nicolatc ha scritto: ↑13/09/2021, 22:45
Detta così, ha poco senso.
???
nicolatc ha scritto: ↑13/09/2021, 22:45
Ok, però evitiamo di fissare addirittura una soglia di conducibilità. Che poi il problema è il pH, quindi al più direi i bicarbonati; quello sulla conducibilità è solo un riflesso. Piuttosto la conducibilità impatta in maniera diretta sull'osmoregolazione
Quel sito americano lo stabilisce...un' acqua naturale con bassa conducibilità al 99,999% dei casi è acida...
In altre parole...per evitare rogne ai pesci, i batteri devono concentrarsi nel filtro e in misura minore in altre superfici...l'acqua dev'essere disabitata.
I pesci "amazzonici", dato che si sono evolute in acque povere di sali e quindi di batteri liberi in acqua, hanno sviluppato difese immunitarie più deboli rispetto a un portaspada per esempio!
Quindi, per allevarli con successo, è di primaria importanza un'acqua disabitata da microrganismi...come? Con un ottimo filtraggio biologico, basso carico organico e (quindi) pochissimi batteri sospesi in acqua (= acqua cristallina)
Aggiunto dopo 6 minuti 37 secondi:
Spumafire ha scritto: ↑13/09/2021, 18:35
tra l'altro non sapevo del rapporto tra EC e batteri,ne ho imparata un'altra
Quindi per prevenire le malattie infettive
► Mostra testo
(non le infestazioni, che sono date da microrganismi più complessi, come ad esempio vermi e crostacei)
, bastano poche condizioni:
---basso carico organico
---ottimo filtraggio biologico
---buona ossigenazione
---bassa conducibilità (sotto i 100uS/cm)
---acqua cristallina
I pesci più esigenti sono proprio quelli che in natura vivono in acque molto povere di minerali (e di conseguenza acide)...ma non è tanto un pH di 6 ad ostacolare i batteri, soprattutto è la carenza di sali che non è benefica ai batteri (che a differenza dei pesci "amazzonici" non possono assorbirli e trattenerli)...non è un caso che nell'acqua demineralizzata non possa crescerci nulla!
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Spumafire ha scritto: ↑14/09/2021, 5:56
Ci vuole più o meno un mese per avere un filtro maturo
Diciamo di si...ma poi le strade della maturazione sono infinite...comunque per verificare può bastare lo stress test dello smaltimento di ammoniaca e dei nitriti!
