Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 05/10/2021, 12:42
			
			
			
			
			0,8 mg/l? Nemmeno troppo in realtà. In ogni caso deve calare
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luck91							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  520
 			
		- Messaggi: 520
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Torino
 
				
																
				- Quanti litri è: 37
 
				
																
				- Dimensioni: 50x30x44
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 14
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
 
				
																
				- Flora: - Muschio di java
- Anubias Barteri Nana
- felce di Java
- Cryptocoryne Lucens
- pratino
-Limnobium Leavigatum
-Salvinia Natans 
				
																
				- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
- Betta splendens Veil tail 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro Newa 75 
Riscaldatore da 50W 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    81 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luck91 » 07/10/2021, 13:41
			
			
			
			
			Dopo due giorni i nitriti sono calati ad un valore accettabile. Però purtroppo i primi due giorni dopo aver inserito Cifo Azoto ho un picco.
20211007_115807.jpg
A questo punto pensavo che non si vedessero i nitriti visto che ormai è già da un bel po' di tempo che sto fertilizzando.
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luck91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 07/10/2021, 13:44
			
			
			
			
			Ricordami se bai pesci in vasca.
Comunque se stanno sullo 0,x mg/l per poche ore non è un problema.
Aggiunto dopo     1 minuto 5 secondi:
Ah, e considera che quel picco li è solo quello dell'ammonio. Se fosse l'irea sarebbe moooolto più alto visto che il cifoN na ha molta di più di urea che di ammonio
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luck91							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  520
 			
		- Messaggi: 520
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Torino
 
				
																
				- Quanti litri è: 37
 
				
																
				- Dimensioni: 50x30x44
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 14
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
 
				
																
				- Flora: - Muschio di java
- Anubias Barteri Nana
- felce di Java
- Cryptocoryne Lucens
- pratino
-Limnobium Leavigatum
-Salvinia Natans 
				
																
				- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
- Betta splendens Veil tail 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro Newa 75 
Riscaldatore da 50W 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    81 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luck91 » 07/10/2021, 17:19
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑07/10/2021, 13:45
Ricordami se bai pesci in vasca.
Comunque se stanno sullo 0,x mg/l per poche ore non è un problema.
 
Si si ormai ho 1 Betta Splendente e 10 Trigonostigma. Il Betta da 6 mesi circa le Trigonostigma da 2 mesi invece.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luck91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luck91							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  520
 			
		- Messaggi: 520
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Torino
 
				
																
				- Quanti litri è: 37
 
				
																
				- Dimensioni: 50x30x44
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 14
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
 
				
																
				- Flora: - Muschio di java
- Anubias Barteri Nana
- felce di Java
- Cryptocoryne Lucens
- pratino
-Limnobium Leavigatum
-Salvinia Natans 
				
																
				- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
- Betta splendens Veil tail 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro Newa 75 
Riscaldatore da 50W 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    81 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luck91 » 08/10/2021, 18:35
			
			
			
			
			È da un po' che ci stavo pensando, essendo che il filtro del mio acquario è grosso e smuove tanto l'acqua, si potrebbe togliere e lasciare senza filtro la vasca? Ho letto gli articoli ma sinceramente non so se la mia vasca sia abbastanza matura da poter togliere il filtro e se riempiendo la vasca di galleggianti si potrebbe risolvere il problema dei nitriti/nitrati 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luck91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 08/10/2021, 18:54
			
			
			
			
			Il tuo problema non è che la vasca non assorbe l'azoto, semmai è che lo assorbe troppo in frefta e i batteri non riescono a formarsi adeguatamente.
 
Per passare al senza filtro... Finche non degrada adeguatamente il cifo N in dose da 5mg/l...ho seri dubbi si possa.
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luck91							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  520
 			
		- Messaggi: 520
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Torino
 
				
																
				- Quanti litri è: 37
 
				
																
				- Dimensioni: 50x30x44
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 14
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
 
				
																
				- Flora: - Muschio di java
- Anubias Barteri Nana
- felce di Java
- Cryptocoryne Lucens
- pratino
-Limnobium Leavigatum
-Salvinia Natans 
				
																
				- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
- Betta splendens Veil tail 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro Newa 75 
Riscaldatore da 50W 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    81 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luck91 » 08/10/2021, 19:31
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑08/10/2021, 18:54
Il tuo problema non è che la vasca non assorbe l'azoto, semmai è che lo assorbe troppo in frefta e i batteri non riescono a formarsi adeguatamente.
Per passare al senza filtro... Finche non degrada adeguatamente il cifo N in dose da 5mg/l...ho seri dubbi si possa.
 
Lasciamo perdere va' ho già capito 

 però un filtro meno ingombrante e che smuova meno l'acqua lo prenderei volentieri. Magari chiedo consiglio in tecnica se c'è qualcosa che costa poco e possa sostituire il mio  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luck91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luck91							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  520
 			
		- Messaggi: 520
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Torino
 
				
																
				- Quanti litri è: 37
 
				
																
				- Dimensioni: 50x30x44
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 14
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
 
				
																
				- Flora: - Muschio di java
- Anubias Barteri Nana
- felce di Java
- Cryptocoryne Lucens
- pratino
-Limnobium Leavigatum
-Salvinia Natans 
				
																
				- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
- Betta splendens Veil tail 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro Newa 75 
Riscaldatore da 50W 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    81 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luck91 » 25/10/2021, 12:13
			
			
			
			
			Ciao @
Artic1 ho dato una pulita all'acquario perché mi sono accorto che la pompa del filtro si era bloccata, quindi ho deciso di dare una riordinata e dietro al filtro e al riscaldatore c'era questa patina verde algale. Che alghe sono? 

20211015_234038.jpg
20211015_234031.jpg
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luck91
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 26/10/2021, 0:19
			
			
			
			
			Si staccano facile o sono tenaci?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luck91							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  520
 			
		- Messaggi: 520
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Torino
 
				
																
				- Quanti litri è: 37
 
				
																
				- Dimensioni: 50x30x44
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 14
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
 
				
																
				- Flora: - Muschio di java
- Anubias Barteri Nana
- felce di Java
- Cryptocoryne Lucens
- pratino
-Limnobium Leavigatum
-Salvinia Natans 
				
																
				- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
- Betta splendens Veil tail 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro Newa 75 
Riscaldatore da 50W 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    81 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luck91 » 26/10/2021, 6:14
			
			
			
			
			Un po' più tenaci rispetto alla patina algale marrone che ogni tanto si forma 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luck91
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti