Buonasera ragazzi, l'acquario della mia fidanzata (54 litri) che è stato riavviato da 1 mese con l'acquisto di un filtro migliore rispetto a quello di base, l'eden 511, presenta da qualche settimana un infestazione di alghe verdi filamentose e delle diatomee.  
Ho paura che sia la crispata, quindi vorrei conferme. I valori sono:
NO2- 0
NO3- 0
pH 8
KH 8
GH 9
PO43- 0
Ec 412 µS/cm
L'acquario è riempito con un po' di acqua di osmosi e un po' di rubinetto, non saprei quantificare quanti litri. 
Come flora presenta: 4 steli di sessiliflora, 3 anubias e 4 Cryptocoryne. 
Come posso risolvere? Aspettando che vadano via da sole oppure dovrei fare altro? Grazie.
Aggiunto dopo     4 minuti 22 secondi:
Aggiungo che l'illuminazione non ho idea di quanti lumen abbia essendo quella che di serie è uscita con l'acquario. So solo che è da 10Watt e da 6000k
Aggiunto dopo      33 secondi:
Il fotoperiodo è di circa 6/7 ore.
			
						Problema alghe filamentose
- Giampy10
 
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
- 
			Profilo Completo
Problema alghe filamentose
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						- Marta
  
- Messaggi: 18299
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			Profilo Completo
Problema alghe filamentose
Buongiorno @Giampy10
Per prima cosa potresti postare le analisi dell'acqua di rete usata?
Peccato non ti ricordi le proporzioni, ma pazienza.
Il riavvio è stato totale (filtro, acqua, piante ecc..)?
Che fondo c'è? È nuovo o del precedente allestimento?
Che test usi?
Con un pH così alto le piante faticano a sopravvivere. Almeno la sessili.
Così vediamo se riusciamo anche ad identificarle.
Prima di metterle in acqua ossigenata, strofinando tra le dita un pezzetto e vediamo se ha odore. Descrivi anche la consistenza.
Per le diatomee non ti preoccupare.
P.s. immagino non fertilizzi, ma andrebbe sistemato anche quell'aspetto.
			
			Per prima cosa potresti postare le analisi dell'acqua di rete usata?
Peccato non ti ricordi le proporzioni, ma pazienza.
Il riavvio è stato totale (filtro, acqua, piante ecc..)?
Che fondo c'è? È nuovo o del precedente allestimento?
Questo già non va bene.
Che test usi?
Con un pH così alto le piante faticano a sopravvivere. Almeno la sessili.
io rimuoverei a mano, molto delicatamente, quelle che riesci a raggiungere. Poi le metterei in una tazza con acqua ossigenata e vediamo se crepano.
Così vediamo se riusciamo anche ad identificarle.
Prima di metterle in acqua ossigenata, strofinando tra le dita un pezzetto e vediamo se ha odore. Descrivi anche la consistenza.
Per le diatomee non ti preoccupare.
P.s. immagino non fertilizzi, ma andrebbe sistemato anche quell'aspetto.
Posted with AF APP
- Giampy10
 
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
- 
			Profilo Completo
Problema alghe filamentose
Ciao Marta, grazie dell'aiuto, buongiorno a te. 
Il riavvio è stato, cambio di filtro con uno esterno (eden 511) e cambio fondo. Le piante, rocce e legnetti provengono dall'allestimento precedente. Nel filtro ho messo anche una piccola bustina di cannolicchi che aggiunsi a quello precedente pensando di fare una cosa positiva utilizzando i vecchi batteri, seppur su pochi cannolicchi, come starter per l'insediamento sui nuovi.
Il fondo è un aba aquaristica ebano 0,3-1,4 mm inerte.
La consistenza è quella di capelli un po' meno resistenti. Presi i filamenti singolarmente si rompono con facilità, se diventano tanto aggrovigliati e formano una fascia allora riescono a portarsi dietro qualche pianta.
Grazie.
			
						No purtroppo non ricordo perché eravamo partiti col riempirle di nuovo l'acquario interamente con acqua di rubinetto ma poi vedendo un esplosione di diatomee ho deciso di darle un po' di acqua di osmosi che mi faccio a casa e quindi le ho sostituito un po' d'acqua. Direi forse la metà. Comunque è stato riempito nuovamente da capo, non ho recuperato l'acqua precedente.
Il riavvio è stato, cambio di filtro con uno esterno (eden 511) e cambio fondo. Le piante, rocce e legnetti provengono dall'allestimento precedente. Nel filtro ho messo anche una piccola bustina di cannolicchi che aggiunsi a quello precedente pensando di fare una cosa positiva utilizzando i vecchi batteri, seppur su pochi cannolicchi, come starter per l'insediamento sui nuovi.
Il fondo è un aba aquaristica ebano 0,3-1,4 mm inerte.
Il phmetro cinese mi è morto (infatti ho aperto in tecnica per chiedere consigli su qualcosa che non si rompa dopo 3 utilizzi) e quindi in sua assenza mi affido al test a reagente della sera. Usandolo a lei mi ha dato pH 8.
Allora rimosse meccanicamente con spazzolino e con mani. Ovviamente la totalità non riesco a toglierle perché poi non diventano visibili facilmente. Dopo qualche giorno si rifanno abbastanza velocemente. Il test con l'ossigenata devo farlo, non ci avevo pensato. Mentre il provare a sentirne l'odore, ho provato a farlo ieri sera e devo dire che è assente, non puzzano di nulla.Marta ha scritto: ↑11/10/2021, 8:57io rimuoverei a mano, molto delicatamente, quelle che riesci a raggiungere. Poi le metterei in una tazza con acqua ossigenata e vediamo se crepano.
Così vediamo se riusciamo anche ad identificarle.
Prima di metterle in acqua ossigenata, strofinando tra le dita un pezzetto e vediamo se ha odore. Descrivi anche la consistenza.
La consistenza è quella di capelli un po' meno resistenti. Presi i filamenti singolarmente si rompono con facilità, se diventano tanto aggrovigliati e formano una fascia allora riescono a portarsi dietro qualche pianta.
No, non le ho mai fatto fertilizzare ma perché non volevo diventasse per lei troppo complicata la conduzione della vasca. Eccetto la sessiliflora ha piante lente e che vogliono poca manutenzione. Volendo ha Stick npk e da me il pmdd che uso nel mio acquario a casa mia. Inoltre non eroga CO2 e penso abbia una luce molto molto bassa seppur non conosca i lumen.
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						- Marta
  
- Messaggi: 18299
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			Profilo Completo
Problema alghe filamentose
L'acqua del comune è medio dura (KH 11,7 e GH 11,6 con EC 389) ma ha poco sodio, per fortuna.
Ad occhio direi che avrai messo circa un 15-18 lt di osmosi. Forse un po' di più, ma non tanto.
La cosa che non mi torna è la conducibilità. È più alta che nell'acqua di rete.
Ti andrebbe di testare lo strumento? Sia in acqua di rete, che in un'acqua minerale (non gassata) che nella tua osmosi
Vediamo che risultati da.
Mi raccomando un paio di suggerimenti: il conduttivimetro va sempre tenuto verticale e, se ci sta, magari lasciato dritto da solo.
E, soprattutto, va lasciato in pace finché non si stabilizza. Può volerci anche 1 minuto.
Comunque la cosa importante, è toglierle dalle piante. Gli arredi sono secondari.
			
			Ad occhio direi che avrai messo circa un 15-18 lt di osmosi. Forse un po' di più, ma non tanto.
La cosa che non mi torna è la conducibilità. È più alta che nell'acqua di rete.
Ti andrebbe di testare lo strumento? Sia in acqua di rete, che in un'acqua minerale (non gassata) che nella tua osmosi
Vediamo che risultati da.
Mi raccomando un paio di suggerimenti: il conduttivimetro va sempre tenuto verticale e, se ci sta, magari lasciato dritto da solo.
E, soprattutto, va lasciato in pace finché non si stabilizza. Può volerci anche 1 minuto.
io non lo userei in vasca. Lo spazzolino la polverizza e i frammenti di disperdono, andandosi a depositare ovunque.
Comunque la cosa importante, è toglierle dalle piante. Gli arredi sono secondari.
bene.
sì un classico. Certi tipi di filamentose sono proprio bastarde.
ok. Ma, nel caso volessi o servisse approfondire, questo sarà argomento di un altro topic, nell'apposita sezione.
Posted with AF APP
- Giampy10
 
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
- 
			Profilo Completo
Problema alghe filamentose
Ok, appena posso procedo. A casa purtroppo bevono solo gassata. Nella mia osmosi sicuro misura 6 µS/cm .
Sisi, le ho tolte ieri. Purtroppo però crescono abbastanza rapidamente e stare sempre con le mani nella vasca non si può.
Più che altro pensavo: non è che deleterio avere i nitrati a 0 e i fosfati a 0? Perché così le piante si bloccano e resta solo roba per le alghe. Ho letto anche che le filamentose sono normali in un acquario di nuovo allestimento.
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Non è che il motivo è che queste sono le analisi di ottobre e l'acquario è stato riempito di nuovo a settembre? La differenza non mi sembra così tanta, può darsi che la conducibilità abbia avuto un oscillazione
- Marta
  
- Messaggi: 18299
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
- 
			Profilo Completo
Problema alghe filamentose
sì sì. Soprattutto per la sessili, unica pianta rapida. Per le altrequel che c'è in colonna potrebbe pure bastare.
normali sì, ma possono anche non venire. E se arrivano, speriamo di farle andar via.
calcolando che hai cambiato 15-20 lt con osmosi, la differenza è tanta. Dovrebbe essere circa 260-80 µS/cm.
Ovviamente ci possono essere delle oscillazioni, nell'acqua di rete, ma dare una controllata allo strumento, male non fa.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti



