevamo da dove venissero le zanzare in casa visto che abbiamo le zanzariere sulle finestre ed ecco la spiegazione  

 )
	
	
			https://www.instagram.com/tanganyikan_world/
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	samu81
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 13/09/2021, 14:48
			
			
			
			
			samu81 ha scritto: ↑13/09/2021, 14:41
larve di zanzara
 
Ottime per mangiare le alghe  
 
 samu81 ha scritto: ↑13/09/2021, 14:41
giorni
 
Bhe iniziere a popolare  

 e vedi che i ciano sparisco 

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								samu81							
 
- Messaggi:  158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 24/09/18, 18:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 240
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia naturale del PO
- Flora: vallisneria nana
- Fauna: neolamprologus multifasciatus, julidochromis marksmithi
- Altre informazioni: acqua di rubinetto, lampada Chihiros RGB A601+, filtro Askoll Pratiko 200, riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 120W, rocce calcaree nere, osmoregolatore Tunze, conchiglie dei cinesi, coperchio su misura in vetro extrachiaro, termometro con sonda e allarme
- Secondo Acquario: cubo 25L in fase di allestimento in stile olandese
 fondo fertile
 filtro SICCE MICRON
 riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 50W
 lampada Chihiros C2 RGB 20W
 impianto CO2 AQPET ZEN SYSTEM
- 
    Grazie inviati:
    24 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di samu81 » 13/09/2021, 15:09
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑13/09/2021, 14:48
Bhe iniziere a popolare  e vedi che i ciano sparisco
 
ah bene! allora non mi preoccupo
Adesso appena mi arriva il coperchio in vetro mi organizzo per ordinare i pesci  
 
 
Ho qualche domanda riguardo l'inserimento, ma lo scrivo sul topic che ho in Ciclidi Africani, così qui non vado fuori topic
	
	
			https://www.instagram.com/tanganyikan_world/
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	samu81
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti