Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- battagliero
- Messaggi: 950
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Buonasera a tutti, anzi per quest’ora meglio dire buona notte.
Volevo chiedervi un po’ di informazioni su quanto sta accadendo alla mia vasca.
Premessa obbligatoria: sono dovuto stare lontano da casa quasi 3 mesi e per tutto questo tempo la vasca si auto regolata ma ovviamente qualche “ danno” si è venuto a creare.
Sono partito dopo aver vinto una lotta all’ultimo sangue contro i cianobatteri e aver un acquario discreto in generale e con le seguenti piante :
Lymnophila sessiliflora
Nymphoides taiwan
pistia
Hydrocolyie leucocepha
bacopa
Phyllanthus fluitans
myriophyllum mattogrossense
Limnobium laevigatum
Ceratophyllum demersum
Anubias
Sono tornato e la situazione è che la bacopa non ha più nessuna fogliolina sullo stelo ma lo stesso se si taglia
con le unghie è vivo in quanto suona come le patatine ( inoltre alcune come hanno le foglie, le ho tagliente e piantante nuovamente).
La pista è morta come la phyllanthus a causa della lemna che pensavo di aver tolto invece è esplosa ( ora dovrebbe essere tolta al 100%), sparita la limnobium, esposta l’anubias e difficoltà la hydrocolyie e crescita in modo importante anche la nympoides
Mi è esploso il ceratophyllum demersum che ho dovuto super potare ed è le altre piante
Ho provveduto a fare un cambio d’acqua, a causa della sifonatura, in quanto il fondo era pieno di foglie morte.
Utilizzato 25 litri acqua demineralizzata e 5 rubinetto.
Conclusione dopo aver fatto quanto sopra avevo i seguenti valori:
NO2-: 0
NO3-: 0
GH: 7
KH: 6
PO43-: 0,1
Ec: 330
Ppm: 165
Ho deciso di fare una fertilizzazione bella potente per far alzare i NO3- e il PO43-, ho messo 24 di nitrato di potassio e 6 di rinverdente. Così ec è balzato a 452.
Adesso la domanda è:
Come vi sembra la situazione generale?
Quelli steli si riprenderanno mai o conviene toglierli e prenderli nuovi?
P.a Domani mi attiverò per cercare di prendere le piante galleggianti che sono sparite ( causa mancanza di nutrienti?)
Volevo chiedervi un po’ di informazioni su quanto sta accadendo alla mia vasca.
Premessa obbligatoria: sono dovuto stare lontano da casa quasi 3 mesi e per tutto questo tempo la vasca si auto regolata ma ovviamente qualche “ danno” si è venuto a creare.
Sono partito dopo aver vinto una lotta all’ultimo sangue contro i cianobatteri e aver un acquario discreto in generale e con le seguenti piante :
Lymnophila sessiliflora
Nymphoides taiwan
pistia
Hydrocolyie leucocepha
bacopa
Phyllanthus fluitans
myriophyllum mattogrossense
Limnobium laevigatum
Ceratophyllum demersum
Anubias
Sono tornato e la situazione è che la bacopa non ha più nessuna fogliolina sullo stelo ma lo stesso se si taglia
con le unghie è vivo in quanto suona come le patatine ( inoltre alcune come hanno le foglie, le ho tagliente e piantante nuovamente).
La pista è morta come la phyllanthus a causa della lemna che pensavo di aver tolto invece è esplosa ( ora dovrebbe essere tolta al 100%), sparita la limnobium, esposta l’anubias e difficoltà la hydrocolyie e crescita in modo importante anche la nympoides
Mi è esploso il ceratophyllum demersum che ho dovuto super potare ed è le altre piante
Ho provveduto a fare un cambio d’acqua, a causa della sifonatura, in quanto il fondo era pieno di foglie morte.
Utilizzato 25 litri acqua demineralizzata e 5 rubinetto.
Conclusione dopo aver fatto quanto sopra avevo i seguenti valori:
NO2-: 0
NO3-: 0
GH: 7
KH: 6
PO43-: 0,1
Ec: 330
Ppm: 165
Ho deciso di fare una fertilizzazione bella potente per far alzare i NO3- e il PO43-, ho messo 24 di nitrato di potassio e 6 di rinverdente. Così ec è balzato a 452.
Adesso la domanda è:
Come vi sembra la situazione generale?
Quelli steli si riprenderanno mai o conviene toglierli e prenderli nuovi?
P.a Domani mi attiverò per cercare di prendere le piante galleggianti che sono sparite ( causa mancanza di nutrienti?)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- battagliero
- Messaggi: 950
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
- acquariume
- Messaggi: 1998
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
Profilo Completo
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Ciao

Ma quest'ultima a temperature basse fa una brutta fine.
Per alzare N servirebbe il cifo azoto.
Ti sconsiglio di usare il NK per alzare l'azoto perché vai a incontro a un eccesso di potassio che è ancora peggio


Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Ps un pizzico di Mg penso che non dispiacerebbe alle piante

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato acquariume per il messaggio:
- battagliero (20/10/2021, 22:25)
- fablav
- Messaggi: 7148
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Quelli piu caldi. L'acquario è rimasto chiuso? Che temperature ha raggiunto?
Come hai fatto con l'evaporazione?
Al rientro la superficie ne era piena con conseguente buio sotto?
E'dov'è ora?
Attendi, e, se sotto è ghiaino inerte, aggiungi pezzettini di stick.battagliero ha scritto: ↑12/10/2021, 1:34Quelli steli si riprenderanno mai o conviene toglierli e prenderli nuovi?
Perchè cosi tanto? Le piante sono decimate e rischi di alimentare le alghe.battagliero ha scritto: ↑12/10/2021, 1:34Ho deciso di fare una fertilizzazione bella potente per far alzare i NO3- e il PO43-, ho messo 24 di nitrato di potassio e 6 di rinverdente. Così ec è balzato a 452
Mettile solo sopra l'Anubias.battagliero ha scritto: ↑12/10/2021, 1:34Domani mi attiverò per cercare di prendere le piante galleggianti che sono sparite
Temperatura attuale?
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Esagerato

e si sa.acquariume ha scritto: ↑12/10/2021, 12:55Ti sconsiglio di usare il NK per alzare l'azoto perché vai a incontro a un eccesso di potassio
Quoto, pero aspetta che se hai fauna un'altra impennata di conducibilità non è bene.acquariume ha scritto: ↑12/10/2021, 12:55Ps un pizzico di Mg penso che non dispiacerebbe alle piante+1 di GH

- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- acquariume (12/10/2021, 15:35)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- acquariume
- Messaggi: 1998
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
Profilo Completo
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
- battagliero
- Messaggi: 950
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
quindi me la sconsigli senza riscaldatore in inverno?
io ho il preparato fatto da me come letto nella pmdd in articolo
allora il fondo avrà veramente un secolo, per l'acqua di rubinetto ne metto veramente poca.acquariume ha scritto: ↑12/10/2021, 12:55da quando è avviata? Quale acqua hai utilizzato? Se hai usato quella di rubinetto posta i valori, fotoperiodo, fauna, eroghi CO2? Ecc..
non ho fauna al momento, erogo CO2 con 15 bolle al minuto
quanto è il tuo pizzico? 2 ml?acquariume ha scritto: ↑12/10/2021, 12:55Ps un pizzico di Mg penso che non dispiacerebbe alle piante +1 di GH
allora si l'acquario è rimasto chiuso ma ha delle aperture. per la temperatura massimo che aveva raggiunto è stato 27° però con la luce del sole mentre tenendo le finestre chiuse onestamente non so a quanto possa essere arrivato anche se credo che non abbia superato i 25°
con l'evaporazione non ho potuto fare granchè nel senso che si è evaporata però ninete di così trascendentale
non pieno pieno ma direi gran parte ma ad essere onesto credo che più che il ceratophillum credo sia esplosa la limnophila. Tra l'latro devo recedere proprio le " figlie" che si sono appropriate di molto spazio o come le delimito?
quale mi conosgli? o uno vale l'altro?
onestamente non ci avevo pensato ma per fortuna non mi pare di averne viste in giro.
quindi dici di mettere anche gli stick anche se ho sganciato una bomba di fertilizzazione del genere?
20°
- acquariume
- Messaggi: 1998
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
Profilo Completo
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Nono non dico questo, ti stavo spiegando il perché della sua scomparsa. Sono comuqnue piante che a 30° Vanno che è una meraviglia

Hai letto anche questo? https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/battagliero ha scritto: ↑12/10/2021, 17:12io ho il preparato fatto da me come letto nella pmdd in a
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/aggiornamento-pmdd/
tu hai usato il nitrato di potassio per aumentare gli NO3- giusto? Questa cosa è sbagliata, ma non perché il nitrato di potassio non apporta Azoto (NO3-) ma perché quest'ultimo aggiunge anche K (Potassio) ti faccio un esempio.
Fertilizzo oggi perché ho una carenza di K e mi porto intorno ai 15mg/lt di K che sarebbe il limite.
Domani riscontro che il test degli NO3- mi porta >0 quindi niente azoto, prendo il nitrato di potassio e faccio una somministrazione che mi alza di 15mg/lt gli NO3- ma in quel frangente non aumenta solo gli NO3- ma anche il K e mi ritrovo con una concentrazione talmente alta di K da portarmi a un suo eccesso che mi blocca le piante.
Il bello però viene dopo, perché un eccesso di potassio sai cosa manifesta? Buchi sulle foglie


Aggiunto dopo 5 minuti 9 secondi:
Non ricordo bene la dose corretta, mi sembra che con 2,5ml il GH aumenta di mezzo punto.
Così puoi renderti conto settimanalmente se le piante mangiano il magnesio oppure no. Se quel mezzo punto scende lo somministri, se resta uguale mani in tasca e lascia perdere.
Puoi farlo anche con 1 punto di GH, ma non mi ricordo la dose, se riesco a trovarla dopo te la posto

- battagliero
- Messaggi: 950
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
però se è scomparsa quindi evito do ri acqusitarla se sotto i 30 muore non ha senso, ci devono andare dei guppy e dei platy.
esatto, quindi adesso devo aspettare e sperare che non abbia il K altissimoacquariume ha scritto: ↑12/10/2021, 17:33tu hai usato il nitrato di potassio per aumentare gli NO3- giusto?
- Pisu
- Messaggi: 18269
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Seguo
Quoto tutto e sono convinto che mancava anche potassio (era meglio andarci più cauti ma ormai fa niente).
Ora attendi gli sviluppi.
Per il magnesio in 120l farei 10 ml

Quoto tutto e sono convinto che mancava anche potassio (era meglio andarci più cauti ma ormai fa niente).
Ora attendi gli sviluppi.
Per il magnesio in 120l farei 10 ml
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- battagliero
- Messaggi: 950
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
ottimo, vado ad acquistare del sale inglese allora
per gli stick aspetto o potrebbero aiutare a far rigenerare la bacoba?
come si ferma la limnoplhjila che sta facendo radici a più non posso?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti