Reset vasca hymenochirus
- equilibrioprecario
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 06/10/21, 0:00
-
Profilo Completo
Reset vasca hymenochirus
Salve a tutti,
sono qui per tentare di comprendere, col vostro aiuto, cosa sta andando storto nella mia vasca di hymenochirus. L'acquario è un 30 litri, piantumato fin da subito con ceratuphillum, muschio di java ancorato a un tronco (il tronco è stato fatto bollire in acqua per ore, di modo che rilasciasse polvere e sostanze nocive), radici di pothos (con foglie emerse), pistia e limnophila sessiliflora. Ho un piccolo filtro ad aria, so che le rane non richiedono filtraggio (anzi, talvolta è addirittura sconsigliato) ma quando ho allestito la vasca non pensavo ancora all'inserimento delle ranocchie, e in ogni caso mi sento un po' più tranquillo nell'utilizzare un filtro, date anche le ridotte dimensioni della vasca.
Detto ciò, la vasca ha presentato fin da subito problemi di pulizia di cui mi sono accorto, però, a maturazione quasi già ultimata. Credo che i problemi derivino dalla precedente gestione: ho "ereditato" la vasca da un tizio che mi ha regalato anche il fondale e, nonostante io abbia lavato più e più volte il ghiaietto, questo ha continuato e continua tuttora a rilasciare una quantità notevole di sporcizia. A maturazione ultimata, dopo oltre un mese, ho effettuato dei test dell'acqua che sembravano soddisfacenti: pH 6.8, nitriti a zero, per cui ho deciso di inserire le piccole hymenochirus, partendo con due soli esemplari. Ieri, dopo circa un mese, la più piccola delle due è deceduta, dopo giorni trascorsi quasi del tutto immobile a pelo d'acqua (anche se proprio l'altro ieri aveva persino mangiato dei pezzetti di latterino, ragion per cui mi sono stupito nel trovarla immobile ieri mattina).
L'altra hymenochirus al momento dà segnali controversi: tutto sommato mangia (anche se devo stimolarla un po' affinché si accorga del cibo) ma passa anche lei molte ore immobile a pelo d'acqua, solo di rado nuota per la vasca. Il mio timore al momento è che l'acqua sia ancora troppo sporca e che questo possa comportare un aumento dei nitriti (ogni volta che smuovo il fondo esce una quantità di sporcizia che infesta tutta la vasca; per non parlare della spugna del filtro ad aria che, sciacquandola, ha reso l'acqua completamente nera).
A questo punto la mia domanda è: sarebbe una buona idea riavviare l'intero acquario, questa volta pulendo adeguatamente la vasca (magari disinfettandola con i giusti prodotti, per scongiurare il rischio di un'infezione batterica) e il fondale (che, in verità, vorrei sostituire con della sabbia)? L'hymenochirus ancora in vita sopravviverebbe ad un eventuale picco dei nitriti, qualora la inserissi in una vasca avviata da zero?
Prima di comprare altre rane e di metterne a rischio la salute, vorrei capire come migliorare la situazione, nella speranza che la piccola hymenochirus sopravviva anche alla solitudine.
Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi.
sono qui per tentare di comprendere, col vostro aiuto, cosa sta andando storto nella mia vasca di hymenochirus. L'acquario è un 30 litri, piantumato fin da subito con ceratuphillum, muschio di java ancorato a un tronco (il tronco è stato fatto bollire in acqua per ore, di modo che rilasciasse polvere e sostanze nocive), radici di pothos (con foglie emerse), pistia e limnophila sessiliflora. Ho un piccolo filtro ad aria, so che le rane non richiedono filtraggio (anzi, talvolta è addirittura sconsigliato) ma quando ho allestito la vasca non pensavo ancora all'inserimento delle ranocchie, e in ogni caso mi sento un po' più tranquillo nell'utilizzare un filtro, date anche le ridotte dimensioni della vasca.
Detto ciò, la vasca ha presentato fin da subito problemi di pulizia di cui mi sono accorto, però, a maturazione quasi già ultimata. Credo che i problemi derivino dalla precedente gestione: ho "ereditato" la vasca da un tizio che mi ha regalato anche il fondale e, nonostante io abbia lavato più e più volte il ghiaietto, questo ha continuato e continua tuttora a rilasciare una quantità notevole di sporcizia. A maturazione ultimata, dopo oltre un mese, ho effettuato dei test dell'acqua che sembravano soddisfacenti: pH 6.8, nitriti a zero, per cui ho deciso di inserire le piccole hymenochirus, partendo con due soli esemplari. Ieri, dopo circa un mese, la più piccola delle due è deceduta, dopo giorni trascorsi quasi del tutto immobile a pelo d'acqua (anche se proprio l'altro ieri aveva persino mangiato dei pezzetti di latterino, ragion per cui mi sono stupito nel trovarla immobile ieri mattina).
L'altra hymenochirus al momento dà segnali controversi: tutto sommato mangia (anche se devo stimolarla un po' affinché si accorga del cibo) ma passa anche lei molte ore immobile a pelo d'acqua, solo di rado nuota per la vasca. Il mio timore al momento è che l'acqua sia ancora troppo sporca e che questo possa comportare un aumento dei nitriti (ogni volta che smuovo il fondo esce una quantità di sporcizia che infesta tutta la vasca; per non parlare della spugna del filtro ad aria che, sciacquandola, ha reso l'acqua completamente nera).
A questo punto la mia domanda è: sarebbe una buona idea riavviare l'intero acquario, questa volta pulendo adeguatamente la vasca (magari disinfettandola con i giusti prodotti, per scongiurare il rischio di un'infezione batterica) e il fondale (che, in verità, vorrei sostituire con della sabbia)? L'hymenochirus ancora in vita sopravviverebbe ad un eventuale picco dei nitriti, qualora la inserissi in una vasca avviata da zero?
Prima di comprare altre rane e di metterne a rischio la salute, vorrei capire come migliorare la situazione, nella speranza che la piccola hymenochirus sopravviva anche alla solitudine.
Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi.
- Claudio80
- Messaggi: 8983
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Reset vasca hymenochirus
Ciao @equilibrioprecario, benvenuto su AF.
L'hai comprato o raccolto da qualche parte?
Tuttavia in una vasca ben piantumata come la tua e con un carico organico basso, anche se di litraggio ridotto, è praticamente inutile.
Se piccolo può essere ingerito con conseguenze gravissime, se grosso favorisce l'accumulo di sporcizia, resti di cibo, ecc...
(Si tratta di esemplari giovani o adulti?)
Ovviamente ciò non significa che stiano bene in acque inquinate, ma sono comunque molto resistenti.
La rana morta era gonfia o presentava ecchimosi, escoriazioni o altro?
Di che legno si tratta?
L'hai comprato o raccolto da qualche parte?
Un filtro ad aria male non può fare, smuove solo un po' la superficie senza creare corrente in acqua.
Tuttavia in una vasca ben piantumata come la tua e con un carico organico basso, anche se di litraggio ridotto, è praticamente inutile.
Pensa che io sono più tranquillo senzaequilibrioprecario ha scritto: ↑06/10/2021, 0:32in ogni caso mi sento un po' più tranquillo nell'utilizzare un filtro

Assolutamente inadeguato

Se piccolo può essere ingerito con conseguenze gravissime, se grosso favorisce l'accumulo di sporcizia, resti di cibo, ecc...
Ogni quanto le nutri?
(Si tratta di esemplari giovani o adulti?)
Sì, più che altro per cambiare il fondo in favore di sabbia finissima.
Io per lavare le vasche ho sempre utilizzato solo acqua e aceto bianco.
In linea di massima sì, respirano aria.
Ovviamente ciò non significa che stiano bene in acque inquinate, ma sono comunque molto resistenti.
Non penso possa morire per la solitudine, ma certamente un po' di compagnia sarebbe un ottimo stimolo.equilibrioprecario ha scritto: ↑06/10/2021, 0:32la piccola hymenochirus sopravviva anche alla solitudine.
La rana morta era gonfia o presentava ecchimosi, escoriazioni o altro?
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- equilibrioprecario
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 06/10/21, 0:00
-
Profilo Completo
Reset vasca hymenochirus
Ciao @Claudio80, grazie mille intanto per la prontezza. Provo a rispondere per punti:
Il legno è un legno java da acquario comprato molti anni fa e poi tenuto in cantina insieme agli altri arredi da acquario per diverso tempo. Avevo letto che lasciandolo bollire in acqua per qualche ora sarebbe stato pronto per l'utilizzo e così ho fatto. Di fatto, i valori dell'acqua non sembravano averne risentito quando ho inserito le rane.
Il ghiaietto è stata una cattiva scelta, sia perché probabilmente era ancora compromesso dalla sporcizia del precedente utilizzo, sia per il rischio di essere ingerito dalle rane (cosa però che, al momento, mi pare non sia successa). Ho già comprato della sabbia finissima da inserire al suo posto, però volevo appunto aspettare di capire se posso riavviare da capo l'intero acquario di modo da eliminare lo sporco che con i cambi d'acqua e la pulizia del filtro non riesco in alcun modo a debellare. Se non rischio di condannare a morte la rana, riavverei anche questo fine settimana stesso, lasciando prima decantare l'acqua 48 ore. Che ne dici?
Per la pulizia della vasca utilizzi aceto bianco hai detto: intendi di mele o di vino bianco? Devo poi lasciare asciugare bene la vasca prima di inserire l'acqua decantata? E la rana potrò reinseirla il giorno stesso o sarà meglio aspettare un po'?
Per quanto concerne l'alimentazione, si tratta di esemplari giovani (quella che è morta era davvero piccola, la sopravvissuta è invece più grande) e le nutro ogni 2/3 giorni con pezzetti di latterino, chironomus congelato e, raramente, larve rosse di zanzara.
La rana morta aveva il pancino un po' gonfio forse, ma nulla di particolare. Era solo molto apatica, sembrava quasi che non riuscisse a nuotare e perciò risalisse a galla..
Il legno è un legno java da acquario comprato molti anni fa e poi tenuto in cantina insieme agli altri arredi da acquario per diverso tempo. Avevo letto che lasciandolo bollire in acqua per qualche ora sarebbe stato pronto per l'utilizzo e così ho fatto. Di fatto, i valori dell'acqua non sembravano averne risentito quando ho inserito le rane.
Il ghiaietto è stata una cattiva scelta, sia perché probabilmente era ancora compromesso dalla sporcizia del precedente utilizzo, sia per il rischio di essere ingerito dalle rane (cosa però che, al momento, mi pare non sia successa). Ho già comprato della sabbia finissima da inserire al suo posto, però volevo appunto aspettare di capire se posso riavviare da capo l'intero acquario di modo da eliminare lo sporco che con i cambi d'acqua e la pulizia del filtro non riesco in alcun modo a debellare. Se non rischio di condannare a morte la rana, riavverei anche questo fine settimana stesso, lasciando prima decantare l'acqua 48 ore. Che ne dici?
Per la pulizia della vasca utilizzi aceto bianco hai detto: intendi di mele o di vino bianco? Devo poi lasciare asciugare bene la vasca prima di inserire l'acqua decantata? E la rana potrò reinseirla il giorno stesso o sarà meglio aspettare un po'?
Per quanto concerne l'alimentazione, si tratta di esemplari giovani (quella che è morta era davvero piccola, la sopravvissuta è invece più grande) e le nutro ogni 2/3 giorni con pezzetti di latterino, chironomus congelato e, raramente, larve rosse di zanzara.
La rana morta aveva il pancino un po' gonfio forse, ma nulla di particolare. Era solo molto apatica, sembrava quasi che non riuscisse a nuotare e perciò risalisse a galla..
- Claudio80
- Messaggi: 8983
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Reset vasca hymenochirus
E hai fatto beneequilibrioprecario ha scritto: ↑06/10/2021, 10:59lasciandolo bollire in acqua per qualche ora sarebbe stato pronto per l'utilizzo e così ho fatto.

Perfetto

Sciacquala bene prima di usarla!!
24 bastano. Se non sei già in possesso di biocondizionatori o simili evita di acquistarne.
Di vino o di alcol, quello che trovi al supermercato a 60/70 centesimi al litro.
Sciacqua con abbondante acqua corrente.
Più sono piccole più frequenti devono essere i pasti.equilibrioprecario ha scritto: ↑06/10/2021, 10:59ogni 2/3 giorni con pezzetti di latterino, chironomus congelato e, raramente, larve rosse di zanzara.
Occhio alle quantità però, tendono ad abbuffarsi se hanno troppo cibo a disposizione.
Potrebbe aver inghiottito della ghiaia

Il filtro hai intenzione di mantenerlo?equilibrioprecario ha scritto: ↑06/10/2021, 10:59la rana potrò reinseirla il giorno stesso o sarà meglio aspettare un po'?
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- equilibrioprecario
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 06/10/21, 0:00
-
Profilo Completo
Reset vasca hymenochirus
Il filtro, se non va a danneggiare, preferire mantenerlo, sì. Per il resto, se non ci sono controindicazioni, domani vorrei riavviare la vasca perché l'acqua continua a non sembrarmi a posto e l'altra rana, anche se mangia, sembra sempre più apatica...
- Claudio80
- Messaggi: 8983
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Reset vasca hymenochirus
Non danneggia, semplicemente non serveequilibrioprecario ha scritto: ↑07/10/2021, 15:42Il filtro, se non va a danneggiare, preferire mantenerlo, sì.

È come se Bolt mi dice che preferisce camminare con le stampelle

Se comunque sei proprio convinto di tenerlo procurati una vaschetta di plastica (nuova), sciacquala bene con sola acqua corrente, riempila di Ceratophyllum e mettici la rana. Un giorno sì e uno no cambia metà dell'acqua e nutrila il meno possibile.
Questo finché il filtro non è nuovamente maturato nella vasca riallestita.
Come ti ho detto potrebbe passare indenne il picco dei nitriti, ma meglio non rischiare.
Cosa intendi esattamente?
Per loro è normale rimanere anche per lunghissimi periodi nella stessa posizione.
Metti una foto della vasca e se riesci della rana, puoi caricarle con il tasto verde Allegati-->Aggiungi file sotto al riquadro in cui scrivi

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- equilibrioprecario
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 06/10/21, 0:00
-
Profilo Completo
Reset vasca hymenochirus
Qualora invece non utilizzassi più il filtro potrei inserire da subito la rana nella vasca riallestita?
In questo momento non mi trovo a casa, questa sera ti carico tutto
Ah, un'ultima domanda: so che è normale che passino lunghi periodi nella stessa posizione, ma è normale che lo faccia a pelo d'acqua e che non esplori mai nel fondale, che non nuoti quasi mai?
In questo momento non mi trovo a casa, questa sera ti carico tutto

Ah, un'ultima domanda: so che è normale che passino lunghi periodi nella stessa posizione, ma è normale che lo faccia a pelo d'acqua e che non esplori mai nel fondale, che non nuoti quasi mai?
- Claudio80
- Messaggi: 8983
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Reset vasca hymenochirus
Allora, anche nel senza filtro una maturazione avviene ma a mio parere se parti subito con tante piante potrebbe essere anche abbastanza "soft" e la ranocchia potrebbe anche non accorgerseneequilibrioprecario ha scritto: ↑07/10/2021, 16:05Qualora invece non utilizzassi più il filtro potrei inserire da subito la rana nella vasca riallestita?

Ovviamente dovresti tenere sotto controllo la situazione e avere a portata di mano acqua pronta per un eventuale cambio se fosse necessario.
Io qua sto

Mica tanto...equilibrioprecario ha scritto: ↑07/10/2021, 16:05è normale che lo faccia a pelo d'acqua e che non esplori mai nel fondale
Pelo d'acqua col muso fuori o immobile appena sotto la superficie?
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- equilibrioprecario
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 06/10/21, 0:00
-
Profilo Completo
Reset vasca hymenochirus
Purtroppo a volte la trovo anche col muso appena fuori dall'acqua; più spesso invece sta a pelo d'acqua immobile sotto le foglie di pistia. Ho notato, inoltre, che è come se non riuscisse a procacciarsi il cibo da sola. Cioè, se le avvicino il cibo col dito lei mangia ma se il cibo cade sul fondo lei non scende a mangiare. Non ho ben capito, inoltre, ciò che mi spiegavi sul tenere da parte dell'acqua in caso di necessità di un cambio e se il picco dei nitriti genererebbe più sofferenza nella rana in caso di senza filtro o con filtro (perdona l'ignoranza).
Comunque ecco le foto della vasca e della sua ospite:
Aggiunto dopo 31 minuti 31 secondi:
Guarda, in questo momento ho notato una cosa... Lei prova ad andare a fondo e nuotare, ma risale in superficie come un palloncino, contro la sua volontà. Eppure a me, ad occhio, non sembra gonfia, anche perché di fatto ha mangiato e mangia tuttora pochissimo..
Comunque ecco le foto della vasca e della sua ospite:
Aggiunto dopo 31 minuti 31 secondi:
Guarda, in questo momento ho notato una cosa... Lei prova ad andare a fondo e nuotare, ma risale in superficie come un palloncino, contro la sua volontà. Eppure a me, ad occhio, non sembra gonfia, anche perché di fatto ha mangiato e mangia tuttora pochissimo..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Claudio80
- Messaggi: 8983
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Reset vasca hymenochirus
Intendevo che mentre in un acquario con filtro in maturazione il picco dei nitriti è praticamente una certezza, in un acquario senza può non avvenire o manifestarsi in maniera più blanda.equilibrioprecario ha scritto: ↑08/10/2021, 0:02Non ho ben capito, inoltre, ciò che mi spiegavi sul tenere da parte dell'acqua in caso di necessità di un cambio e se il picco dei nitriti genererebbe più sofferenza nella rana in caso di senza filtro o con filtro
Sappiamo anche che le nostre rane respirano aria, e quindi la qualità dell'acqua per loro non è determinante quanto lo è per un pesce... Ciò non significa però che stiano bene in acque oltremodo inquinate, quindi ti consigliavo di tenere a portata di mano acqua decantata pronta per un eventuale cambio se questo fosse necessario.
Un'ulteriore alternativa che non ho considerato sarebbe quella di mantenere il filtro acceso in una vaschetta a parte mentre effettui il cambio del fondo, ma in questo caso dovresti conservare tutta l'acqua dell'acquario, in quanto anche un cambio dei valori potrebbe fare ripartire la maturazione daccapo.
Smetti di nutrirla finché il problema si risolve, potrebbe aver ingerito qualcosa che non avrebbe dovuto (e in questo caso non possiamo fare niente) ma potrebbe anche essere piena d'aria, e in questo caso l'unica cosa da fare è aspettare che si liberi da sola.equilibrioprecario ha scritto: ↑08/10/2021, 0:02risale in superficie come un palloncino, contro la sua volontà.
Tieni conto che possono stare anche settimane senza cibo, quindi porta pazienza e vedi se si risolve.
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti