Nuovo acquario Askoll pure LED XL

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
AngeloB77
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 13/10/21, 10:35

Nuovo acquario Askoll pure LED XL

Messaggio di AngeloB77 » 14/10/2021, 15:45

Ciao Gem, infatti pensavo alla demineralizzata al 30/100 e 70/100 rubinetto . Ho visto che platy e Guppi si adattano a pH tra 6,5 e 8,00e con durezza molto variabile e per questo pensavo che con le piante andassero bene.

Pensavo a miscelare le acque perchè ho letto che solitamente su un 100 lt va bene così la proporzione e poi ti consente di correggere dopo

Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Ciao , infatti pensavo che i platy e guppi si adattassero posto che vogliono pH molto variabile dai 6,6 e 8,00.

Per quanto riguarda L acqua infatti pensavo di fare sui 100 lt 70 dì rubinetto e 30 di osmosi ho letto che solitamente la proporzione è,quella e poi consente di aggiustarle dopo

Aggiunto dopo 6 minuti 51 secondi:
Visto incompatibilità Cryptocoryne ed echinodorus, cosa posso metterle come pianta centrale al posto dell’ echinodorus che vada bene con le altre? Esiste Cryptocoryne Alta?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43390
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo acquario Askoll pure LED XL

Messaggio di roby70 » 14/10/2021, 16:27

AngeloB77 ha scritto:
14/10/2021, 15:55
Ho visto che platy e Guppi si adattano a pH tra 6,5 e 8,00e con durezza molto variabile
Per loro starei su un pH sopra ai 7, fino a 7.5 che va bene anche per le piante
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
AngeloB77 (14/10/2021, 22:42)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17571
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Nuovo acquario Askoll pure LED XL

Messaggio di Fiamma » 14/10/2021, 17:09

AngeloB77 ha scritto:
14/10/2021, 15:55
cosa posso metterle come pianta centrale al posto dell’ echinodorus ch
La Cryptocoryne può diventare un bel cespuglio folto ma non particolarmente alto...potresti mettere un Microsorum legato ad un legno o ad una roccia...oppure rinunciare alle Cryptocoryne in favore degli Echinodorus...anche se molti di questi ti riempiono la vasca quindi non esagerare.
Oppure una ninfea Lotus Red :x
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
AngeloB77 (14/10/2021, 22:41)

Avatar utente
AngeloB77
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 13/10/21, 10:35

Nuovo acquario Askoll pure LED XL

Messaggio di AngeloB77 » 15/10/2021, 9:47

Ti ringrazio e approfitto della tua disponibilità per chiederti se andrebbe bene al centro su legno una hygrophila pinnatifida, non dovrebbero esserci così più allelopatie.

Ti chiedo anche che fondo fertile mi consiglieresti, io pensavo al tetracomplete substrate e tetra active coperti da 3 cm di ghiaino.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo acquario Askoll pure LED XL

Messaggio di gem1978 » 16/10/2021, 0:42

AngeloB77 ha scritto:
15/10/2021, 9:47
hygrophila pinnatifida,
Non è epifita, le radici sono fatte per stare nel terreno. Voglio dire che non è detto che sopravviva così ma soprattutto le radici cercheranno comunque la via per interrarsi.
Se invece le hai acquistate già semplicemente vedi come va :)
AngeloB77 ha scritto:
15/10/2021, 9:47
io pensavo al tetracomplete substrate e tetra active coperti da 3 cm di ghiaino.
Evitiamo mischioni :)
Nello specifico perché usare il ghiaino quando il tetra active è fatto per coprire il complete e stare lui a contatto con la colonna d'acqua? Tra l'altro il produttore consiglia così :-?? Non vedo il motivo di inserire il "terzo incomodo".

Facendo un discorso generale, quando si usa il fertile questo va coperto da almeno un paio di cm di ghiaino inerte così che il fertile, che è più fine, resti sempre sotto e non vada mai a contatto con la colonna d'acqua.

In sintesi o compri un fertile e segui le indicazioni del produttore su come usarlo, oppure segui la " regola " del ghiaino inerte sopra.
AngeloB77 ha scritto:
15/10/2021, 9:47
che fondo fertile mi consiglieresti
A questo fiamma ti ha già risposto :)
Fiamma ha scritto:
14/10/2021, 0:30
un fondo inerte, più facile da gestire e comunque i fondi fertili si esauriscono in circa un anno. Potrai fertilizzare con tabs e stick fertilizzanti sotto alle piante che si nutrono per via radicale, in colonna per le altre.
Fiamma ha scritto:
14/10/2021, 12:11
Il problema dei fondi fertili è che si esauriscono dopo un anno- un anno e mezzo, a quel punto devi o rifare tutto il fondo ( improponibile) o integrare con tabs o stick fertilizzanti, cosa che facciamo noi fin dall'inizio.
Io consigli su quale fertile acquistare non saprei dartene, mai usati.

La stragrande maggioranza delle piante sommerse usa le radici quasi solo per ancorarsi al terreno; sono poche le specie che si nutrono solo (o quasi) per via radicale , la fertilizzazione in colonna resta fondamentale visto che tantissime piante prediligono l'assorbimento per via fogliare.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti