Comportamento anomalo pesci rossi
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Monia69
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 14/06/21, 11:53
-
Profilo Completo
Comportamento anomalo pesci rossi
Buonasera a tutti.
Ho fatto maturare una vasca di circa 180 litri netti per trasferirci i 4 pesci rossi e l'ancistrus di mia mamma che da circa 10 anni vivono in un acquario di 60 litri.
Sono stata seguita qui sul forum in tutte le fasi della maturazione e poiché i valori risultavano stabili
pH 8
GH 9
KH 6
NO2- 0
NO3- tra 0 e 5
(Valori rilevati con test a reagente Aquili)
Domenica 12 settembre, 48° giorno di maturazione, ho inserito il primo pesciolino.
Tutto bene, è stato vispo per tutta la settimana nuotando e rovistando il fondo senza tregua.
Domenica 19 settembre, dopo aver ricontrollato i valori
pH < 8
GH 8
KH 6
NO2- 0
NO3- tra 0 e 5
Ho inserito il secondo pesciolino e per tutto il giorno non ci sono stati problemi.
Da ieri i pesci sono molto strani, in particolare il primo che ho trasferito nell'acquario grande, l'ho trovato sul fondo, molto fiacco.
Ho controllato l'acqua ed i valori erano invariati.
Gli abbiamo lessato dei piselli che abbiamo dato a tutti (anche i 2 pesci rossi rimasti con l'ancistrus nel 60 litri erano sul fondo e sembravano fiacchi ed anche qui i valori dell'acqua erano invariati).
Ieri sera mi ha detto mamma che la situazione sembrava ritornata alla normalità, ma a pranzo invece erano come da foto e video.
Cosa può essere successo?
È possibile che i pesci rossi rimasti nel 60 litri siano semplicemente tristi per la mancanza del secondo pesce che ho trasferito (è una femmina gli altri sono maschi).
Ho provato anche oggi a ridargli i piselli, solo ai pesci nella vasca grande, e li hanno mangiati volentieri.
Il primo trasferito si muove un po' ma rimane sempre sul fondo e la femmina pare assisterlo.
Sotto consiglio di Fiamma ho acquistato i test dell'ammoniaca ed il valore dell'acquario grande è < 0,05 quindi direi perfetto.
Stasera abbiamo lasciato tutti a digiuno.
Cosa posso fare?
Grazie.
Ho fatto maturare una vasca di circa 180 litri netti per trasferirci i 4 pesci rossi e l'ancistrus di mia mamma che da circa 10 anni vivono in un acquario di 60 litri.
Sono stata seguita qui sul forum in tutte le fasi della maturazione e poiché i valori risultavano stabili
pH 8
GH 9
KH 6
NO2- 0
NO3- tra 0 e 5
(Valori rilevati con test a reagente Aquili)
Domenica 12 settembre, 48° giorno di maturazione, ho inserito il primo pesciolino.
Tutto bene, è stato vispo per tutta la settimana nuotando e rovistando il fondo senza tregua.
Domenica 19 settembre, dopo aver ricontrollato i valori
pH < 8
GH 8
KH 6
NO2- 0
NO3- tra 0 e 5
Ho inserito il secondo pesciolino e per tutto il giorno non ci sono stati problemi.
Da ieri i pesci sono molto strani, in particolare il primo che ho trasferito nell'acquario grande, l'ho trovato sul fondo, molto fiacco.
Ho controllato l'acqua ed i valori erano invariati.
Gli abbiamo lessato dei piselli che abbiamo dato a tutti (anche i 2 pesci rossi rimasti con l'ancistrus nel 60 litri erano sul fondo e sembravano fiacchi ed anche qui i valori dell'acqua erano invariati).
Ieri sera mi ha detto mamma che la situazione sembrava ritornata alla normalità, ma a pranzo invece erano come da foto e video.
Cosa può essere successo?
È possibile che i pesci rossi rimasti nel 60 litri siano semplicemente tristi per la mancanza del secondo pesce che ho trasferito (è una femmina gli altri sono maschi).
Ho provato anche oggi a ridargli i piselli, solo ai pesci nella vasca grande, e li hanno mangiati volentieri.
Il primo trasferito si muove un po' ma rimane sempre sul fondo e la femmina pare assisterlo.
Sotto consiglio di Fiamma ho acquistato i test dell'ammoniaca ed il valore dell'acquario grande è < 0,05 quindi direi perfetto.
Stasera abbiamo lasciato tutti a digiuno.
Cosa posso fare?
Grazie.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
- Monia69
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 14/06/21, 11:53
-
Profilo Completo
Comportamento anomalo pesci rossi
Ho dimenticato di dire che il primo pesciolino inserito è malato da tempo. Sempre qui sul forum mi avevano consigliato un bagno lungo di sale ma dopo circa 15 giorni viso che i miglioramenti erano minimi lo abbiamo rimesso con gli altri e la diagnosi è stata linfocisti.
Aggiunto dopo 33 minuti 13 secondi:
ul
Aggiunto dopo 33 minuti 13 secondi:
ul
Si la diagnosi è stata linfocisti, come ho scritto prima
Posted with AF APP
- NicolasB
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 18/09/21, 11:54
-
Profilo Completo
Comportamento anomalo pesci rossi
Non può essere che semplicemente si debba abituare al nuovo ambiente. Magari è stressato per qualcosa nell' allestimento...Monia69 ha scritto: ↑21/09/2021, 20:00Buonasera a tutti.
Ho fatto maturare una vasca di circa 180 litri netti per trasferirci i 4 pesci rossi e l'ancistrus di mia mamma che da circa 10 anni vivono in un acquario di 60 litri.
Sono stata seguita qui sul forum in tutte le fasi della maturazione e poiché i valori risultavano stabili
pH 8
GH 9
KH 6
NO2- 0
NO3- tra 0 e 5
(Valori rilevati con test a reagente Aquili)
Domenica 12 settembre, 48° giorno di maturazione, ho inserito il primo pesciolino.
Tutto bene, è stato vispo per tutta la settimana nuotando e rovistando il fondo senza tregua.
Domenica 19 settembre, dopo aver ricontrollato i valori
pH < 8
GH 8
KH 6
NO2- 0
NO3- tra 0 e 5
Ho inserito il secondo pesciolino e per tutto il giorno non ci sono stati problemi.
Da ieri i pesci sono molto strani, in particolare il primo che ho trasferito nell'acquario grande, l'ho trovato sul fondo, molto fiacco.
Ho controllato l'acqua ed i valori erano invariati.
Gli abbiamo lessato dei piselli che abbiamo dato a tutti (anche i 2 pesci rossi rimasti con l'ancistrus nel 60 litri erano sul fondo e sembravano fiacchi ed anche qui i valori dell'acqua erano invariati).
Ieri sera mi ha detto mamma che la situazione sembrava ritornata alla normalità, ma a pranzo invece erano come da foto e video.
Cosa può essere successo?
È possibile che i pesci rossi rimasti nel 60 litri siano semplicemente tristi per la mancanza del secondo pesce che ho trasferito (è una femmina gli altri sono maschi).
Ho provato anche oggi a ridargli i piselli, solo ai pesci nella vasca grande, e li hanno mangiati volentieri.
Il primo trasferito si muove un po' ma rimane sempre sul fondo e la femmina pare assisterlo.
Sotto consiglio di Fiamma ho acquistato i test dell'ammoniaca ed il valore dell'acquario grande è < 0,05 quindi direi perfetto.
Stasera abbiamo lasciato tutti a digiuno.
Cosa posso fare?
Grazie.
Posted with AF APP
- Monia69
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 14/06/21, 11:53
-
Profilo Completo
Comportamento anomalo pesci rossi
Lui è stato il primo ad essere inserito e tutto è filato liscio per 1 settimana.
Domenica ho inseriti la femmina pensando che avrebbe gradito ed il giorno dopo era così...non avrà gradito la compagnia?
Domenica ho inseriti la femmina pensando che avrebbe gradito ed il giorno dopo era così...non avrà gradito la compagnia?
Posted with AF APP
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Comportamento anomalo pesci rossi
Ciao @Monia69!
Dal video a parte il fatto che sia un po' statico mi è sembrato di notare che "tende" un po' verso destra, ma non so se possa essere legato alla corrente del filtro... feci ne fa?
Quando lo hai inserito I valori tra la vecchia e la nuova vasca erano uguali?
Se ha la linfocisti come parrebbe un po' di debolezza è anche possibile.. io lo terrei digiuno anche oggi osservando le feci e proverei a somministrare per qualche giorno del granulare bagnato (se le hai) con qualche goccia di vitamine, vediamo se si tira su -->in generale questo puoi farlo sempre, dando il cibo così "condito" una sola volta a settimana però
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Ovviamente magari domani rifai i test dell'acqua
È solo il rosso con problemi o anche quello bianco? Da quanto scrivevi sopra non capivo..
Dal video a parte il fatto che sia un po' statico mi è sembrato di notare che "tende" un po' verso destra, ma non so se possa essere legato alla corrente del filtro... feci ne fa?
Quando lo hai inserito I valori tra la vecchia e la nuova vasca erano uguali?
Se ha la linfocisti come parrebbe un po' di debolezza è anche possibile.. io lo terrei digiuno anche oggi osservando le feci e proverei a somministrare per qualche giorno del granulare bagnato (se le hai) con qualche goccia di vitamine, vediamo se si tira su -->in generale questo puoi farlo sempre, dando il cibo così "condito" una sola volta a settimana però
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Ovviamente magari domani rifai i test dell'acqua
È solo il rosso con problemi o anche quello bianco? Da quanto scrivevi sopra non capivo..
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Comportamento anomalo pesci rossi
I ciprinidi non possono essere affetti da linfocisti... probabilmente si tratta quindi di una formazione tumorale.
Posted with AF APP

- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Comportamento anomalo pesci rossi
Ben riletto compà

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Comportamento anomalo pesci rossi
Ciao @Jovy1985!! Mi fa piacere rileggerti!
Nel video il pesce con i bozzi ha gli occhi strani, soprattutto quello che noi vediamo a destra (il suo sinistro) sembra esageratamente gonfio. Non è il classico esoftalmo, sembra che la parte trasparente degli occhi sia troppo sporgente
Non ho capito se questo pesce si trova nella vasca grande o nel 60 litri.
Se è nella vasca grande, prima di inserirlo gli hai fatto un ambientamento? Hai il conduttivimetro? Mi piacerebbe sapere qual è la conducibilità delle due vasche...
Puoi fare per favore un'altra ripresa, anche più da lontano? Vorrei vedere come si comporta il pesce, come nuota...
Aggiunto dopo 30 secondi:

Nel video il pesce con i bozzi ha gli occhi strani, soprattutto quello che noi vediamo a destra (il suo sinistro) sembra esageratamente gonfio. Non è il classico esoftalmo, sembra che la parte trasparente degli occhi sia troppo sporgente

Non ho capito se questo pesce si trova nella vasca grande o nel 60 litri.
Se è nella vasca grande, prima di inserirlo gli hai fatto un ambientamento? Hai il conduttivimetro? Mi piacerebbe sapere qual è la conducibilità delle due vasche...
Puoi fare per favore un'altra ripresa, anche più da lontano? Vorrei vedere come si comporta il pesce, come nuota...
Aggiunto dopo 30 secondi:
Davvero? :-\
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti