Cura del geco leopardino

Non solo acqua e non solo pesci

Moderatori: Matty03, Alex_N

Avatar utente
antoniominato
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 15/07/21, 11:31

Cura del geco leopardino

Messaggio di antoniominato » 02/10/2021, 13:04

Buongiorno a tutti.
Ho acquistato un geco leopardino di 8 mesi. Ho già letto qualcosa sui vari forum ma preferirei "raccogliere" le domande e le risposte tutte insieme. Ho allestito un terrario di dimensioni 60x40x30cm. Attualmente all'interno vi è il tappetino riscaldante, tana umida e tana calda, ciotola per l'acqua, foglio di "carta" come substrato. Per alimentazione ho acquistato grilli piccoli e tarme della farina.
Avrei numerose domande, creo un elenco puntato così magari vi riesce meglio leggerle tutte e rispondere in successione:

1) il geco ha 8 mesi. Ogni quanti giorni dovrebbe mangiare e soprattutto che cosa e che quantità? Alterno grilli e altri animali? Quanti grilli o blatte per pasto?

1.1) Come alimento i grilli, le blatte o le camole?

2) integrazione calcio: leggevo che bisogna aggiungere calcio e calcio+d3 alla sua alimentazione. Ogni quanto vanno somministrati entrambi (quando il solo calcio e quando calcio+d3) e soprattutto come? Mischio la polverina insieme agli animali che il geco mangia?

3) Ogni quanti giorni andrebbe "umidificata" la tana umida? Nel senso, ogni quanti giorni bagno la fibra di cocco?

4) La luce con raggi uvb è necessaria? Se sì, quale acquisto e per quante ore la lascio accesa?

5) Quali sono le dimensioni ottimali delle due tane? Prevedendo che comunque il geco crescerà e che raggiungerà una dimensione "massima".

Al momento non mi vengono in mente altre domande, magari le aggiungo dopo.
Grazie mille a chi risponderà.

Avatar utente
Muten
Pro Anfibi e Rettili
Messaggi: 618
Iscritto il: 21/10/19, 18:57

Cura del geco leopardino

Messaggio di Muten » 02/10/2021, 18:26

Ciao @antoniominato, ti mando in PM una scheda d'allevamento per sicurezza e rispondo alle tue domande qui di seguito:

1) 3 pasti la settimana con dieta a base di blatte e grilli, qualche volta puoi usare le tarme della farina e raramente le camole del miele. Fallo mangiare a sazietà, serve una foto per capire se è grasso, magro o giusto

1.1) Puoi mettere gli insetti in una ciotola o alimentarlo con le pinzette se si presta

2) 2 volte la settimana calcio+D3 ed una volta solo calcio. Si somministra con il pasto, scuotendo gli insetti in una ciotola con la polvere. Una volta ogni due settimane puoi dare del multivitaminico o polline sempre con lo stesso metodo

3) Una volta la settimana

4) Non è necessaria ma è consigliata, ci sono vari tipi di lampade più o meno efficienti ed efficaci. Visto che hai già il tappetino ed il rettile è notturno puoi usare un classico bulbo uvb fluorescente a patto che sia rivolta sulla zona più calda e mai oltre i 15cm dal geco. Da lasciare accesa durante le ore di luce (come illumini la teca?)

5) Direi sui 15-20cm

È buona norma un esame delle feci per controllare la salute dell'animale una volta acquistato

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Muten per il messaggio (totale 2):
Claudio80 (02/10/2021, 18:30) • Maury (22/10/2021, 23:28)

Avatar utente
antoniominato
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 15/07/21, 11:31

Cura del geco leopardino

Messaggio di antoniominato » 02/10/2021, 20:18

Grazie per le risposte Muten. Ho letto la guida e questa ha già colmato diversi dubbi.
Ti elenco le altre domande che mi sono venute in mente.

Per la 1.1 intendevo dire: che cosa posso dare da mangiare ai grilli e alle blatte? Per tenerli vivi insomma.

Poi ho anche i seguenti dubbi:

Per il substrato, vanno bene dei ciotoli grandi (ciotoli di fiume) o meglio la bentonite?

Per quanto riguarda il tappetino riscaldante, vuole posizionato sotto il terrario giusto (quindi tra il mobile e la teca)? Oppure dentro il terrario sotto il substrato?

Per quanto riguarda la temperatura di circa 30/32 gradi, si intende la temperatura del "suolo" (del substrato) sopra il tappeto riscaldante, oppure si intende la temperatura dell'aria all'interno della teca?

Ultima domanda: quale percentuale di umidità devo tenere all'interno della teca? 50%?

Grazie mille sei gentilissimo e mi scuso per le numerose domande.

Avatar utente
Muten
Pro Anfibi e Rettili
Messaggi: 618
Iscritto il: 21/10/19, 18:57

Cura del geco leopardino

Messaggio di Muten » 02/10/2021, 20:50

antoniominato ha scritto:
02/10/2021, 20:18
cosa posso dare da mangiare ai grilli e alle blatte?
Ah ok :)) , non avevo inteso. Puoi dare cibo per cani/pesci e mele, carote, zucchine ecc. per idratare
antoniominato ha scritto:
02/10/2021, 20:18
vanno bene dei ciotoli grandi
Vanno bene ma farai fatica a raggiungere i 30 gradi sui ciottoli con il tappetino
antoniominato ha scritto:
02/10/2021, 20:18
temperatura del "suolo"
Si intende questo
antoniominato ha scritto:
02/10/2021, 20:18
Per quanto riguarda il tappetino riscaldante
Va messo fuori
antoniominato ha scritto:
02/10/2021, 20:18
percentuale di umidità
Se riesci a stare sui 40 meglio
antoniominato ha scritto:
02/10/2021, 20:18
mi scuso per le numerose domande.
Figurati, è essenziale chiarire ogni dubbio

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Muten per il messaggio:
Claudio80 (02/10/2021, 21:30)

Avatar utente
antoniominato
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 15/07/21, 11:31

Cura del geco leopardino

Messaggio di antoniominato » 02/10/2021, 20:59

Ok ultima domanda (spero sia l'ultima) :D

Il tappetino riscaldante da quanti w andrebbe acquistato? Se non sbaglio il mio è da 7 W, troppo pochi?

Ora sento il veterinario per l'esame delle feci. Per quanto riguarda la foto del geco ora non vorrei disturbarlo, è arrivato stamattina, ha fatto un breve giro del terrario ed è rimasto per tutto il tempo dentro la tana umida, credo sia stanco e spaventato. È normale che sia rimasto tutto il giorno dentro la tana umida? Appena riesco gli faccio una bella foto

Avatar utente
Muten
Pro Anfibi e Rettili
Messaggi: 618
Iscritto il: 21/10/19, 18:57

Cura del geco leopardino

Messaggio di Muten » 02/10/2021, 21:18

antoniominato ha scritto:
02/10/2021, 20:59
troppo pochi?
Ho paura di sì
antoniominato ha scritto:
02/10/2021, 20:59
È normale che sia rimasto tutto il giorno dentro la tana umida?
Deve prendere confidenza con il nuovo ambiente, nessuna stranezza, potrebbe anche essere in muta
antoniominato ha scritto:
02/10/2021, 20:59
Appena riesco gli faccio una bella foto
Fai con calma, non è urgente

Posted with AF APP

Avatar utente
antoniominato
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 15/07/21, 11:31

Cura del geco leopardino

Messaggio di antoniominato » 02/10/2021, 21:23

Da quanti Watt dovrei comprare il tappetino? Così lo cambio

Avatar utente
Muten
Pro Anfibi e Rettili
Messaggi: 618
Iscritto il: 21/10/19, 18:57

Cura del geco leopardino

Messaggio di Muten » 02/10/2021, 21:27

Se usi i ciottoli io valuterei uno spottino, altrimenti tappetino da 14W variando lo spessore del substrato per sistemare la temperatura superficiale

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Muten per il messaggio:
Claudio80 (02/10/2021, 21:30)

Avatar utente
antoniominato
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 15/07/21, 11:31

Cura del geco leopardino

Messaggio di antoniominato » 02/10/2021, 21:34

Ok perfetto grazie mille. Appena ho novità ti aggiorno :-bd

Avatar utente
Muten
Pro Anfibi e Rettili
Messaggi: 618
Iscritto il: 21/10/19, 18:57

Cura del geco leopardino

Messaggio di Muten » 02/10/2021, 21:37

Di niente, alla prossima

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti