Boccia pseudo-Iwagumi

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Boccia pseudo-Iwagumi

Messaggio di MatrixG » 08/10/2021, 18:05

Monica ha scritto:
07/10/2021, 18:41
Non dovrebbe :)
Perfetto! Domanda, potrei inserire una Heteranthera Zosterifolia e farla partire sempre in dry start?

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Boccia pseudo-Iwagumi

Messaggio di Monica » 08/10/2021, 18:29

È rapidissima, secondo me ha poco senso :) muschi e pratini ok, il resto aspetterei dopo :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Enrico1234
star3
Messaggi: 3337
Iscritto il: 24/11/19, 19:03

Boccia pseudo-Iwagumi

Messaggio di Enrico1234 » 08/10/2021, 19:23

seguo

Aggiunto dopo 10 minuti 39 secondi:
MatrixG ha scritto:
30/08/2021, 22:01
Bucephalandra Red Mini
Ciao , la Lamandau red mini , a me come l'ho messa, quasi un anno fa cosi è rimasta, mentre la Wavy , la Lamandau blue , la Kedagang e la Biblis sono esplose, boh. @Monica sa tutto delle mie Buce ^:)^ ^:)^ ^:)^
Questi utenti hanno ringraziato Enrico1234 per il messaggio:
Monica (08/10/2021, 21:21)
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore [-x

Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Boccia pseudo-Iwagumi

Messaggio di MatrixG » 08/10/2021, 21:08

Monica ha scritto:
08/10/2021, 18:29
muschi e pratini ok, il resto aspetterei dopo :)
Perfetto, allora lascio solo l' Eleocharis e la Staurogyne.

Ho messo un termometro/igrometro elettronico dentro la boccia ma noto che, essendo l'hardscape in salita verso il centro per dare risalto alla Oyaishi, la parte alta dove c'è ora la Staurogyne si asciuga prima anche con umidità in boccia di 85% (che raggiungo lasciando la boccia aperta data la forma). Che faccio? Chiudo con la pellicola?

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Boccia pseudo-Iwagumi

Messaggio di Monica » 08/10/2021, 21:22

Chiudi e vaporizza a occhio :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Boccia pseudo-Iwagumi

Messaggio di MatrixG » 23/11/2021, 10:10

Eccomi tornato.
Maturazione finita con qualche variazione di allestimento per le piante.
Ho levato la Staurogyne perché con il dry start stava marcendo ed una volta riempito ho messo del Pogostemon Helferi (ci sono cascato di nuovo ~x( ) che ovviamente ha perso tutte le foglie pappate dalle lumache, del Microsorum dietro la roccia principale e l'heteranthera che però non se la passa per nulla bene...appena inserita l'ho lasciata galleggiante ed ha iniziato a dissolversi a partire dalla parte apicale, ora è interrata ma penso sia destinata a perire =((

Secondo voi che problemi ci sono?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Boccia pseudo-Iwagumi

Messaggio di Platyno75 » 23/11/2021, 11:01

MatrixG ha scritto:
23/11/2021, 10:10
Secondo voi che problemi ci sono?
Ciao
secondo me nessun problema, non hai fauna quindi anche se si sballano temporaneamente i valori dei fosfati per esempio non cambia nulla, anzi, questi sbalzi causati da sostanze organiche potrebbero migliorare la flora batterica.
Bel progetto la boccia con rocce :-bd
Unica osservazione: forse dry start ha complicato il tutto, io l'avrei riempita magari gradualmente nel giro di qualche giorno solo per evitare intorbidimenti.
Tra quelle rocce ci vedrei bene qualche granchietto come quelli di @Monica ma non ho capito esattamente quanta acqua hai inserito.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Boccia pseudo-Iwagumi

Messaggio di MatrixG » 23/11/2021, 11:26

Platyno75 ha scritto:
23/11/2021, 11:01
Unica osservazione: forse dry start ha complicato il tutto, io l'avrei riempita magari gradualmente nel giro di qualche giorno solo per evitare intorbidimenti.
Si ho notato che non ha portato grandi "pro" rispetto all'avvio normale sinceramente.
Platyno75 ha scritto:
23/11/2021, 11:01
secondo me nessun problema, non hai fauna quindi anche se si sballano temporaneamente i valori dei fosfati per esempio non cambia nulla
In effetti ho i PO43- a fondo scala (1.5mg/l), però non capisco se sono loro la causa dei problemi alle piante, specialmente l'heteranthera che si scioglie. :-??
Platyno75 ha scritto:
23/11/2021, 11:01
Tra quelle rocce ci vedrei bene qualche granchietto come quelli di @Monica ma non ho capito esattamente quanta acqua hai inserito.
Per adesso stanno arrivando delle Caridina Red Cherry per iniziare a capire un po' la gestione dei crostacei. In totale ci sono circa 20L di acqua

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Boccia pseudo-Iwagumi

Messaggio di Platyno75 » 23/11/2021, 11:48

MatrixG ha scritto:
23/11/2021, 11:26
1.5mg
Non sono un problema, anzi vanno benissimo
MatrixG ha scritto:
23/11/2021, 11:26
scioglie
Ci saranno altri problemi, apri topic in Fertilizzazione se ti va
MatrixG ha scritto:
23/11/2021, 11:26
Caridina Red Cherry per iniziare a capire un po' la gestione dei crostacei. In totale ci sono circa 20L di acqua
:-bd

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Le piante che si sciolgono mi fanno pensare al sodio o ad una conducibilità troppo alta, hai modo di misurarla?
Poi però passa in Fertilizzazione altrimenti qui andiamo OT

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio (totale 3):
fla973 (23/11/2021, 12:09) • Monica (23/11/2021, 13:03) • MatrixG (23/11/2021, 13:55)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Boccia pseudo-Iwagumi

Messaggio di MatrixG » 23/11/2021, 13:56

Platyno75 ha scritto:
23/11/2021, 11:51
Le piante che si sciolgono mi fanno pensare al sodio o ad una conducibilità troppo alta, hai modo di misurarla?
Poi però passa in Fertilizzazione altrimenti qui andiamo OT
Yes, apro un topic specifico :-bd
Cmq EC 283 e sodio molto basso (intorno a 5 mg/l).

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Den10 e 9 ospiti