aragorn ha scritto: ↑05/10/2021, 11:02
Altra storia
Il problema non è la fauna ma la flora ed in alcuni casi la flora batterica e poi le alghe.
In altri termini anche le piante rapide poco esigenti non si sottraggono alla La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Mentre le alghe vanno per conto loro.
Si crea un ecosistema artificiale che deve avere un suo equilibrio può stare in equilibrio ad un metro o a 20 cm ad EC 200 o a EC 5-600 o più.
Quindi i nostri progetti li possiamo e dobbiamo fare ma poi passano in secondo piano dobbiamo guardare la vasca, per chi non gli basta, per un po' almeno, misurare e calcolare, finché non capiamo qual'e l'equilibrio del nostro specifico ecosistema.
Perdonami, sono molto scarso in quanto comprensione su cose che vertono un pelo di più sul tecnico

ma non riesco a centrare il punto.
Ho capito la legge di Liebig, ma non capisco se mi stai dicendo in qualche modo che la gestione della mia vasca debba essere rivista, ovviamente sono sempre pronto a nuovi consigli.
Io non sifono e lascio le radici delle piante che taglio, nel fondo, quindi anche se non fertilizzo, tutto ciò che si decompone in vasca di fatto va a fertilizzare, (aggiungo che il mio è un senza filtro).
In vasche molto piantumate, ma con dimensioni e fauna diverse, non si può applicare la stessa metodologia?
Oppure ho "culo" io che per motivi a me ignoti, la mia vasca riesce a mantenere un certo equilibrio?