Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Simo70							
 
- Messaggi:  1329
- Messaggi: 1329
- Ringraziato: 166 
- Iscritto il: 14/03/18, 11:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BARBARANO MOSSANO
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 8100
- Temp. colore: 6500k + Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Manado senza substrato.
- Flora: Myriophyllum Matogrossense
 Myriophyllum sp. Roraima
 Heteranthera zosterifolia
 Alternanthera roseafolia
 Rotala rotundifolia h'ra
 Staurogyne repens
 Ludwigia repens
 Ludwigia glandulosa
 Maiaca fluviatilis
 Prosepinaca palustris
 Hygraphila polysperma
 Anubias nana
- Fauna: Una montagna di phisa
 Pesci attualmente spostati nella vasca da 45....aspettiamo la ripartenza...
- Altre informazioni: Vasca Fluval Roma 125lt.avviata il 19/01/2021 60lt acq. di rete la rimanenza metà dem. e metà osmosi.
 Fondo Manado.
 Piante in gran parte messe subito le altre il 28/01.
 Impianto CO2
 Filtro esterno Fluval 107 portata 550l/h.
 Plafoniera con centralina alba - tramonto
 con RGB, componente fitostimolanti con LED rosso blu in rapporto 4 - 1.
 Fotoperiodo totale 8 ore
- Secondo Acquario: 54 litri (45 netti), misure 60x30x30
 Avviata il 22/09/21con 25 litri di osmosi E20 acqua Vera.
 Substrato in lappillo vulcanico sbriciolato, sopra quarzo ceramizzato nero.
 Pietre di basalto reperite in natura.
 Filtro esterno Askoll pratico 200 regolato a poco meno di metà potenza.              CO2 con citrico e bicarbonato Illuminazione autocostruita con 5 barre da 50 cm 6500k e fitostimolanti .
 Potenza 30 Watt teorici.
 
 Flora:
 
 Ludwigia
 Rotala
 sessiliflora
 
 Fauna non presente ed attualmente non decisa....si vedrà in futuro
- Altri Acquari: Naaaaaa!
 Me ne bastano 2.....
- 
    Grazie inviati:
    467 
- 
    Grazie ricevuti:
    166 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Simo70 » 17/09/2021, 17:37
			
			
			
			
			AlbertoeMichael ha scritto: ↑17/09/2021, 17:01
Riprovo a misurarsi questa sera con luci spente, o posso farlo anche con luci accese?
 
Secondo me le luci non influiscono sulla EC.
Hai provato a misurare la conducibilità di un'acqua in bottiglia? Sull'etichetta c'è scritta. Verifica di quanto si discosta...
Prova anche con l'acqua demineralizzata..... 

	
	
			" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".
Jim Morrison
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Simo70
 
	
		
		
		
			- 
				
								AlbertoeMichael							
 
- Messaggi:  736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
 Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
 Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
 La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
 Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
 Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
- 
    Grazie inviati:
    101 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AlbertoeMichael » 17/09/2021, 17:44
			
			
			
			
			Simo70 ha scritto: ↑17/09/2021, 17:37
Secondo me le luci non influiscono sulla EC.
Hai provato a misurare la conducibilità di un'acqua in bottiglia? Sull'etichetta c'è scritta. Verifica di quanto si discosta...
Prova anche con l'acqua demineralizzata.....
 
Ok faccio tutto e posto il risultato
Aggiunto dopo     12 minuti 36 secondi:
Simo70, 
Artic1, 
All'ora ho fatto le verifiche che mi ha chiesto @
Simo70 e questo è il risultato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AlbertoeMichael
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 17/09/2021, 18:04
			
			
			
			
			Fai uscire sempre le bolle d'aria. Quando misuri. Sennò sfalsano.
Se la tua osmosi ha realmente 60 μS/cm... Puoi anche smettere di usarla  

	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Simo70							
 
- Messaggi:  1329
- Messaggi: 1329
- Ringraziato: 166 
- Iscritto il: 14/03/18, 11:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BARBARANO MOSSANO
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 8100
- Temp. colore: 6500k + Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Manado senza substrato.
- Flora: Myriophyllum Matogrossense
 Myriophyllum sp. Roraima
 Heteranthera zosterifolia
 Alternanthera roseafolia
 Rotala rotundifolia h'ra
 Staurogyne repens
 Ludwigia repens
 Ludwigia glandulosa
 Maiaca fluviatilis
 Prosepinaca palustris
 Hygraphila polysperma
 Anubias nana
- Fauna: Una montagna di phisa
 Pesci attualmente spostati nella vasca da 45....aspettiamo la ripartenza...
- Altre informazioni: Vasca Fluval Roma 125lt.avviata il 19/01/2021 60lt acq. di rete la rimanenza metà dem. e metà osmosi.
 Fondo Manado.
 Piante in gran parte messe subito le altre il 28/01.
 Impianto CO2
 Filtro esterno Fluval 107 portata 550l/h.
 Plafoniera con centralina alba - tramonto
 con RGB, componente fitostimolanti con LED rosso blu in rapporto 4 - 1.
 Fotoperiodo totale 8 ore
- Secondo Acquario: 54 litri (45 netti), misure 60x30x30
 Avviata il 22/09/21con 25 litri di osmosi E20 acqua Vera.
 Substrato in lappillo vulcanico sbriciolato, sopra quarzo ceramizzato nero.
 Pietre di basalto reperite in natura.
 Filtro esterno Askoll pratico 200 regolato a poco meno di metà potenza.              CO2 con citrico e bicarbonato Illuminazione autocostruita con 5 barre da 50 cm 6500k e fitostimolanti .
 Potenza 30 Watt teorici.
 
 Flora:
 
 Ludwigia
 Rotala
 sessiliflora
 
 Fauna non presente ed attualmente non decisa....si vedrà in futuro
- Altri Acquari: Naaaaaa!
 Me ne bastano 2.....
- 
    Grazie inviati:
    467 
- 
    Grazie ricevuti:
    166 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Simo70 » 17/09/2021, 18:05
			
			
			
			
			AlbertoeMichael ha scritto: ↑17/09/2021, 17:57
All'ora ho fatto le verifiche che mi ha chiesto @
Simo70 e questo è il risultato.
 
I valori dell'acqua demineralizzata non tornano.....
Anche confrontando con l'acqua di bottiglia.....
Secondo me conduttivimetro starato...
Non è che misurando acqua frizzante il conduttivimetro sballi per le bollicine? 
 
 
Acqua naturale non ne hai?
Agitalo piano piano per fare staccare eventuali bolle sugli elettrodi.....
	
	
			" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".
Jim Morrison
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Simo70
 
	
		
		
		
			- 
				
								AlbertoeMichael							
 
- Messaggi:  736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
 Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
 Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
 La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
 Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
 Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
- 
    Grazie inviati:
    101 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AlbertoeMichael » 17/09/2021, 18:45
			
			
			
			
			Simo70 ha scritto: ↑17/09/2021, 18:05
Secondo me conduttivimetro starato...
 
Il.mio.modello.non penso che si possa tarare.
Simo70 ha scritto: ↑17/09/2021, 18:05
Acqua naturale non ne hai?
 
In casa ora non ne ho, uso acqua della casetta e non so se in rete trovo qualcosa, provo a cercare.
Ora sono fuori casa, appena rientro vedo cosa posso fare, mi fermo a prendere una bottiglia di naturale.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AlbertoeMichael
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 18/09/2021, 11:44
			
			
			
			
			Simo70 ha scritto: ↑17/09/2021, 18:05
Agitalo piano piano per fare staccare eventuali bolle sugli elettrodi
 
Ma anche energico eh, basta che non vada a bagno e che non si formino altre bolle. A volte per far uscire le bollicine bisogna shakerare non poco  

	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Simo70							
 
- Messaggi:  1329
- Messaggi: 1329
- Ringraziato: 166 
- Iscritto il: 14/03/18, 11:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BARBARANO MOSSANO
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 8100
- Temp. colore: 6500k + Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Manado senza substrato.
- Flora: Myriophyllum Matogrossense
 Myriophyllum sp. Roraima
 Heteranthera zosterifolia
 Alternanthera roseafolia
 Rotala rotundifolia h'ra
 Staurogyne repens
 Ludwigia repens
 Ludwigia glandulosa
 Maiaca fluviatilis
 Prosepinaca palustris
 Hygraphila polysperma
 Anubias nana
- Fauna: Una montagna di phisa
 Pesci attualmente spostati nella vasca da 45....aspettiamo la ripartenza...
- Altre informazioni: Vasca Fluval Roma 125lt.avviata il 19/01/2021 60lt acq. di rete la rimanenza metà dem. e metà osmosi.
 Fondo Manado.
 Piante in gran parte messe subito le altre il 28/01.
 Impianto CO2
 Filtro esterno Fluval 107 portata 550l/h.
 Plafoniera con centralina alba - tramonto
 con RGB, componente fitostimolanti con LED rosso blu in rapporto 4 - 1.
 Fotoperiodo totale 8 ore
- Secondo Acquario: 54 litri (45 netti), misure 60x30x30
 Avviata il 22/09/21con 25 litri di osmosi E20 acqua Vera.
 Substrato in lappillo vulcanico sbriciolato, sopra quarzo ceramizzato nero.
 Pietre di basalto reperite in natura.
 Filtro esterno Askoll pratico 200 regolato a poco meno di metà potenza.              CO2 con citrico e bicarbonato Illuminazione autocostruita con 5 barre da 50 cm 6500k e fitostimolanti .
 Potenza 30 Watt teorici.
 
 Flora:
 
 Ludwigia
 Rotala
 sessiliflora
 
 Fauna non presente ed attualmente non decisa....si vedrà in futuro
- Altri Acquari: Naaaaaa!
 Me ne bastano 2.....
- 
    Grazie inviati:
    467 
- 
    Grazie ricevuti:
    166 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Simo70 » 18/09/2021, 11:51
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑18/09/2021, 11:44
Ma anche energico eh, basta che non vada a bagno e che non si formino altre bolle. A volte per far uscire le bollicine bisogna shakerare non poco
 
Effettivamente vero.....scuotendolo piano le bollicine possono rimanere attaccate agli elettrodi... 
 
 
Comunque ieri ha provveduto a tarare il conduttivimetro ed ora sembra funzioni bene..... 

	
	
			" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".
Jim Morrison
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Simo70
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 18/09/2021, 11:57
			
			
			
			
			Simo70 ha scritto: ↑18/09/2021, 11:51
Comunque ieri ha provveduto a tarare il conduttivimetro ed ora sembra funzioni bene
 
Ok. Però che conducibilità ha la demineralizzata/osmosi?
Perche io ne ho trovae alune buone da 10μS/cm ed altre farlocche da 40...
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								AlbertoeMichael							
 
- Messaggi:  736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
 Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
 Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
 La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
 Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
 Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
- 
    Grazie inviati:
    101 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AlbertoeMichael » 18/09/2021, 12:05
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑18/09/2021, 11:57
Ok. Però che conducibilità ha la demineralizzata/osmosi?
Perche io ne ho trovae alune buone da 10μS/cm ed altre farlocche da 40...
 
Quella che ho in casa ora sembra proprio quella farlocca 


.
Con @
Simo70 abbiamo deciso di eseguire altre verifiche e di prendere l'acqua dell'Eurospin, che normalmente uso e poi aggiorno.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AlbertoeMichael
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 18/09/2021, 15:51
			
			
			
			
			Eh si. Va bene anche l'acqua Martina che ha 30μS/cm  

	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti