Hygrophila polysperma bloccata e nervature marcate

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Osvy
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 02/04/20, 4:51

Hygrophila polysperma bloccata e nervature marcate

Messaggio di Osvy » 07/10/2021, 20:55

Saluti a tutti,
chiedo lumi riguardanti l'Hygrophila polysperma bloccata, con colori poco rassicuranti,

Fino a qualche settimana fa cresceva regolarmente , veloce e bella Verde brillante.
Dopo l'ultima potatura di circa 20 gg fa, e ripiantaggio delle giovani punte si è inizialmente rallentata emettendo le nuove foglie non più verdi, ma quasi marroni e molto piu grosse del normale (quasi lunghe il doppio delle precedenti) ma sono molto sottili con la venatura in rilievo ben marcata, mentre quelle vecchie tendo pian piano a perdere il colore lasciando per ora la venatura verde.
ora da circa una settimana è bloccata, come se avessi spento un interruttore....

contemporaneamente ho notato anche che la Hydrocotyle leucocephala stà sbiancandoo alcune foglie,
Anche alcune lumachine hanno guscio bianco trasparente.
mentre il resto della vasca per ora non da segni strani,
la Ludwigia crese regolare senza perdere colore, la limnophila corre a 300 allora, e la Hemianthus callitrichoides emette pearling,
Apparentemente l'unica con il freno a mano è la Polysperma!!!

P.S. non ci sono radici avventizie

qualcuno può aiutarmi? grazie mille

Somministro CO2 50/60 bolle/min solo durante il fotoperiodo
fotoperiodo di 10 ore con 60W LED 6500K x 160 Lt netti
Fertilizzo regolarmente con con PMDD
Vasca avviata a Gennaio
Fondo JBL Manado senza substrato fertile.

Acqua di osmosi tagliata con 1/3 di rete

questi i valori attuali, con test a reagente JBL

pH 6.9
KH 3
GH 8
Fe 2
PO43- 0,4
NO3- 15
μS/cm 480
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Simo70
star3
Messaggi: 1343
Iscritto il: 14/03/18, 11:49

Hygrophila polysperma bloccata e nervature marcate

Messaggio di Simo70 » 07/10/2021, 21:32

Ciao @Osvy.
Andamento EC GH KH come sono stati nell'ultimo periodo?
Così ad occhio potrebbe essere una carenza di K o Mg, ma posso sbagliarmi.
Bisogna capire l'andamento appunto dei valori sopra menzionati e capire la gestione generale della fertilizzazione....
Ciao :-h

Posted with AF APP
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".

Jim Morrison

Avatar utente
Osvy
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 02/04/20, 4:51

Hygrophila polysperma bloccata e nervature marcate

Messaggio di Osvy » 07/10/2021, 22:51

Ciao Simo70

GH e KH sono rimasti invariati nelgi ultimi 10/12 giorni,
tieni presente che ho ripetuto i test ogni 2/3 giorni proprio x cercare di capire...

anche la Ec , misurata tutti i giorni (conduttivimetro da 10€) è oscillante da 430 a 530 micosimes

fertilizzo regolarmente
1ml rinverdente ogni 2 giorni
5 ml potassio e magnesio a settimana
2 ml ferro cifo (quello liquido pronto) a settimana

non credo manchi il K, perche non vedo radici avventizie, le foglie vecchie per ora ci sono ancora tutte attaccate




ho il test K della JBL, che mi indica 50-60 circa mg/l
lo testato diluendo il campione 3/1 con distllata, perche con acqua pura va a fondoscala.

Avatar utente
Simo70
star3
Messaggi: 1343
Iscritto il: 14/03/18, 11:49

Hygrophila polysperma bloccata e nervature marcate

Messaggio di Simo70 » 07/10/2021, 23:33

Osvy ha scritto:
07/10/2021, 22:51
1ml rinverdente ogni 2 giorni
5 ml potassio e magnesio a settimana
Secondo me 2 ml di rinverdente sono troppi. Io su una vasca di 100 litri netti ne metto 1 ml a settimana.
Inoltre anche 5 ml di Mg e K a settimana sono troppi, per quello dai test il K ti va fuori scala......
Quando si pota, ricordati che le piante rallentano un po' e se ci metti quello che ci metti in condizioni normali è un'attimo andare in eccesso.
Osvy ha scritto:
07/10/2021, 22:51
oscillante da 430 a 530 micosimes
100 µS/cm da un giorno all'altro non è normale........
Aspettiamo pareri più autorevoli del mio ma se ti ho fatto precise domande è perché ho anch'io il fondo Manado come te e come te ho avviato la vasca a gennaio e un mese fa mi sono trovato con eccesso di calcio proprio per il rilascio del Manado.
Ora, le ipotesi sono due: O hai un rilascio di calcio che blocca l'assorbimento degli altri elementi ( ma forse non è questo perché se non ho capito male il GH è stabile), oppure sei in eccesso perché hai spinto troppo con la fertilizzazione.
Osvy ha scritto:
07/10/2021, 22:51
2 ml ferro cifo
È ii Cifo ferro chelato con dtpa 6%?
Anche qui secondo me devi rivedere gli apporti di fe e magari utilizzare il ferro potenziato che ha 2 chelanti diversi ed è meglio assimilato dalle piante.
Detto tutto ciò, non sono certo la bocca della verità, magari aspettiamo qualche boss che ha competenze maggiori della mia sicuramente ;)
Chiamiamo e chiediamo aiuto a:.
@Marta @fablav @Artic1 @Certcertsin ^:)^
:-h

Posted with AF APP
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".

Jim Morrison

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17964
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Hygrophila polysperma bloccata e nervature marcate

Messaggio di Marta » 08/10/2021, 7:13

Buongiorno @Osvy
Con che acqua hai riempito? Ogni quanto fai cambi e con che acqua?
Quanti litri netti è la vasca?

Come ti ha detto Simo, gli andamenti sono più importanti del valore di per sé.
Mi interessano anche fosfati e NO3-.. sono variati negli ultimi tempi?
I primi valori, dopo l'avvio, li hai ancora?
Hai un giorno dei test, a settimana?
Osvy ha scritto:
07/10/2021, 20:55
Fe 2
sicuro di non aver dimenticato uno zero? ;)
Simo70 ha scritto:
07/10/2021, 23:33
e magari utilizzare il ferro potenziato
mha.. secondo me può continuare ad usare il cifo liquido e basta. Ha il test, non gli serve sfruttare il potere colorante del EDDHA. E come chelante il DTPA è meglio, a poterselo permettere (vedi pH) perché più facilmente scioglibile da parte delle piante

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Simo70 (08/10/2021, 8:29)

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Hygrophila polysperma bloccata e nervature marcate

Messaggio di fablav » 08/10/2021, 8:35

Quoto per l'eccesso di K e Mg, che magari con l'eccesso di calcio rilasciato all'inizio con il Mandato poteva anche equilibrarsi.
In più sei in forte eccesso di ferro. Già ne metti un po' con il rinverdente (0,5 mg/l a settimana) poi ne metti troppo con il Cifo liquido (0,87 mg/l a settimana).
Per un totale di 1,3 / 1,4 mg/l a settimana :-o
Questo su 180 litri netti, se la tua vasca ne ha di meno la stima é al rialzo.
Inoltre troppo rinverdente ti porta ad un eccesso di micro che impedirebbero l'assimilazione del ferro.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Osvy
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 02/04/20, 4:51

Hygrophila polysperma bloccata e nervature marcate

Messaggio di Osvy » 08/10/2021, 11:04

Buongiorno a voi Marta e Fablav,
chiedo scusa ma non ho ancora domestichezza con il forum,
ho letto tanto ma non ho quasi mai scritto per cercare di non disturbare nessuno,
vorrei rispondervi direttamente citando direttamente le vorstre risposte/domande ma devo ancora imparare..
per ora sopportatemi..

per Simo 70, si confermo Fe Cifo 6%

Per Marta,

Non mi sono dimenticato uno zero, il Fe è veramente a 2 ... :-o

generalmente nei mesi scorsi ha sempre oscillato da 0,2 - 0,3 salvo un paio di casi che ho misurato 0,5 - 0,6

la vasca avviata a gennaio è un Rio 180, ci sono circa 6cm di fondo Manado senza substrato fertile. sono circa 160 Lt netti
avevo letto che nella prima fase Manado innalzava il GH quindi prima di inserirlo lo ho lavato a lungo facendo scorrere molta acqua,
per i primi 3 mesi ho avuto sempre il GH che si alzava fino ad arrivare a punte massime di 18°
poi ha cominciato lentamente a rilasciare meno, stabilizzandosi a GH8° verso il quinto mese.
Mentre il KH è sempre rimasto fisso o comunque con minime oscillazioni 2°-3° a volte 4°.

I cambi li faccio una volta al mese, circa 1/3 50Lt.
mentre i rabbocchi con osmosi pura, essendo aperto si evapora da 1 a 2 lt Giorno.
uso acqua di osmosi tagliata con un terzo di Rete Idrica
questi sono i valori misurati con test a reagente dell'acqua di rete, così come esce dal rubinetto
pH 7,1
KH 13
GH 16
PO43- 0,01
NO3- 0,8
Fe 0
Sio2 0
K 0
Ns/Cm 610

questi quelli dichiarati dal fornitore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Hygrophila polysperma bloccata e nervature marcate

Messaggio di lucazio00 » 12/02/2022, 10:37

Marta ha scritto:
08/10/2021, 7:13
mha.. secondo me può continuare ad usare il cifo liquido e basta. Ha il test, non gli serve sfruttare il potere colorante del EDDHA. E come chelante il DTPA è meglio, a poterselo permettere (vedi pH) perché più facilmente scioglibile da parte delle piante
Dipende dall'isomero (forma)...il DTPA è più tenace dell'(o,p)EDDHA ma meno forte dell'(o,o)EDDHA
Nel famoso S5 della CIFO solo il 23,08% del ferro totale è in forma (o,o), mentre la forma (o,p) è del 30,77%, il restante ferro libero è del 46,15%!
Per questo è più assimilabile di molti altri preparati di FeEDDHA, in cui la forma più stabile (o,o) arriva anche all'80% del ferro totale!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Marta (12/02/2022, 15:01)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17964
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Hygrophila polysperma bloccata e nervature marcate

Messaggio di Marta » 12/02/2022, 15:01

lucazio00 ha scritto:
12/02/2022, 10:37
Nel famoso S5 della CIFO solo il 23,08% del ferro totale è in forma (o,o), mentre la forma (o,p) è del 30,77%, il restante ferro libero è del 46,15%!
Per questo è più assimilabile di molti altri preparati di FeEDDHA, in cui la forma più stabile (o,o) arriva anche all'80% del ferro totale!
assolutamente sì.
In questo caso, pensavo che potesse continuare direttamente con il cifo liquido visto che lo ha e io, avendo usato entrambi, devo dire che ho cominciato a preferirlo.
Senza nulla togliere al buon vecchio S5, ci mancherebbe 😅

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: federicaing, Wiseman e 14 ospiti