Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
cIvan

- Messaggi: 1333
- Messaggi: 1333
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
-
Grazie inviati:
225
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di cIvan » 09/09/2021, 19:47
Cambiato idea, ho letto che la ludwigia cresce bene anche senza CO2 in acqua tenera e pH acido.
Io ho 20 watt in 25 litri, quindi circa 0,8 watt per litro, la colonna d'acqua è 35 (ma con la sabbia arriva a 30).
Si potrebbe tentare un duo egeria-ludwigia?
Posted with AF APP
cIvan
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 10/09/2021, 8:53
Secondo me si, però tieni a mente che la Ludwigia è una pianta a stelo al pari dell'Egeria, quindi va posizionata sullo sfondo
- Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
- cIvan (10/09/2021, 9:06)
Matty
-
cIvan

- Messaggi: 1333
- Messaggi: 1333
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
-
Grazie inviati:
225
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di cIvan » 10/09/2021, 9:08
Matty ha scritto: ↑10/09/2021, 8:53
Secondo me si, però tieni a mente che la Ludwigia è una pianta a stelo al pari dell'Egeria, quindi va posizionata sullo sfondo
un consiglio: io ho questo senza filtro con sola pistia, al momento dell'acquisto della ludwigia ed egeria, posso toglierla tutta la pistia o rischio qualcosa?
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Matty ha scritto: ↑10/09/2021, 8:53
va posizionata sullo sfondo
al max compro delle crypto da mettere vicino al vetro frontale
Aggiunto dopo 30 secondi:
Ah a proposito, quale ludwigia consigli?
Posted with AF APP
cIvan
-
Scardola
- Messaggi: 2721
- Messaggi: 2721
- Ringraziato: 668
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
668
Messaggio
di Scardola » 10/09/2021, 11:25
cIvan ha scritto: ↑09/09/2021, 15:27
è lenta presumo, vero?
Si, quasi come le Anubias. In realtà è un po' più veloce se trova le condizioni giuste e si riesce a propagare abbastanza bene.
In caso cercale sul mercatino che nei negozi a parte una varietà più comune costa un sacco.
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
cIvan ha scritto: ↑10/09/2021, 9:11
un consiglio: io ho questo senza filtro con sola pistia, al momento dell'acquisto della ludwigia ed egeria, posso toglierla tutta la pistia o rischio qualcosa?
Io le toglierei gradualmente, magarì togli metà per fare passare luce, il resto aspetta che attecchiscano le piante nuove e poi la levi poco a poco. Cambiamenti sempre lenti e con pazienza.
Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:
cIvan ha scritto: ↑08/09/2021, 8:02
perché provai a lasciare 3 anubias e 5 crypto.
Risultato? Sono scomparse.
Mi ero perso questo passaggio. Va capito che è successo. Le Anubias possono avere la marcescenza, è capitato anche a me, vabbè. Ma le Crypto possono essere maltrattate brutalmente e poi ricicciano. O non avevi proprio luce sul fondo, o non avevi proprio nutrienti di nessun tipo, o avevi qualche altro squilibrio.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
cIvan

- Messaggi: 1333
- Messaggi: 1333
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
-
Grazie inviati:
225
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di cIvan » 10/09/2021, 11:47
Scardola ha scritto: ↑10/09/2021, 11:30
non avevi proprio luce sul fondo
a malapena riuscivo a vederle le crypto.
Scardola ha scritto: ↑10/09/2021, 11:30
Io le toglierei gradualmente, magarì togli metà per fare passare luce, il resto aspetta che attecchiscano le piante nuove e poi la levi poco a poco.
che tradotto vuol dire: ne tolgo metà e aspetto che in una settimana l'egeria densa e la ludwigia (spero di trovarla) si adattino, tanto con le temperature diminuite dovrebbero avere vita facile
Posted with AF APP
cIvan
-
Scardola
- Messaggi: 2721
- Messaggi: 2721
- Ringraziato: 668
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
668
Messaggio
di Scardola » 10/09/2021, 12:02
cIvan ha scritto: ↑10/09/2021, 11:47
Scardola ha scritto: ↑
30 minuti fa
non avevi proprio luce sul fondo
a malapena riuscivo a vederle le crypto.
Scardola ha scritto: ↑
30 minuti fa
Io le toglierei gradualmente, magarì togli metà per fare passare luce, il resto aspetta che attecchiscano le piante nuove e poi la levi poco a poco.
che tradotto vuol dire: ne tolgo metà e aspetto che in una settimana l'egeria densa e la ludwigia (spero di trovarla) si adattino, tanto con le temperature diminuite dovrebbero avere vita facile
La Pistia è spessa, se non riuscivi a vedere le Crypto forse ne avevi troppa. Non so quanta ne hai adesso, servirebbe foto, ma come strategia va bene.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
cIvan

- Messaggi: 1333
- Messaggi: 1333
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
-
Grazie inviati:
225
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di cIvan » 10/09/2021, 16:13
Scardola ha scritto: ↑10/09/2021, 12:02
servirebbe foto
ha coperto tutta la superficie
Posted with AF APP
cIvan
-
cIvan

- Messaggi: 1333
- Messaggi: 1333
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
-
Grazie inviati:
225
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di cIvan » 11/09/2021, 19:47
Hola, ho fatto shopping di piante: ludwigia granulosa, hygrophila corymbosa e crypto.
Con tutte ste piante mi sa che dovrò togliere tutte le galleggianti, al max lascio due piante grandi.
Aggiunto dopo 52 minuti 46 secondi:
P_20210911_203925_1348912689.jpg
Aggiunto dopo 51 secondi:
20210911204043.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cIvan
-
cIvan

- Messaggi: 1333
- Messaggi: 1333
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
-
Grazie inviati:
225
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di cIvan » 11/09/2021, 23:35
P_20210911_233122_742983849.jpg
riuscite ad identificarla? Sul vasetto c'era scritto glandulosa, ma leggendo l'allelopatia che genera con la corymbosa non vorrei fosse repens.
In generale almeno ché non mi siano sfuggite, crypto glandulosa e corymbosa dovrebbero vivere in pace.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cIvan
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 12/09/2021, 9:13
Viste le ridotte dimensioni dell'acquario forse avrei optato per solo una delle due, ma ormai

Per l'identificazione prova a dare un'occhiata qua:
Ludwigia repens e Ludwigia glandulosa
Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti