Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Acquarium

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/08/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 35 lm/lt
- Temp. colore: 6500+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanicoe e fanghiglia
- Flora: Cryptocoryne
Microsorum
Salvinia
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Acquarium » 10/09/2021, 18:46
Ciao a tutti, ho ricevuto da poco il misuratore della conducibilità e dei ppm, appena li ho misurati la conducibilità era 2300 µS/cm
Ho pensato fosse starato ma ho misurato quella dell'acqua distillata ed era a 35 µS/cm
Nell' acquario: pH 6,5 e ppm 1130 (erogavo CO
2)
Come procedo? L'acqua di rubinetto è a 350us/cm ma con pH 7,5
Spero la questione sia risolvibile

Acquarium
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 10/09/2021, 19:11
I pesci come stanno?
Qui ci vorrebbe una foto della vasca ed informazioni sulla gestione.
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Acquarium (10/09/2021, 19:22)
mmarco
-
Acquarium

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/08/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 35 lm/lt
- Temp. colore: 6500+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanicoe e fanghiglia
- Flora: Cryptocoryne
Microsorum
Salvinia
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Acquarium » 10/09/2021, 19:26
Ciao, ho sempre rabboccato l'acqua evaporata con quella di rubinetto e ogni settimana inserisco 10ml di fertilizzante profito (non so se può incidere). L'acquario ha filtro.e riscaldatore e molte piante a crescita rapida e lenta.
I pesci (rasbore heteromorphe e siamensis) sembrano stare bene anche se ogni tanto me ne moriva una e quindi mi è sorto il dubbio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquarium
-
Certcertsin
- Messaggi: 17020
- Messaggi: 17020
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3076
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 10/09/2021, 19:46
Off Topic
il cucchiaio sta dritto?
Acquarium ha scritto: ↑10/09/2021, 19:26
Ciao, ho sempre rabboccato l'acqua evaporata con quella di rubinetto e ogn
Che di partenza è ? Avresti le analisi del tuo gestore?
Purtroppo l acqua evapora e i sali restano in vasca se rabbocchi con acqua minerale del rubinetto non fai che aggiungere sali su sali..
Infatti si consiglia di usare acqua de mineralizzata per compensare l evaporata.
Magari un cambietto potrebbe tornare utile..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 10/09/2021, 19:51
Acquarium ha scritto: ↑10/09/2021, 19:26
inserisco 10ml di fertilizzante profito
Solo lui?

Per me ci sono anche degli eccessi... forse anche di sodio...
acquariume
-
MaurizioPresti

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelbuono
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 70x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea densa
Cryptocoryne cerata
Limnofilla sessiliflora
- Fauna: 3 Guppy con prole
Lumache planorbis e phisia
- Altre informazioni: Vasca con filtro interno composto da cannolicchi e lana di perlon.
Inpianto CO2 ibrido bicarbonato+citrico e minibombola con regolatore di flusso.
Fotoperiodo 9 ore con scheda alba tramonto autocostruita.
Vasca di comunità, no biotopo.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30L autocostruita, illuminazione LED 7W con scheda alba tramonto autocostruita, 9 ore di foto periodo, filtro interno con pietra lavica e lana perlon.
Ospita un Aulonacara troppo devastatore per la vasca di comunità ed un ancistrus da 2 anni.
- Altri Acquari: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di MaurizioPresti » 10/09/2021, 19:55
Il fondi è inerte? Se c'è un dubbio testare per capire se rilascia.
Un cambio ci potrebbe stare.
MaurizioPresti
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 10/09/2021, 19:58
Prima cosa da fare serebbero i test delle durezze
Poi da lì si decide come procedere
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Acquarium (10/09/2021, 20:23)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Acquarium

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/08/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 35 lm/lt
- Temp. colore: 6500+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanicoe e fanghiglia
- Flora: Cryptocoryne
Microsorum
Salvinia
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Acquarium » 10/09/2021, 20:33
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte rapidissime
[/quote]
Che di partenza è ? Avresti le analisi del tuo gestore?
[/quote]
L'acqua del rubinetto ha conducibilità 350 e pH 7,5,per ora so solo questo... Appena potrò cercherò altri valori
Riguardo al sodio, dalle analisi del gestore credo di riuscire a saperlo.
Il fondo è ghiaietto è inerte
Pisu ha scritto: ↑10/09/2021, 19:58
Prima cosa da fare serebbero i test delle durezze
Poi da lì si decide come procedere
Per ora ho solo il phmetro e quello della conducibilità
Acquarium
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 10/09/2021, 21:03
Acquarium ha scritto: ↑10/09/2021, 20:33
Per ora ho solo il phmetro e quello della conducibilità
Allora nel frattempo un cambio del 30% è un buon inizio
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Acquarium

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/08/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 35 lm/lt
- Temp. colore: 6500+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanicoe e fanghiglia
- Flora: Cryptocoryne
Microsorum
Salvinia
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Acquarium » 10/09/2021, 21:17
Con l'acqua di rubinetto? Non credo possa risolvere molto
O meglio usare acqua demineralizzata o distillata?
Oppure se in caso devo tagliare quella di rubinetto con altra acqua
Acquarium
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti