Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
wsambu

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 16/09/21, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1480
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila ‘sessiliflora’ Heterophylla
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne wendtii ‘green’
Eleocharis sp. Minima
- Fauna: 5 Rasbora Heteromorpha
2 Corydoras Paleatus
2 Gyrinocheilus Aymonieri
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di wsambu » 16/09/2021, 23:18
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e anche dell'acquariofilia. Ho avviato un acquario da 60l da ormai due mesi e sono abbastanza soddisfatto del risultato.
In vasca ho 5 rasbora, 2 corydoras e 2 gyrinocheilus. Come piante ho delle limnophila sessiliflora, delle hygrophila polysperma rosanervig e delle Cryptocoryne wendtii.
Purtroppo da almeno 3 settimane ci sono le Cryptocoryne e le hygrophila che hanno le foglie bucherellate e non so bene che cosa gli manchi. Ferro? Potassio? Magnesio? Altro? Su consiglio del venditore dell'acquario ho iniziato a usare il ferropol della JBL ma per ora non vedo risultati nel senso che anche alcune foglie nuove sono bucate. Pensando fosse mancanza di potassio ho provato a mettere il nitrato di potassio come da pmdd ma il giorno dopo mi sono accorto che i nitrati erano schizzati a 15. Nel dubbio ho fatto un cambio di acqua e adesso sono scesi a 5. I valori in vasca sono
EC 349
Fe 0,5
pH 7,6
GH 5
KH 5
NO2- assenti
NO3- 5
PO43- 0,3
SiO2 > 6
per controllare uso i test della JBL.
Il ferro mi sembra alto ma non so se è perchè ho fatto il controllo lo stesso giorno dell'uso del ferropol. Può essere un problema?
Altro campanello di allarme è che le hygrophila hanno molte radici avventizie mentre le limnophila quasi nulla. Le piante comunque crescono molto velocemente una volta potate.
Potete consigliarmi su come procedere per risolvere il problema delle foglie bucate?
Grazie mille.
wsambu
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 16/09/2021, 23:41
wsambu ha scritto: ↑16/09/2021, 23:18
ma il giorno dopo mi sono accorto che i nitrati erano schizzati a 15.
Ciao.
15, quindi? Qual è il problema?
Quanti ml hai messo.
Litri netti?
Aggiunto dopo 58 secondi:
wsambu ha scritto: ↑16/09/2021, 23:18
Fe 0,5
Non metterne più di ferropol
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
wsambu

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 16/09/21, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1480
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila ‘sessiliflora’ Heterophylla
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne wendtii ‘green’
Eleocharis sp. Minima
- Fauna: 5 Rasbora Heteromorpha
2 Corydoras Paleatus
2 Gyrinocheilus Aymonieri
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di wsambu » 17/09/2021, 9:23
Ciao, ho messo 6 ml di nitrato di potassio e visto che i nitrati sono sempre stati abbastanza bassi tra 1 e 3 ho pensato che potesse essere un problema. 15 non è un valore troppo elevato? Oppure cala con il passare dei giorni? Per quanto riguarda i litri netti, visto che è da 60l togliendo il fondo e qualche arredo immagino si scenda a 45/50.
Per quanto riguarda il ferro devo smettere finchè non si abbassa oppure non devo proprio più usarlo?
Scusa se sono domande magari banali ma come ho detto sono nuovo dell'acquariofilia e nonostante abbia letto parecchie cose mi restano molti dubbi.
wsambu
-
Minimo

- Messaggi: 1470
- Messaggi: 1470
- Ringraziato: 260
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
260
Messaggio
di Minimo » 17/09/2021, 9:28
Se ti può rasserenare, io gli NO3- ed i PO43- li ho avuti per mesi a fondo scala con i tuoi stessi reagenti e non ho fatto nulla, sono stati riassorbiti dalle piante, adesso li devo dosare.
Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Metti anche una foto panoramica della vasca e descrivi le luci
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Minimo per il messaggio:
- wsambu (18/09/2021, 17:44)
Minimo
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1690
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1690
Messaggio
di Platyno75 » 17/09/2021, 9:48
wsambu ha scritto: ↑17/09/2021, 9:23
15 non è un valore troppo elevato
Ciao, i nitrati tra 10 e 20 direi che sono un ottimo valore per le piante e vanno benissimo anche per i pesci
I nitrati a zero invece potrebbero darti problemi di blocco della crescita nelle piante.
Mi raccomando, la soluzione di nitrato di potassio si usa solo per aggiungere potassio e non deve essere uno strumento per gestire i nitrati, altrimenti vai in eccesso di K. Il fatto che aggiungendo NK aumentino temporaneamente i nitrati è normalissimo ma vedrai che scenderanno velocemente

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio (totale 2):
- siryo1981 (17/09/2021, 11:52) • wsambu (18/09/2021, 17:44)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
wsambu

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 16/09/21, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1480
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila ‘sessiliflora’ Heterophylla
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne wendtii ‘green’
Eleocharis sp. Minima
- Fauna: 5 Rasbora Heteromorpha
2 Corydoras Paleatus
2 Gyrinocheilus Aymonieri
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di wsambu » 17/09/2021, 14:21
Minimo ha scritto: ↑17/09/2021, 9:31
Metti anche una foto panoramica della vasca e descrivi le luci
eccola
Link rimosso
per quanto riguarda le luci sono a LED e sono le aquatlantis safelight 75 da 10W
wsambu
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1690
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1690
Messaggio
di Platyno75 » 19/09/2021, 16:43
wsambu ha scritto: ↑17/09/2021, 14:21
eccola
Bella
wsambu ha scritto: ↑17/09/2021, 14:21
10W
In tutto?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 19/09/2021, 16:54
@
wsambu ho rimosso il link della foto.
Per allegare una foto, clicca sul pulsante "Aggiungi File" posto in basso a sinistra

- Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
- wsambu (20/09/2021, 15:41)
CIRO 
siryo1981
-
wsambu

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 16/09/21, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1480
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila ‘sessiliflora’ Heterophylla
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne wendtii ‘green’
Eleocharis sp. Minima
- Fauna: 5 Rasbora Heteromorpha
2 Corydoras Paleatus
2 Gyrinocheilus Aymonieri
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di wsambu » 20/09/2021, 15:26
Platyno75 ha scritto: ↑19/09/2021, 16:43
wsambu ha scritto: ↑17/09/2021, 14:21
eccola
Bella
wsambu ha scritto: ↑17/09/2021, 14:21
10W
In tutto?
Grazie Platyno75, mi fa piacere che ti piaccia.
Purtroppo si, sono solo 10 W ma è la plafoniera fornita con l'acquario.
Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
siryo1981 ha scritto: ↑19/09/2021, 16:54
@
wsambu ho rimosso il link della foto.
Per allegare una foto, clicca sul pulsante "Aggiungi File" posto in basso a sinistra
Ok scusa, non sono molto pratico.
Aggiunto dopo 9 minuti 34 secondi:
Scusate se insisto ma non ho capito come risolvere il problema delle foglie bucate. Cosa mi consigliate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
wsambu
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1690
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1690
Messaggio
di Platyno75 » 20/09/2021, 16:05
wsambu ha scritto: ↑20/09/2021, 15:38
non ho capito come risolvere il problema delle foglie bucate
Ciao, ti consiglio di aprire un topic in fertilizzazione. Potrebbe essere carenza o eccesso di potassio ma non è detto...
Per l'illuminazione, per caso sai quanti lumen dichiara la lampada?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Geri e 8 ospiti