In cerca di conferme e consigli

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
Gemini
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 12/08/21, 2:38

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di Gemini » 05/10/2021, 13:40

Arrivati i reagenti della sera, i test confermano i valori delle striscette tetra. KH 5 - GH 7 - pH 6.6 - NO2- e NO3- 0.
La conducibilità invece sta leggermente aumentando adesso è a 286.
roby70 ha scritto:
05/10/2021, 12:04
Abbassale che così gasi i pesci. Diciamo che 1 bolla ogni 10 litri se si sciolgono bene dovrebbe bastare. Nel tuo caso non andrei sopra le 10/12 bolle al minuto per 60 litri
Ho capito, magari appena trovo il tempo di fare un impianto più decente, questo non si riesce a regolare. Quel dosaggio è il minimo che sono riuscita a regolare, altrimenti si chiude e non eroga niente.
Comunque ancora i pesci non ci sono, c'è solo la povera neritina alla quale sto lentamente corrodendo il guscio #-o .
Penso che staccherò la CO2 e lascerò risalire il pH. Però c'è anche il problema delle alghe verdi.
Fiamma ha scritto:
05/10/2021, 11:49
La Cryptocoryne è una pianta lenta, l'Aponogeton una pianta esigente e spero ce la faccia, ma sono comunque poche, lo spazio dovrebbe essere quasi tutto pieno di piante
Tutte e 3 le piante hanno già fatto nuove foglie, solo che da 3 giorni si sono riempite di alghe verdi (Domenica e cioè il giorno prima di mettere la CO2 ho messo in acquario Algumin della tetra che già avevo in casa).
Per mettere altre piante aspettavo che queste crescessero per valutare meglio gli spazi, visto che il negoziante mi ha detto che diventeranno piuttosto grandi.
---CARPE diem---

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17936
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di Fiamma » 05/10/2021, 14:11

Gemini ha scritto:
05/10/2021, 13:40
Tutte e 3 le piante hanno già fatto nuove foglie, solo che da 3 giorni si sono riempite di alghe verdi (Domenica e cioè il giorno prima di mettere la CO2 ho messo in acquario Algumin della tetra che già avevo in casa).
Lascia perdere i prodotti soprattutto in maturazione.
La maniera migliore di combattere le alghe è con piante sane e a crescita rapida.Se metti delle piante a stelo ( tipo Limnophila oppure Egeria o Myriophillum) non ti prendono spazio in larghezza.
Prima che cresca la Cryptocoryne ci vuole tempo
:))
Le altre due diventano grandi ma spazio per le piante ne hai.
Nelle foto che hai messo io alghe non ne vedo comunque.
Un pò di alghe sono fisiologiche nel sistema acquario, soprattutto in maturazione.
La Neritina riportala al negozio o regalala, dovrebbero arrivare altre lumachine con le piante come le Planorbarius che reggono bene i valori del Betta

Avatar utente
Gemini
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 12/08/21, 2:38

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di Gemini » 07/10/2021, 20:38

Fiamma ha scritto:
05/10/2021, 14:11
Lascia perdere i prodotti soprattutto in maturazione.
Ricevuto.

Ho diminuito le bolle e sostituito il tubo forato che avevo messo con una pietra porosa. L'ho posizionata sul fondo sotto la bocchetta della pompa.
Le bolle salgono e vengono sparpagliate dal getto della pompa. Avevo rallentato a 15 bolle/minuto ma il pH era risalito a 7.6
Attualmente erogo circa 70 Bolle al minuto e il pH è 7.2
Le alghe si sono fermate, sono apparse altre 2 lumachine e 3 nuove piantine, forse è rinata anche una piantina di eriocaulon cinereum.

Adesso ho 2 strade tra cui scegliere:

- Aumentare il KH fino a portarlo a 9-12 come da tabella CO2 mantenendo così un pH di 7.2 e scegliere altro tipo di fauna lasciando la neritina in vasca.

-Aumentare l'erogazione di CO2 fino ad arrivare ad un pH di 6.8 togliere la neritina e inserire i rasbora prima e successivamente i betta.( ovviamente aspettando prima che le piante crescano.

Saluti
-Gemini
---CARPE diem---

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17936
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di Fiamma » 08/10/2021, 1:23

Gemini ha scritto:
07/10/2021, 20:38
Aumentare l'erogazione di CO2 fino ad
Come ti ha detto Roby
roby70 ha scritto:
05/10/2021, 12:04
Abbassale che così gasi i pesci. Diciamo che 1 bolla ogni 10 litri se si sciolgono bene dovrebbe bastare. Nel tuo caso non andrei sopra le 10/12 bolle al minuto per 60 litri
Quindi escluderei di aumentare la CO2 visto che sei già di molto oltre quella soglia.
Se hai KH5, a fine maturazione piuttosto farei un bel cambio con osmosi o demineralizzata per raggiungere un KH di 3, a quel punto una decina di bolle al minuto dovrebbero bastare per raggiungere zona acida col pH

Avatar utente
Gemini
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 12/08/21, 2:38

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di Gemini » 09/10/2021, 18:53

Fiamma ha scritto:
08/10/2021, 1:23
Quindi escluderei di aumentare la CO2 visto che sei già di molto oltre quella soglia.
L'impianto mi sono accorto che ha una piccola perdita, forse è per quello che dovevo erogare tante bolle.
Fiamma ha scritto:
08/10/2021, 1:23
Se hai KH5, a fine maturazione[...]
Ma quando finisce questa maturazione? siamo a 2 mesi. Probabile sia partita in ritardo? o L'abbia disturbata inserendo le piante dopo 1 mese?

Se lascio questi valori e inserisco 6 PSEUDOMUGIL TENELLUS e 6 OREICHTHYS CRENUCHOIDES?
---CARPE diem---

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23986
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di gem1978 » 10/10/2021, 8:59

Gemini ha scritto:
09/10/2021, 18:53
Ma quando finisce questa maturazione?
Non ricordo più se hai il filtro :ymblushing:
Ad ogni modo, la maturazione del filtro solitamente si conclude in 4/5 settimane.
In un senza filtro la cosa è più variegata, ma anche qui dopo un mese si possono inserire i pesci di solito.
Ovviamente, in entrambi i casi, se non si hanno problemi o si fanno smanacciamenti in vasca durante questo mese.

Per la maturazione di un acquario , intesa come raggiungimento di una sorta di equilibrio autosufficiente di alcuni processi alla base della sua stabilità , può volerci anche oltre un anno.
Gemini ha scritto:
09/10/2021, 18:53
Se lascio questi valori
Sistemiamo prima l'erogazione della CO2 altrimenti inseriamo i pesci in un ambiente poco stabile.
Gemini ha scritto:
09/10/2021, 18:53
PSEUDOMUGIL TENELLUS
mi orienterei sulle gertrudae, le luminatus, le furcatus, le paskai o le reticulatus... insomma quelle che restano più piccine. Di queste potresti inserirne una decina.
Assieme magari una coppia di tateurndina ocellicauda ;)
Gemini ha scritto:
09/10/2021, 18:53
OREICHTHYS
Questi mi sa che vogliono acque acide :-?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Gemini
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 12/08/21, 2:38

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di Gemini » 10/10/2021, 14:57

gem1978 ha scritto:
10/10/2021, 8:59
Non ricordo più se hai il filtro
[...]
Ovviamente, in entrambi i casi, se non si hanno problemi o si fanno smanacciamenti in vasca durante questo mese
Si si ho il filtro e poi ho modificato le luci mettendo 2 lampadine LED e14 da 1480lm e ricoprendo il coperchio di domopack.
Solo un po' ho smanacciato :ymblushing: ho aggiunto 3 piante, 2 delle quali sono morte, ho modificato la disposizione dell'allestimento e inserito altre 3 piante. Infine 3 settimane fa ho inserito 2 neritine (1 morta dopo 2 giorni) e pensando di fare bene ho inserito del guscio di uovo macinato, ma pentita ho sifonato togliendone più che potevo togliendo circa 3 litri di acqua subito rimessa sempre con rapporto 25% - 75%. Poi 10 giorni fa sono spuntate le alghe e ci ho messo dentro un tappo e mezzo di algumin della tetra e il giorno dopo ho sifonato per togliere un po' di alghe e sono venuti via 7 litri di acqua.
E 15 giorni fa ho inserito una noce di cocco, bollita prima, che ha leggermente ambrato l'acqua.
Per la luce ho aumentato di mezz'ora ogni settimana e adesso sono a 7h di luce
In tutto questo i valori in vasca non sono mai cambiati.
gem1978 ha scritto:
10/10/2021, 8:59
Sistemiamo prima l'erogazione della CO2 altrimenti inseriamo i pesci in un ambiente poco stabile.
Solo con la CO2 sono riuscita a diminuire il pH che da circa 8 adesso è sceso a 7,2 erogando circa 50-60 bolle/minuto ma in maniera un po' discontinua perché con il deflussore per flebo si regola proprio male. a volte lo trovo fermo e devo aprire di più e spara bolle a raffica, allora chiudo un po' e si ferma, se riesco a metterlo a 10-15 bolle minuto dopo poco si ferma. invece a circa 50 bolle rimane stabile l'erogazione e il pH non scende sotto 7.2.
gem1978 ha scritto:
10/10/2021, 8:59
mi orienterei sulle gertrudae, le luminatus, le furcatus, le paskai o le reticulatus... insomma quelle che restano più piccine. Di queste potresti inserirne una decina.
Guardavo proprio quelli, ma posso anche mettere che so 5 paskai e 5 laminatus?
gem1978 ha scritto:
10/10/2021, 8:59
Assieme magari una coppia di tateurndina ocellicauda
Non mi piacciono :(
---CARPE diem---

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23986
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di gem1978 » 10/10/2021, 16:10

Gemini ha scritto:
10/10/2021, 14:57
un po' ho smanacciato
A parte l'inserimento delle piante , che comunque sarebbe stato meglio fare a termine maturazione, io non avrei fatto nulla di tutto quello che hai fatto, in particolare l'uso di alghicida in vasca.
Piante contro alghe - Esempi con la Fisica
Le alghe sono normali in acquario, soprattutto nelle vasche giovani ed in maturazione. Non so cosa contenga tra l'altro ma non è da escludere che possa avere influito sulla dipartita della neritina :-?
Gemini ha scritto:
10/10/2021, 14:57
ma in maniera un po' discontinua perché con il deflussore per flebo si regola proprio male.
Apri un topic in bricolage e fatti aiutare a risolvere :)
Con una erogazione instabile i primi a rimetterci le pinne indovina chi potrebbero essere? :-s
Gemini ha scritto:
10/10/2021, 14:57
ma posso anche mettere che so 5 paskai e 5 laminatus?
Per me no, oltre alla questione ibridazione che non escluderei e non so se possa produrre prole fertile, rischi anche che non facciano banco.
Altra cosa da tenere presente è che pesci come questi che fanno più o meno gruppo si sentono più sicuri e tranquilli quando sono numerosi, questo si traduce in colori più sgargianti e comportamenti più naturali :)
Gemini ha scritto:
10/10/2021, 14:57
In tutto questo i valori in vasca non sono mai cambiati.
Non hai mai visto il picco degli NO2-?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Gemini
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 12/08/21, 2:38

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di Gemini » 10/10/2021, 19:54

gem1978 ha scritto:
10/10/2021, 16:10
non è da escludere che possa avere influito sulla dipartita della neritina
Quella è arrivata in vasca che si muoveva a malapena, È morta prima che mettessi l'antialghe. L'altra neritina invece è vispa e allegra da quando l'ho inserita.
gem1978 ha scritto:
10/10/2021, 16:10
Apri un topic in bricolage e fatti aiutare a risolvere
Ho già avuto modo di leggere varie discussioni sull'argomento e anche l'articolo sui lieviti di scheccia.
Devo utilizzare altro tipo di attrezzatura che devo reperire. L'impiantino fatto ora è provvisorio e fatto di corsa. Penso comunque che la neritina mi faccia da campanello di allarme se dovessi erogare troppa CO2, o penso male :-\ .
(Non mi piace aprire topic se riesco a reperire le informazioni che mi servono :-B )
gem1978 ha scritto:
10/10/2021, 16:10
Non hai mai visto il picco degli NO2-?
Ho visto un po' di nebbiolina dopo 15gg dall'allestimento. Gli NO2- erano a 0,14 perché già presenti nell'acqua. dopo 15gg già erano a 0.
Però il filtro era già da due settimane prima in maturazione con acqua di rubinetto.
gem1978 ha scritto:
18/08/2021, 12:36
Hai un conduttivimetro così testiamo la bontà della demineralizzata?
La conducibilità dell'acqua distillata che uso per tagliare la monte cimone e per i rabbocchi è di 15uS/cm
Ci ho messo 2 mesi per risponderti...meglio tardi che mai :D

Aggiunto dopo 5 minuti 21 secondi:
E poi devo anche sistemare la fertilizzazione, domani vedo se riesco a trovare l'occorrente per il pmdd. e devo comunque sistemare il rapporto calcio magnesio, che l'acqua monte cimone mi sembra un po' carente di magnesio. Anche se come scritto sopra le piante in acquario crescono e continuano ogni giorno a spuntare nuove foglioline
---CARPE diem---

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23986
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di gem1978 » 11/10/2021, 9:29

Gemini ha scritto:
10/10/2021, 20:00
conducibilità dell'acqua distillata che uso per tagliare la monte cimone e per i rabbocchi è di 15uS/cm
Bene.
Gemini ha scritto:
10/10/2021, 20:00
Penso comunque che la neritina mi faccia da campanello di allarme se dovessi erogare troppa CO2, o penso male
Non mi piace molto come idea... anche perché che ti ha fatto sta povera neritina che devi gasarla con la CO2? :))
la prima cosa è incrociare i dati pH e KH per sapere in linea di massima se in vasca è troppa.
Gemini ha scritto:
10/10/2021, 20:00
Però il filtro era già da due settimane prima in maturazione con acqua di rubinetto.
allora dovrebbe essere maturo.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti